MabThera nel trattamento dell’artrite reumatoide: casi di leucoencefalopatia multipla progressiva
Genentech e Biogen hanno informato gli HealthCare Professional riguardo a nuove informazioni sulla sicurezza di Rituxan ( Rituximab; in Italia: MabThera ).
Un terzo caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva è stato riportato in un paziente con artrite reumatoide trattato con Rituximab.
La donna di 73 anni aveva una diagnosi di artrite reumatoide sieronegativa da 3 anni. I trattamenti precedenti e/o concomitanti per artrite reumatoide comprendevano: Leflunomide ( Arava ), Idrossiclorochina ( Plaquenil ), Prednisone.
La donna soffriva anche di ipertensione, ipotiroidismo, osteoporosi, bronchite ricorrente e di un accidente cerebrovascolare.
Nel febbraio 2009, la donna è stata sottoposta a un ciclo di terapia con Rituxan ( 1000 mg ogni 2 settimane ). Dopo 4-6 mesi dal trattamento con Rituxan la donna ha manifestato disestesia ( disturbo della percezione degli stimoli sensitivi ) e atassia ( disturbo della coordinazione dei movimenti volontari ).
La leucoencefalopatia multifocale progressiva è stata diagnosticata in base ai sintomi clinici, all’esame MRI ( risonanza magnetica per immagini ) e all’individuazione del DNA del virus JC nel liquido cerebrospinale mediante tecnica PCR.
Questo è il primo caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un paziente con artrite reumatoide trattato con Rituximab, che non aveva precedentemente ricevuto un trattamento con un antagonista del TNF-alfa.
La leucoencefalopatia multifocale progressiva è stata riportata nei pazienti con artrite reumatoide, compresi coloro che sono stati trattati con altri farmaci immunosoppressori in assenza di Rituximab.
In precedenza, 2 casi fatali di leucoencefalopatia multifocale progressiva erano stati riportati in pazienti con artrite reumatoide trattati con Rituximab, una donna di 51 anni e una donna di 73 anni, con attori di rischio per lo sviluppo di leucoencefalopatia multifocale progressiva, tra cui tumore orofaringeo trattato con chemioterapia e radioterapia e/o leucopenia di lunga durata prima e durante trattamento con Rituximab.
L’incidenza di leucoencefalopatia multipla progressiva nei pazienti con artrite reumatoide trattati con Rituximab è molto bassa ( 3 segnalazioni su circa 100.000 pazienti affetti da artrite reumatoide ). Tuttavia, si ritiene che i pazienti con artrite reumatoide che ricevono Rituximab siano ad aumentato rischio di leucoencefalopatia multipla progressiva.
La leucoencefalopatia multipla progressiva è una rara malattia progressiva demielinizzante del sistema nervoso centrale che generalmente provoca grande disabilità e talora morte.
Questa malattia è causata dall’attivazione del virus JC, che si trova in forma latente nel 40-80% degli adulti sani. I fattori che conducono all’attivazione dell’infezione latente non sono interamente noti.
La leucoencefalopatia multipla progressiva è stata riportata nei pazienti HIV-positivi, nei pazienti immunocompromessi affetti da tumore, nei pazienti sottoposti a trapianto e nei pazienti con malattie autoimmuni.
Non esistono interventi in grado di prevenire o adeguatamente trattare la leucoencefalopatia multipla progressiva.
Rituximab in combinazione con Metotrexato trova indicazione nella riduzione dei segni e dei sintomi e nel rallentare la progressione del danno strutturale nei pazienti adulti con artrite reumatoide moderatamente-gravemente attiva con inadeguata risposta ad uno o più inibitori del TNF-alfa.
Rituximab trova anche indicazione nel trattamento dei pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B, positivo per CD20, a basso grado o follicolare, recidivante o refrattario, come monoterapia, e per il trattamento di pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B, CD20-positivo, follicolare, non precedentemente trattato, in associazione alla chemioterapia.
Rituximab è inoltre indicato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, CD20+, a basso grado, non-progressivo ( comprendente la malattia stabile ), in monoterapia, dopo un trattamento di prima linea con chemioterapia CVP ( Ciclofosfamide, Vincristina, Prednisolone ).
Rituximab è anche indicato per il linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B, CD20-positivo precedentemente non-trattato, in associazione a CHOP ( Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ) o altro regime chemioterapico basato sulle antracicline.
Rituximab è stato anche associato a reazioni all’infusione ad esito fatale, sindrome da lisi tumorale, gravi reazioni mucocutanee, oltre alla leucoencefalopatia progressiva multifocale.
Nel corso del trattamento con Rituximab è stata osservata riattivazione dell’epatite B, l’insorgenza di aritmie cardiache ed episodi di angina.
I pazienti dovrebbero essere strettamente monitorati per segni di infezione.
L’ipertensione, la nausea, l’infezione del tratto respiratorio superiore, l’artralgia, il prurito e la piressia sono le più comuni reazioni avverse riscontrate durante terapia con Rituximab. ( Xagena_2009 )
Fonte: FDA, 2009
Link: MedicinaNews.it
Reuma2009 Farma2009
XagenaFarmaci_2009