A cura di Marina Bestetti
La vitamina A può essere assunta con il cibo o sintetizzata dall'organismo.
Le principali fonti di vitamina A di origine animale si trovano nel fegato e nel latte. La vitamina A è presente anche tra i vegetali sotto forma di carotenoidi.
La funzione biologica più nota della vitamina A è a livello della visione.
L'apporto giornaliero necessario di vitamina A è di 1000 microgrammi equivalenti di retinolo per l'uomo e 800 per la donna.
Il fabbisogno può aumentare in gravidanza poiché si può incorrere in stati di ipervitaminosi A con conseguenze per il feto, è necessario attenersi scrupolosamente alla prescrizione del medico.
Una carenza di vitamina A si evidenzia con la comparsa di ipercheratosi follicolare, difficoltà di adattamento al buio e alterazioni dell'elettroretinogramma.
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche