Faringite streptococcica: resistenza ai macrolidi
E’ stato osservato un aumento delle complicanze negli adulti e nei bambini immunocompromessi con faringite streptococcica secondaria a fallimento del trattamento.
Le complicanze, come erisipela postfaringite, ascessi retrofaringei e sinusite, sono state riscontrate associate alla resistenza al trattamento con un macrolide ( Azitromicina, Zitromax ) ed una lincosamide ( Clindamicina, Dalacin ).
Ricercatori del Dr Georges-L Dumont Regional Hospital a Moncton in Canada, hanno valutato l’epidemiologia della resistenza all’Eritromicina ( Eritrocina ) e alla Clindamicina nelle infezioni da Streptococcus gruppo A, nella popolazione afferente all’ospedale.
Durante dicembre 2006, 101 isolati consecutivi di Streptococcus gruppo A, ottenuti dai campioni del tampone faringeo ( 1 per paziente ), sono stati esaminati mediante piastra di diffusione.
Il 42,6% degli isolati erano resistenti all’Eritromicina ed il 39,6% alla Clindamicina, percentuale tra le più alte mai pubblicate.
Molti studi hanno mostrato che la percentuale di resistenza ad uno specifico antibiotico è proporzionalmente correlata al suo uso.
Questo induce a seguire norme ben precise:
1) gli antibiotici dovrebbero essere prescritti solo nel trattamento di infezioni batteriche certe;
2) i macrolidi devono essere considerati come una terza linea di terapia per la faringite streptococcica, ed il loro uso dovrebbe essere limitato;
3) la Penicillina V rimane il trattamento di scelta e dovrebbe essere sostituita dalle cefalosporine se il paziente ha un’allergia non anafilattica alla Penicillina;
4) qualora si debba impiegare un macrolide per il trattamento della faringite streptococcica, la suscettibilità dello Streptococcus gruppo A dovrebbe essere valutata sui campioni ottenuti tramite tampone faringeo, in modo da evitare il fallimento terapeutico. ( Xagena_2007 )
Lavergne V et al, CMAJ 2007; 177: 177
Link: MedicinaNews.it
XagenaFarmaci_2007