• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Parkinson News

Neurologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Forma monogenica della malattia di Parkinson, la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico non sempre è opportuna

Nei pazienti con malattia di Parkinson monogenica, la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico produce esiti non uniformi, che variano ...
Leggi articolo

Il sito di stimolazione modera i sintomi neuropsichiatrici dopo la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico per la malattia di Parkinson

La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico per la malattia di Parkinson è una terapia avanzata che affronta i sintomi ...
Leggi articolo

La stimolazione cerebrale profonda sollecita i sistemi di gratificazione e ricompensa, aumentando nei pazienti con malattia di Parkinson il desiderio per il cibo

Era noto che le persone affette da malattia di Parkinson sottoposte a stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) ingrassassero. Il ...
Leggi articolo

Sistema per la stimolazione cerebrale profonda nei pazienti con malattia di Parkinson

La stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) è un trattamento chirurgico che può ridurre molti dei sintomi associati alla malattia ...
Leggi articolo

Stimolazione cerebrale profonda: sistema Infinity

Un approccio terapeutico capace di migliorare la qualità di vita del paziente con malattia di Parkinson in fase avanzata, è ...
Leggi articolo

Scala del dolore di King per la malattia di Parkinson, la prima scala per il dolore nella malattia di Parkinson

La riduzione del dolore rappresenta un bisogno insoddisfatto e un aspetto importante dei sintomi non-motori della malattia di Parkinson ( ...
Leggi articolo

La stimolazione cerebrale profonda può sopprimere la sincronizzazione patologica nella malattia di Parkinson

Sebbene la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico sia un intervento di grande efficacia terapeutica nella malattia di Parkinson, il ...
Leggi articolo

Sottotipi correlati a depressione e ansia nella malattia di Parkinson

Depressione e ansia sono comuni nella malattia di Parkinson e, anche se clinicamente importanti, continuano ad essere poco comprese e ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson e stimolazione cerebrale profonda

È stata compiuta una revisione della letteratura con l’obiettivo di fornire raccomandazioni ai pazienti, ai medici e a altri operatori ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: lieve decadimento cognitivo nei pazienti nuovi alla terapia farmacologica associato a ipometabolismo cerebrale

Sono stati caratterizzati i cambiamenti metabolici cerebrali associati con il decadimento cognitivo lieve ( MCI ) in pazienti naive al ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson a insorgenza precoce: aumento del rischio di irrequietezza motoria delle gambe ma non di sindrome delle gambe senza riposo

Sono stati esaminati il rischio e i correlati di irrequietezza delle gambe in pazienti con malattia di Parkinson naive alla ...
Leggi articolo

Prevalenza e fattori determinanti di neuropatia nella malattia di Parkinson

Per accertare la prevalenza e i determinanti della neuropatia nei pazienti con malattia di Parkinson, in particolare i ruoli di ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: stimolazione magnetica transcranica theta-burst intermittente

E' stata studiata la sicurezza e l'efficacia della stimolazione theta-burst intermittente ( iTBS ) nel trattamento dei sintomi motori nella ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson in fase precoce: alta prevalenza di ipovitaminosi D

L’insufficienza di vitamina-D è stata segnalata per essere più comune nei pazienti con malattia di Parkinson rispetto ai soggetti sani ...
Leggi articolo

Tricloroetilene connesso ad aumento del rischio di malattia di Parkinson

I lavoratori esposti a Tricloroetilene, un prodotto chimico largamente utilizzato per la pulizia del metallo come ad esempio parti d’auto, ...
Leggi articolo

I disturbi del sonno potrebbero rappresentare un marker per la demenza e la malattia di Parkinson

Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha dimostrato che un disturbo del sonno può rappresentare un segno di demenza o ...
Leggi articolo

Parkinson: disturbi del sonno e allucinazioni

Uno studio longitudinale durato 10 anni e condotto su pazienti con malattia di Parkinson ha valutato in maniera prospettica la ...
Leggi articolo

Parkinson: elevati livelli di oligomeri di alfa-sinucleina nel liquido cerebrospinale

Ad oggi non sono disponibili test clinici diagnostici accettati per la malattia di Parkinson basati sull’analisi biochimica del sangue o ...
Leggi articolo

Impatto della stimolazione a bassa frequenza della regione del nucleo peduncolopontino sul tempo di reazione nel parkinsonismo

L'incremento dei processi attenzionali e il miglioramento della funzione motoria sono possibili meccanismi con cui la stimolazione della regione del ...
Leggi articolo

Stimolazione transcranica diretta a corrente continua per il trattamento della malattia di Parkinson

La progressione della malattia di Parkinson è caratterizzata da deficit motori che rispondono meno alla terapia dopaminergica e quindi rappresentano ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: sicurezza e tollerabilità della terapia genica putaminale con AADC

Nella malattia di Parkinson il beneficio della terapia con Levodopa diventa meno marcato nel tempo, forse perché la degenerazione ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: urato come predittore della velocità di declino clinico

Il rischio di malattia di Parkinson e la sua velocità di progressione può diminuire all’aumentare della concentrazione sanguigna di urato, ...
Leggi articolo

Associazione tra malattia di Parkinson e mutazioni della glucocerebrosidasi

Studi hanno indicato un aumento della frequenza di mutazioni nel gene che codifica per la glucocerebrosidasi ( GBA ), una ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson precoce: caratteristiche cliniche e sopravvivenza

Un gruppo di Ricercatori statunitensi ha esaminato l’associazione tra caratteristiche cliniche e demografiche nella malattia di Parkinson precoce e la ...
Leggi articolo

Correlazione tra mutazioni per la malattia di Gaucher e malattia di Parkinson

Un’aumentata frequenza delle varianti patogeniche in GBA, il gene responsabile della malattia di Gaucher, sembrano essere associate alla malattia di ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: effetti avversi comportamentali del trattamento dopaminergico

Il trattamento della malattia di Parkinson è tradizionalmente focalizzato sul trattamento della disabilità motoria, mentre i disturbi comportamentali hanno ricevuto ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: rischio più elevato nelle persone con alti livelli basali di colesterolo totale

Scopo dello studio clinico condotto da Ricercatori del National Public Health Institute a Helsinki in Finlandia è stato quello di ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: più alta prevalenza di ipovitaminosi D

Si ritiene che la vitamina D potrebbe avere un ruolo nella malattia di Parkinson. Ricercatori della Emory University School of Medicine ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson familiare: correlati clinici dei sintomi depressivi

La depressione è una delle più comuni complicanze non-motorie della malattia di Parkinson ed ha un significativo impatto sulla qualità ...
Leggi articolo

Minor rischio di malattia di Parkinson nei pazienti con storia di gotta

Molti studi suggeriscono che elevati livelli sierici di acido urico sono associati ad un più basso rischio di malattia di ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy