• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Biomedicina News

Biomedicina - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'immunoterapia per combattere il cancro al seno: linfociti Treg che esprimono una variante della proteina FOXP3

I dati di uno studio condotto congiuntamente da ricercatori dell'Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi articolo

Ciltacabtagene autoleucel nella terapia del mieloma multiplo refrattario a Lenalidomide, nei pazienti già sottoposti a 1-3 linee di trattamento

La Lenalidomide è un agente immunomodulatore che trova impiego nel trattamento del mieloma multiplo, soprattutto nelle linee iniziali di terapia. ...
Leggi articolo

La duplice immunoterapia, Nivolumab più Ipilimumab, con due cicli di chemioterapia nel carcinoma polmonare non apiccole cellule metastatico

Le associazioni a base di Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ) hanno mostrato miglioramenti significativi nella sopravvivenza ...
Leggi articolo

Studio KarMMa-3: sicurezza di Idecabtagene vicleucel

Nello studio KarMMa-3 non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza e i risultati sotto questo profilo stati risultati coerenti ...
Leggi articolo

Studio TRANSFORM: Lisocabtagene maraleucel ha migliorato la sopravvivenza nel linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario

Il linfoma refrattario primario a grandi cellule B ( LBCL ) si riferisce alla recidiva della malattia entro 12 mesi ...
Leggi articolo

Emofilia A: terapia genica con Valoctocogene roxaparvovec - Dati a 1 anno

Uno studio clinico di fase III ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Valoctocogene voxaparvovec, una terapia genica per l’emofilia ...
Leggi articolo

Liso-cel come seconda linea ha migliorato significativamente i risultati nel linfoma diffuso a grandi cellule B

Lisocabtagene maraleucel ( Liso-cel; Breyanzi ) come seconda linea ha più che quadruplicato la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T: Tecartus per il linfoma a cellule mantellari

L'approvazione della Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA, di Tecartus ( Brexucabtagene autoleucel ) rappresenta un importante passo in avanti ...
Leggi articolo

Trattamento dei linfomi con la terapia CAR-T

La tecnologia CAR-T si basa sull’idea di sfruttare la capacità del sistema immunitario di riconoscere il tumore, e rappresenta un ...
Leggi articolo

Studio TRANSCEND NHL 001: alto tasso di risposte e bassa tossicità con Lisocabtagene maraleucel nel linfoma a grandi cellule B

Il trattamento con Lisocabtagene maraleucel ( Liso-cel ), un prodotto a base di cellule CAR T autologhe con bersaglio l’antigene ...
Leggi articolo

Kymriah: terapia cellulare CAR-T nel linfoma diffuso a grandi cellule B e nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B

L'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ha approvato la rimborsabilità della prima terapia cellulare CAR-T ( Chimeric Antigen Receptor ...
Leggi articolo

Kymriah, terapia CAR-T per il linfoma diffuso a grandi cellule B e la leucemia linfoblastica acuta

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA ) ha espresso parere favorevole ...
Leggi articolo

Glioblastoma: integrina alfa7, un marcatore funzionale e un potenziale bersaglio terapeutico

La proteina integrina alfa 7 è un potenziale bersaglio terapeutico per arrestare la crescita del glioblastoma. La scoperta, compiuta da ...
Leggi articolo

Terapia genica per l’emofilia A: risultati incoraggianti da un piccolo studio

Uno studio clinico effettuato al Barts Health NHS Trust di Londra ha mostrato che 13 pazienti sottoposti a terapia genica ...
Leggi articolo

La scoperta del ruolo della proteina PI3K-C2-alfa permetterà di massimizzare l’efficacia dei taxani, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità di vita delle donne con tumore alla mammella

È stata scoperta presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino dal gruppo di ricerca di Emilio Hirsch, una ...
Leggi articolo

Algoritmi per lo studio dell'architettura del genoma

Le tecniche attualmente utilizzate per lo studio dei genomi consentono di analizzare non solo la sequenza, ma anche la struttura ...
Leggi articolo

p53, in presenza di danno al DNA, tenta di correggere l'errore o genera autodistruzione della cellula

Ogni volta che il DNA di una cellula viene danneggiato, una proteina chiamata p53, entra in azione e avvia il ...
Leggi articolo

Nanoparticelle non-tossiche esercitanti una pressione locale sulla particella virale fino a causarne la distruzione

Una ricerca condotta dai virologi del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino all'Ospedale San Luigi guidati da ...
Leggi articolo

Farmaci, trasportati da nanoparticelle in grado di penetrare direttamente nelle metastasi polmonari ed epatiche causate dal carcinoma alla mammella

Un nuovo farmaco, composto da nanoparticelle in grado di penetrare direttamente nelle metastasi causate dal tumore alla mammella in organi ...
Leggi articolo

Ruolo di PCSK9 nella ipercolesterolemia associata alla sindrome nefrosica

Nella sindrome nefrosica, danni ai podociti del rene provocano grave ipercolesterolemia per la quale sono necessari nuovi trattamenti. PCSK9 ( ...
Leggi articolo

Revisione sistematica e meta-analisi della letteratura riguardo alla terapia cellulare per l’arteriopatia periferica

L’ischemia critica degli arti inferiori rappresenta lo stadio terminale dell’arteriopatia periferica e si associa a un elevato rischio di amputazioni ...
Leggi articolo

Le staminali di memoria nuova arma contro le neoplasie

Le staminali di memoria potranno contribuire a combattere una neoplasia e le sue eventuali ricadute sfruttando le naturali difese dell'organismo, ...
Leggi articolo

Cancro all’ovaio: una molecola di RNA, mir-181a, favorisce la formazione di metastasi e rende le cellule insensibili alle terapie farmacologiche

mir-181a è una piccola molecola di RNA, responsabile della proliferazione delle metastasi del tumore dell’ovaio e nella resistenza ai farmaci ...
Leggi articolo

Terapia genica antitumorale: efficacia in un modello murino del gene dell’Interferone alfa veicolato nei macrofagi

Secondo i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, una tecnica di terapia genica, finora utilizzata per trattare alcune malattie ...
Leggi articolo

Immunoterapia antitumorale con Nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-1

Nivolumab ( Opdivo ) è un nuovo farmaco in sperimentazione per il trattamento del melanoma, del tumore al rene e ...
Leggi articolo

Identificati sette potenziali obiettivi di immunoterapia per il trattamento del melanoma

Ricercatori del National Cancer Institute ( NCI ), utilizzando una tecnologia digitale in grado di contare molecole di RNA in ...
Leggi articolo

TCR Gene Editing: una nuova tecnologia per la cura dei tumori ematologici

Ricercatori del San Raffaele di Milano hanno messo a punto una nuova tecnica di immunoterapia cellulare adottiva per il cancro, ...
Leggi articolo

Impiego delle cellule staminali nervose nel glioblastoma, il più diffuso e aggressivo tra i tumori al cervello

La neoplasia più maligna del sistema nervoso centrale è il glioblastoma, che in Italia colpisce oltre 7.000 persone ogni anno. ...
Leggi articolo

Linfomi dell’orbita, efficacia della Doxiciclina

Uno studio compiuto da ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, ha dimostrato ...
Leggi articolo

Guarigione post-infarto e rimodellamento ventricolare sinistro: ruolo delle cellule dendritiche

L'infiammazione e le risposte immunitarie sono parte integrante nel processo di guarigione dopo infarto miocardico. È stata precedentemente riportata la ...
Leggi articolo

Creatina nella terapia della ischemia cerebrale e cardiaca

La Creatina è essenziale per salvaguardare i livelli di ATP e per il passaggio di ATP dal sito di produzione ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne: trattamento con Eteplirsen ed espressione di distrofina

AVI BioPharma ha annunciato i dati pubblicati su The Lancet riguardanti uno studio di fase 1b/2 con Eteplirsen ( AVI-4658 ...
Leggi articolo

Balicatib, un inibitore della catepsina K, stimola la formazione ossea periostale

Balicatib, un inibitore dell'enzima osteoclastico catepsina K, è stato testato in scimmie ovariectomizzate, come modello per l'osteoporosi. Come previsto, i ...
Leggi articolo

Importanza del microambiente nella patogenesi molecolare del linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin rappresenta il più comune sottotipo di linfoma maligno nei giovani nel mondo occidentale. La maggior parte ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon: effetto dell’antielmintico Niclosamide sulla progressione metastatica mediata da S100A4

La formazione di metastasi nel carcinoma del colon riduce pesantemente il tasso di sopravvivenza nei pazienti. S100A4,una proteina che lega ...
Leggi articolo

Malattie metaboliche ereditarie e genetiche nei bambini trattati con trapianto di cellule staminali ematopoietiche: esiti a lungo termine del funzionamento adattativo

Negli ultimi 2 decenni, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche è stato utilizzato come terapia per alcune malattie ereditarie metaboliche ...
Leggi articolo

Patogenesi dei disturbi del metabolismo lipidico nell'epatite C: Acidi grassi polinsaturi contrastano le alterazioni dei lipidi indotte dalla proteina core

L'alterazione del metabolismo dei lipidi è una delle caratteristiche dell'epatite C cronica, essendo un elemento determinante nella progressione della fibrosi ...
Leggi articolo

Malattia di Gaucher di tipo 1: terapia orale con Eliglustat

Uno studio di fase II ha valutato Eliglustat tartrato, una terapia orale in fase di sviluppo per il trattamento della ...
Leggi articolo

Il Desametasone inibisce il potenziale vasculogenico delle cellule staminali derivate da emangioma infantile umano

I corticosteroidi sono comunemente utilizzati per trattare l'emangioma infantile, ma il meccanismo di azione di questa terapia non è noto. ...
Leggi articolo

Frequenza della malattia di Fabry nei pazienti con neuropatia delle piccole fibre di eziologia sconosciuta

Caratteristica comune della malattia di Fabry, un disordine da accumulo correlato al cromosoma X, causato da una ridotta attività della ...
Leggi articolo

Attività antitumorale della combinazione Doxorubicina e NGR-hTNF

Nel corso del Convegno annuale della European Society of Medical Oncology ( ESMO ), MolMed ha presentato dati clinici relativi ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico grave e resistente: benefici dal trapianto di cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale

In studi condotti su animali, le cellule staminali mesenchimali derivate dal cordone ombelicale hanno mostrato forti effetti terapeutici in diverse ...
Leggi articolo

Eteplirsen, somministrato per via sistemica nella distrofia muscolare di Duchenne aumenta le fibre muscolari distrofina-positive

AVI BioPharma ha annunciato i dati ottenuti dalle biopsie dello studio clinico di fase 1b/2 con AVI-4658 ( Eteplirsen ), ...
Leggi articolo

Una variante del gene CBLB aumenta il rischio di sviluppare sclerosi multipla

Un consorzio di ricerca sardo formato dall’Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia ( Inn ) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ( ...
Leggi articolo

Marcatori tumorali di trasformazione maligna: precoce meccanismo di alterazione del tessuto tumorale mammario

Sono stati individuati marcatori molecolari del tessuto tumorale mammario, che compaiono in una fase estremamente precoce della trasformazione neoplastica del ...
Leggi articolo

Carcinoma pancreatico: ruolo di IGF-I

Il fattore di crescita insulino-simile ( IGF-I ) è iper-regolato nei tessuti cancerosi del pancreas umano, ma non è espresso ...
Leggi articolo

Alipogene tiparvovec, un virus adeno-associato codificante la variante Ser-447-X del gene per la lipoproteina lipasi umana, nel trattamento della carenza di lipoproteina lipasi

Amsterdam Molecular Therapeutics sta sviluppando Alipogene tiparvovec ( Glybera ), una variante Ser-447-X del gene della lipoproteina lipasi umana ( ...
Leggi articolo

Cellule staminali nella riparazione dei danni provocati da infarto cardiaco

Uno studio clinico ha mostrato che le cellule staminali possono riparare in modo sicuro i danni provocati dall'infarto miocardiaco. Si suppone ...
Leggi articolo

Malattie mitocondriali: nuovo meccanismo alla base della cataratta congenita, iposviluppo e miopatia

Uno studio dei ricercatori del Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli ...
Leggi articolo

Fibrosi cistica: dati limitati sulla supplementazione con Vitamina-D

La fibrosi cistica è una malattia genetica con effetti su diversi organi. In un sottogruppo di pazienti con insufficienza pancreatica ...
Leggi articolo

Il segreto del sistema immunitario racchiuso in una molecola: CD14

Il nostro organismo si difende dalle infezioni batteriche attraverso le cellule del sistema immunitario. Tutte le risposte contro i patogeni ...
Leggi articolo

Alfa-Chetoglutarato/Aspartato, una nuova potenziale terapia per correggere il metabolismo della mutazione mitocondriale NARP

E' stato condotto uno studio per verificare se una maggiore fosforilazione a livello del substrato sia in grado di aumentare ...
Leggi articolo

Plerixafor per la mobilizzazione delle cellule staminali nel trapianto autologo nei pazienti con linfoma e mieloma multiplo

Plerixafor ( Mozobil ) è una molecola indicata per migliorare la mobilizzazione delle cellule staminali per il prelievo e il ...
Leggi articolo

Sox 2 induce la produzione di molecole-segnale coinvolte nel mantenimento delle cellule staminali neurali

La proteina Sox2 ha dimostrato di essere importante per lo sviluppo del cervello, soprattutto per quella porzione chiamata ippocampo che ...
Leggi articolo

Individuata una variante genetica associata alla morte cardiaca improvvisa

Uno studio internazionale, finanziato anche da Telethon, ha individuato una variante genetica che spiega il maggior rischio di certe persone ...
Leggi articolo

Malattie genetiche dello sviluppo: identificato un nuovo gene coinvolto nella sindrome di Noonan

Uno studio, finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Genetics da Marco Tartaglia, Ricercatore dell’Istituto superiore di sanità ( Iss ...
Leggi articolo

Individuato il gene responsabile dell’anemia diseritropoietica congenita di tipo II

E’ stato identificato il gene responsabile di una rara malattia ereditaria del sangue, l'anemia diseritropoietica congenita di tipo II. Lo studio, ...
Leggi articolo

Terapia genica in un modello animale di mucopolisaccaridosi 2

Si aprono le porte della terapia genica per la mucopolisaccaridosi di tipo II, grave malattia ereditaria del metabolismo. Maria Pia Cosma ...
Leggi articolo

Scoperto un meccanismo importante per lo sviluppo dei fotorecettori dell’occhio

E’ stato evidenziato il ruolo di NOGGIN nell'indurre il destino retinico in cellule embrionali multipotenti, quali le cellule staminali. A ...
Leggi articolo

Funzione biologica dell’atlastina nella paraplegia spastica ereditaria

Fino ad oggi l’atlastina era nota ai Ricercatori soltanto per essere difettosa nelle persone affette da una rara malattia genetica, ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy