Vulvodinia 3
Oncologia Medica
Farmaci 1
Xagena Newsletter

Pazienti con sindrome metabolica ed alti livelli di colesterolo LDL, la Rosuvastatina più efficace dell’Atorvastatina


Nel corso del 40th Annual Meeting dell’European Association for the Study of Diabetes ( EASD ), tenutosi a Monaco di Baviera sono stati presentati i risultati dello studio COMETS.

Lo studio COMETS ( COmparative study with Rosuvastatin in subjects with METabolic Syndrome ) ha dimostrato che la Rosuvastatina ( Crestor ) riduce il colesterolo LDL ed aumenta il colesterolo HDL in misura maggiore rispetto all’Atorvastatina, un’altra statina.

Lo studio è stato eseguito su circa 400 pazienti, affetti da sindrome metabolica e con elevati livelli di colesterolo LDL.

E’ stata confrontata l’efficacia e la sicurezza della Rosuvastatina 10mg con quella dell’Atorvastatina 10mg e placebo, per 6 settimane, e successivamente con Rosuvastatina 20mg ed Atorvastatina 20mg per altri 6 settimane.

I risultati hanno mostrato che la Rosuvastatina 10mg ha ridotto il colesterolo LDL del 42% dopo 6 settimane contro il 36% dell’Atorvastatina 10mg ( p < 0.001 ).

La Rosuvastatina 20mg, a 12 settimane, ha ridotto il colesterolo LDL del 49% rispetto al 43% dell’Atorvastatina 20mg ( p < 0.001 ).

Lo studio ha, inoltre, dimostrato che la Rosuvastatina 10mg a 6 settimane aumenta il colesterolo HDL del 9.3% rispetto al 4.8% dell’Atorvastatina 10mg ( p < 0.01 ).

A 12 settimane la Rosuvastatina 20mg ha aumentato il colesterolo HDL del 10.5% rispetto al 5.7% dell’Atorvastatina 20mg ( p < 0.01 ).

L’incidenza di reazioni avverse è risultata simile tra i due gruppi.

Fonte: 40th annual Meeting EASD, 2004

XagenaHeadlines2004



Indietro