Oncologia Medica
Farmaci 1
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter

Conseguenze psicologiche di Chernobyl: revisione retrospettiva


Il Chernobyl Forum Report ha concluso che gli effetti sulla salute mentale hanno rappresentato la conseguenza più significativa di sanità pubblica del disastro nucleare di Chernobyl.

Il tasso di depressione e di disordine da stress post-traumatico dei primi soccorritori è rimasto elevato due decenni più tardi.

L’esame dei bambini molto piccoli e quelli in utero che vivevano nei pressi della centrale, quando è esplosa o nelle zone gravemente contaminate, ha fornito risultati contraddittori.

Studi su bambini con esposizione prenatale, condotti a Kiev, in Norvegia e in Finlandia, hanno mostrato specifici handicap neuropsicologici e psicologici connessi con l'esposizione alle radiazioni, mentre altri studi non hanno trovato effetti significativi sulla salute mentale o cognitiva.

Studi sulla popolazione generale hanno evidenziato un aumento del tasso di non-buone condizioni di salute auto-valutate, come la depressione clinica e subclinica, l’ansia e i disturbi da stress post-traumatico.

Le madri di bambini piccoli esposti al disastro rimangono ancor oggi un gruppo ad alto rischio per disturbi psichiatrici, soprattutto a causa della persistente preoccupazione riguardo agli effetti nocivi delle radiazioni sulla salute dei propri familiari.

Bromet EJ et al, Clin Oncol ( R Radiol Coll ) 2011; Epub ahead of print

XagenaHeadlines2011



Indietro