Vulvodinia - Graziottin
Vulvodinia
Xagena Newsletter
Xagena Mappa

FDA Advisory Committee ha votato contro l’approvazione della Semuloparina nella tromboprofilassi dei pazienti oncologici


Nel Briefing Document presentato dai funzionari dell’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti ( FDA; Food and Drug Administration ) sono stati evidenziati dubbi sulla reale utilità dell’impiego dell’anticoagulante Semuloparina ( Mulsevo ), un’Eparina a peso molecolare ultra-basso.

L’FDA Advisory Committee ha votato ( 14 a 1 ) contro l’approvazione della Semuloparina per la profilassi del tromboembolismo venoso nei pazienti affetti da cancro, sottoposti a chemioterapia.

Secondo gli Esperti i dati dello studio clinico SAVE-ONCO, coordinato da Giancarlo Agnelli dell’Università di Perugia, sono stati ritenuti inadeguati.

Lo studio SAVE-ONCO, che ha arruolato 3.212 pazienti, ha mostrato una piccola differenza nella riduzione del rischio assoluto di eventi tromboembolici ( 2.2% ) tra l’anticoagulante e il placebo.
Il tasso di censoring ( troncamento ) precoce è risultato elevato ( 32.5% ).
A 1 anno la mortalità generale era analogia a quella vista nel braccio placebo.

E’ stato anche osservato un elevato tasso di sanguinamenti maggiori tra i pazienti del gruppo placebo, che hanno fatto sospettare errori metodologici.

Un altro punto debole dello studio era rappresentato dal breve periodo di osservazione ( solo 3.5 mesi ).
E’ noto che il rischio di tromboembolismo venoso, in questi pazienti, aumenta con il passare del tempo.

Fonte: FDA, 2012

XagenaHeadlines2012



Indietro