• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Angina News

Sindromi coronariche acute- Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Terapia medica non-ottimale dopo intervento coronarico percutaneo per angina cronica stabile

E' stata presa in esame la terapia medica prescritta a pazienti che avevano eseguito un intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: effetto della anemia su esito a breve e lungo termine nei pazienti ricoverati

L'anemia è comune nei pazienti cardiaci ospedalizzati ed è associata a esiti avversi. Uno studio ha esaminato l'associazione dell'anemia con gli ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta senza innalzamento-ST nelle donne: strategia invasiva precoce rispetto a strategia invasiva selettiva

L’obiettivo di uno studio è stato quello di confrontare i benefici e i rischi di una strategia invasiva di routine ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST: mortalità cardiovascolare dopo infarto miocardico

È stato progettato uno studio per indagare l'impatto prognostico a lungo termine dell'infarto miocardico correlato alla procedura e spontaneo sulla ...
Leggi articolo

Scarsa reattività ai farmaci antiaggreganti nelle sindromi coronariche acute

Le malattie cardiovascolari sono la causa più comune di mortalità e morbilità nei Paesi occidentali, e rappresentano oltre il 40% ...
Leggi articolo

Valutazione di sicurezza e fattibilità di infusioni plasmatiche autologhe di lipoproteine ad alta densità delipidate in pazienti con sindrome coronarica acuta

È stato condotto uno studio per determinare se infusioni autologhe seriali di plasma con lipoproteine ad alta densità ( HDL ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta e malattia renale cronica: maggiore efficacia di Brilique rispetto a Plavix

La ridotta funzionalità renale è associata ad una prognosi più sfavorevole e all'aumento del rischio emorragico nei pazienti con sindromi ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: maggiore incidenza di trombosi precoce dello stent nei pazienti con infarto STEMI, instabilità emodinamica e malattia coronarica multivasale

La sindrome coronarica acuta è associata ad attivazione delle piastrine e del sistema di coagulazione e ciò potrebbe influenzare l'incidenza ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: i livelli di MCSF possono essere utili nella predizione della prognosi a breve termine

L’obiettivo di uno studio è stato di verificare se i livelli sierici del fattore stimolante le colonie di macrofagi ( ...
Leggi articolo

Trombocitopenia sviluppata durante sindrome coronarica acuta: incidenza e significato prognostico nella pratica clinica

Studi precedenti sulla trombocitopenia in pazienti con sindromi coronariche acute hanno valutato pazienti altamente selezionati in ambiente clinico e utilizzando ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: la riduzione del sanguinamento migliora gli esiti clinici

Il sanguinamento nei pazienti con malattia coronarica è stato associato a outcome ( esiti ) avversi. Uno studio ha esaminato l’incidenza ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: valore prognostico dei livelli circolanti della cromogranina A 

Uno studio, coordinato da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, ha valutato se i livelli circolanti di cromogranina ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Gli inibitori selettivi del riassorbimento della serotomina ( SSRI ), noti farmaci antidepressivi, inibiscono l'attivazione piastrinica e possono pertanto influenzare ...
Leggi articolo

L’anemia è un predittore indipendente di eventi avversi maggiori negli anziani con angina cronica

L’anemia è associata ad un esito non-favorevole nei pazienti con insufficienza cardiaca dopo infarto miocardico o angioplastica. La prevalenza dell’anemia ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta NSTE: predittori di ictus a 30 giorni

L’ictus è una grave complicanza, seppur non comune, della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ). Uno studio ...
Leggi articolo

BNP nell’individuazione dell’ischemia miocardica

L’elettrocardiografia ( ECG ) sotto sforzo è caratterizzata da alta specificità ma limitata sensibilità nella diagnosi di ischemia miocardica. ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta NSTE: trattamento con Clopidogrel dopo dimissione da ospedale

Nello studio CURE, il Clopidogrel ( Plavix ) associato all’Acido AcetilSalicilico ( Aspirina ) ha prodotto miglioramenti dopo ospedalizzazione nei ...
Leggi articolo

I pazienti con sindromi coronariche acute possono ricevere dosaggi eccessivi di farmaci antitrombotici

Un ampio studio osservazionale, prospettico, ha trovato che i pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ) ...
Leggi articolo

Gli uomini con angina pectoris stabile sono a maggiore incidenza di morte e di infarto miocardico rispetto alle pazienti donne

I Ricercatori dello studio APSIS ( Angina Pectoris Study In Stockholm ) hanno valutato la prognosi nel lungo periodo dei ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per l’ictus nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Precedenti report hanno associato la sindrome coronarica acuta ( ACS ) alla malattia cerebrovascolare. Tuttavia, questi dati sono carenti di ...
Leggi articolo

Diabete mellito e angina pectoris: Ranexa migliora il controllo glicemico

E’ stata valutata l’efficiacia anti-anginosa e la sicurezza della Ranolazina ( Ranexa ) nei pazienti diabetici e non diabetici, che ...
Leggi articolo

Benefici della strategia interventistica rispetto alla strategia conservativa nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST

L’outcome ( esito ) nel lungo periodo di una strategia interventistica nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento non ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: l’infezione del tratto urinario subclinica è comune

L’infiammazione è risultata associata allo sviluppo di malattia aterosclerotica. Le infezioni subcliniche, che possono contribuire all’infiammazione sistemica, possono scatenare la sindrome ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: molti anziani non sono sottoposti a terapie basate sull’evidenza

Le terapie cardiologiche basate sull’evidenza sono sottoutilizzate nei pazienti anziani. Sono stati studiati 24.165 pazienti con sindrome coronarica acuta, in 102 ...
Leggi articolo

NSTE-ACS: la strategia d'intervento invasivo precoce ancora poco utilizzata

Le linee guida dell'American College of Cardiology / American Heart Association ( ACC/AHA ) riguardo alla gestione delle sindromi coronariche ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: predittori di sanguinamento maggiore

L'obiettivo dello studio è stato quello di identificare i pazienti con sindromi coronariche acute a maggior rischio di sanguinamento maggiore. ...
Leggi articolo

Angina stabile: infusione intracoronarica di Ad5FGF-4

L'obiettivo dello studio condotto dai Ricercatori dell'AGENT-2 Study, è stato quello di verificare se la somministrazione del gene codificante per ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: i livelli sierici di mieloperossidasi predicono un aumento del rischio di eventi cardiovascolari

La mieloperossidasi, un'emoproteina espressa dai neutrofili polimorfonucleati, possiede una significativa azione pro-infiammatoria , che può contribuire direttamente al danno tessutale. ...
Leggi articolo

La stimolazione del midollo spinale è associata ad un miglioramento dei sintomi anginosi in un alto numero di pazienti con angina pectoris stabile refrattaria al trattamento

Il Registro Italiano sulla Stimolazione del Midollo Spinale ( Prospective Italian Registry of SCS ) ha valutato l'outcome clinico dei ...
Leggi articolo

Nei pazienti con sindromi coronariche acute, la strategia invasiva è associata ad un aumento della sopravvivenza ad 1 anno

Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se una cateterizzazione precoce fosse in grado di ridurre la mortalità ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer