A cura di Marina Bestetti
Che cos'è? La vitamina A proviene dal beta-carotene, una provitamina che si trova nelle piante. Può avere origini sia naturali che sintetiche ed è liposolubile. Dove si trova? E' possibile trovare la vitamina A nelle albicocche fresche, nell'anguria, negli asparagi, nei broccoli, nelle carote, nella verza, nel fegato, nella lattuga, nel melone, nelle patate dolci, negli spinaci e nella zucca. A cosa serve? La vitamina A interviene nel trattamento di molti disturbi visivi, favorisce la crescita delle ossa, lo sviluppo dentale, la riproduzione. Aiuta a stare in forma e mantiene la pelle e i capelli sani e aiuta a combattere l'acne. Rinforza il fisico e previene le infezioni polmonari. Quando serve? Quando si manifesta una mancanza di secrezione lacrimale, alterazioni alla vista, predisposizione alle infezioni polmonari, dimagrimento, pelle secca e rugosa, smalto dentale debole. In quali formulazioni si trova? La vitamina A si può assumere sotto forma di capsule o compresse o soluzione, da assumere durante o subito dopo il pasto per evitare irritazione allo stomaco. Quando bisogna fare attenzione? Innanzitutto, naturalmente, non va assunta quando si manifestano reazioni allergiche a qualsiasi preparato contenente la vitamina A. In caso di diabete, fibrosi cistica, malattie renali o epatiche, disturbi intestinali, funzioni tiroidee iperattive è bene seguire attentamentei consigli del proprio medico. Durante la gravidanza un dosaggio superiore alle 6.000IU possono causare un ritardo di crescita del feto e una sua malformazione dell'apparato urinario. Inoltre è necessario porre attenzione durante l'allattamento. Il dosaggio consigliato è intorno alle 3.000IU, ma è sempre bene consultarsi con il proprio medico. E' bene ricordare che i bambini hanno una maggiore sensibilità verso la vitamina A e hanno maggiori possibilità di sviluppare effetti tossici se non ci si attiene scrupolosamente ai dosaggi consigliati.
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche