• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Asma Farmaci

Asma - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Asma eosinofilico forma grave, Benralizumab migliora la qualità di vita

I risultati dello studio di fase 3b ANDHI ha mostrato che i pazienti con asma eosinofilico in forma grave, trattati ...
Leggi articolo

Dupilumab riduce il tasso di gravi esacerbazioni nell'asma a insorgenza tardiva

Dupilumab ( Dupexent ) è un anticorpo monoclonale umano in grado di inibire l’attività dell’interleuchina-4 ( IL-4 ) e dell’interleuchina-13 ...
Leggi articolo

Unione Europea: aggiornamento dell’indicazione per la combinazione Fluticasone furoato e Vilanterolo nei pazienti con asma

La Commissione europea ha approvato un aggiornamento per l'uso di Fluticasone furoato e Vilanterolo ( Relvar Ellipta ) una volta ...
Leggi articolo

Asma moderato-grave: inefficacia di un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-9

Uno studio di fase III ha mostrato che l'aggiunta dell’anticorpo monoclonale anti-interleuchina 9 ( anti-IL9 ), MEDI-528, alla terapia basale ...
Leggi articolo

Trattamento dell’asma allergico nei pazienti in età pediatrica

L’asma nei bambini è caratterizzato da sintomi ricorrenti come i sibili, la dispnea, e la tosse, determinati da ostruzione delle ...
Leggi articolo

Asma non-controllato nonostante l’uso di corticosteroidi per via inalatoria a basso dosaggio: terapia incrementale

Per i bambini con asma incontrollata nonostante l’uso di corticosteroidi per via inalatoria a basso dosaggio, mancano le prove per ...
Leggi articolo

Asma cronico: confronto tra l’associazione Formoterolo e Budesonide come terapia di mantenimento e di trattamento dei sintomi, e il mantenimento con corticosteroidi per via inalatoria

Il trattamento inalatorio per l’asma è stato preso in considerazione come terapia preventiva e di sollievo dei sintomi. La combinazione di ...
Leggi articolo

Le statine potenziano gli effetti antinfiammatori dei corticosteroidi per via inalatoria nei pazienti con asma

È stato in precedenza dimostrato che la terapia con corticosteroidi inalatori attiva l'attività della indoleamina 2,3-diossigenasi ( IDO ) attraverso ...
Leggi articolo

Asma: effetto del polimorfismo del recettore beta-2 adrenergico sulla risposta ai beta-2 agonisti a lunga durata d’azione

Alcuni studi suggeriscono che I pazienti con asma omozigoti per l’arginina in posizione 16 del recettore beta-2 adrenergico ( B16 ...
Leggi articolo

Asma poco controllato: l’Esomeprazolo non produce benefici

Il reflusso gastroesofageo è comune tra i pazienti asmatici ma spesso causa nessun sintomo o sintomi lievi. Non è noto se ...
Leggi articolo

Fumatori e non-fumatori con asma lieve persistente: i benefici della Budesonide per via inalatoria sulla funzione polmonare sono simili

Precedenti studi hanno indicato un ridotto beneficio dei corticosteroidi per via inalatoria negli asmatici che fumano. Uno studio ad hoc ha ...
Leggi articolo

Bambini: corticosteroidi per via inalatoria e controllo dell’asma

È stata compiuta una revisione della letteratura sull’uso di corticosteroidi per via inalatoria nel controllo dell’asma nei bambini utilizzando il ...
Leggi articolo

Pazienti con asma ben controllato da Fluticasone per via inalatoria: il passaggio a Singulair riduce il controllo della malattia

Le lineegiuda di trattamento dell’asma raccomandano l’uso di corticosteroidi per via inalatoria nei pazienti asmatici, che presentano sintomi persistenti. Lo ...
Leggi articolo

Pulmaxan a basso dosaggio produce benefici nei pazienti con asma persistente di recente insorgenza

I pazienti asmatici vanno incontro a perdita della funzione polmonare più velocemente rispetto ai soggetti normali. Uno studio coordinato da ...
Leggi articolo

Asma allergico: miglioramento dell’esito clinico quando un beta 2-agonista a lunga durata d’azione è aggiunto ai corticosteroidi per via inalatoria

Aggiungere il beta 2-agonista a lunga durata d’azione, Salmeterolo ( Serevent ), ai corticosteroidi per via inalatoria porta ad un ...
Leggi articolo

Esacerbazioni acute di asma: benefici osservati con l'antibiotico Ketek

I Ricercatori dello studio TELICAST hanno valutato l’efficacia dell’antibiotico Telitromicina ( Ketek ) nei pazienti con esacerbazioni acute di asma. ...
Leggi articolo

Asma lieve-moderata: Symbicort nel mantenimento e nel trattamento sintomatico

Uno studio clinico, multicentrico ha messo a confronto una nuova strategia di trattamento dell’asma, Budesonide e Formoterolo ( Symbicort ) ...
Leggi articolo

Fase acuta dell’asma: il Solfato di Magnesio è poco utilizzato

E’ stata compiuta una revisione sistematica di 13 studi clinici randomizzati riguardo all’impiego per via endovenosa del solfato di Magnesio ...
Leggi articolo

Asma persistente lieve-moderata nei pazienti pediatrici: Flixotide per via inalatoria come terapia di prima linea

Uno studio ha determinato il profilo di risposta intraindividuale ed interindividuale dei predittori di risposta ad un corticosteroide per ...
Leggi articolo

Asma non-adeguatamente controllata: efficacia di Xolair nel trattamento dell’esacerbazione

Lo studio clinico ha valutato l’effetto dell’Omalizumab ( Xolair ) sulle esacerbazioni clinicamente significative dell’asma, richiedenti corticosteroidi sistemici, in una ...
Leggi articolo

Asma persistente grave: efficacia di Xolair nel trattamento delle esacerbazioni

Un’analisi di 7 studi clinici ha mostrato che Omalizumab ( Xolair ) riduce in modo significativo il numero di esacerbazioni ...
Leggi articolo

Asma nei pazienti pediatrici: effetti dei corticosteroidi inalati sui leucotrieni e sui prostanoidi esalati

I mediatori lipidici svolgono un importante ruolo patofisiologico nei bambini atopici asmatici, ma non è nota la loro funzione nelle ...
Leggi articolo

Asma: la Melatonina migliora il sonno

I disturbi del sonno sono comuni tra i pazienti con asma. La Melatonina presenta un'attività inducente il sonno. ...
Leggi articolo

Pazienti con asma trattati con corticosteroidi: Didronel scarsa efficacia nel prevenire le fratture

I glucocorticoidi sono associati ad una riduzione della densità ossea e ad un aumento del rischio di fratture. Il ...
Leggi articolo

Asma indotta dall'Acido Acetilsalicilico: più alta incidenza rispetto a quanto riscontrato in studi precedenti

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'incidenza di asma indotta dall'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ). L'incidenza ...
Leggi articolo

Asma professionale: il trattamento farmacologico continuo previene il deterioramento respiratorio

L'obiettivo dello studio è stato quello di considerare l'effetto di un trattamento con Beclometasone dipropionato ( 500 microgrammi due volte ...
Leggi articolo

Asma non-adeguatamente controllata dal Fluticasone: l'aggiunta di Singulair sembra avere effetti clinici equivalenti a quelli del Salmeterolo

Ricercatori del Dipartimento di Medicina Respiratoria ed Allergologia dell'Ospedale Universitario di Lund in Svezia hanno valutato l'effetto del Montelukast ( ...
Leggi articolo

Trattamento dell'asma: beta-2-agonisti a lunga azione

Le nuove linee guida del British Thoracic Society per il trattamento dell'asma raccomandano che i beta-2-agonisti a lunga azione ( ...
Leggi articolo

Asma allergico in età pediatrica: il trattamento di lungo periodo con Xolair è sicuro e ben tollerato

Uno studio clinico di 28 settimane in doppio cieco con un'estensione di 24 settimane in aperto ha valutato gli effetti ...
Leggi articolo

Asma: Symbicort a dosaggio variabile riduce del 40% le gravi esacerbazioni rispetto a Seretide

Uno studio che ha coinvolto 658 pazienti con asma moderata che stavano assumendo al momento dell'arruolamento steroidi per via inalatoria ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer