Sindrome di Dravet, una encefalopatia epilettica refrattaria


La sindrome di Dravet è una encefalopatia epilettica refrattaria, che si presenta in neonati altrimenti sani.
L'incidenza è stata stimata tra 1/20.000 e 1/40.000.
La sindrome di Dravet è più comune nei maschi rispetto alle femmine ( rapporto 2:1 ).

L'esordio si verifica nel primo anno di vita con crisi cloniche / toniche-cloniche, monolaterali e generalizzate.
Le crisi epilettiche compaiono ogni 1-2 mesi e spesso all'inizio si associano alla febbre.
E' comune uno stato epilettico generalizzato o emiclonico.

Altri tipi di crisi ( di solito mioclonie, assenze atipiche, crisi parziali complesse ) si manifestano nel secondo o nel terzo anno di vita e, sebbene la durata di queste crisi diminuisca in questo periodo, la loro frequenza aumenta.

Sono fattori scatenanti la chiusura degli occhi o la stimolazione con luce intermittente ( IPS ).

Il decorso della malattia è caratterizzato da ritardo dello sviluppo psicomotorio e dalla comparsa di disturbi del comportamento e atassia. È stata osservata anche fotosensibilità.
Almeno il 25% dei pazienti hanno familiarità per l'epilessia o le convulsioni febbrili.

La sindrome di Dravet si associa alle mutazioni del gene SCN1A (2q24.3), che codifica per il canale ionico del sodio.
Queste mutazioni sono responsabili di almeno due terzi dei casi di sindrome di Dravet; di solito si tratta di mutazioni de novo.

La diagnosi di sindrome di Dravet si basa sul quadro clinico: l'individuazione delle mutazioni di SCN1A non-conferma la diagnosi.
Durante i primi stadi della malattia, l'EEG è normale, le anomalie ( onde appuntite e con più punte generalizzate ) compaiono a partire dai 2-3 anni.
L'associazione tra le crisi epilettiche precoci e gli episodi febbrili può orientare la diagnosi.

È stata riportata una variante della sindrome di Dravet ( SMEI, SMEB borderline ), caratterizzata da tutti i sintomi clinici della sindrome, in assenza di crisi miocloniche.

La diagnosi differenziale si pone con le convulsioni febbrili precoci, la sindrome di Lennox-Gastaut e l'epilessia con crisi miocloniche-astatiche.

Le crisi epilettiche non rispondono ai farmaci antiepilettici. Il Valproato e i benzodiazepinici ( Clobazam ) appaiono essere più efficaci.
La terapia con Stiripentolo ( Diacomit ) ha fornito risultati promettenti.
Sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che il Topiramato può essere utilizzato nei bambini che non rispondono allo Stiripentolo.

Deve essere evitato l'uso di Carbamazepina e Vigabatrina, per evitare che le crisi epilettiche si aggravino.

La presa in carico può prevedere anche la dieta chetogenica, la fisioterapia e la rieducazione del linguaggio.

Sebbene la frequenza delle crisi diminuisca man mano che il bambino cresce, la prognosi a lungo termine non è buona, a causa del deficit cognitivo e la persistenza dei disturbi del comportamento.
La sindrome di Drovet si associa a un alto rischio di morte improvvisa durante l'infanzia, in particolare tra i 2 e i 4 anni. ( Xagena_2012 )

Fonte: Orphanet, 2012

Xagena_Medicina_2012