A cura di Gabriella La Rovere, Medicina Estetica e Naturale
Alcuni scienziati italiani hanno scoperto una nuova forma di ossigeno. Fino ad ora le uniche forme conosciute sono state l'ossigeno dell'aria che respiriamo e l'ozono. Il nuovo tipo ha 4 atomi di ossigeno legati assieme e potrebbe essere usato come fonte di energia. Le molecole di ossigeno sono composte da due atomi, quelle di ozono da tre ed entrambi si formano spontaneamente nell'atmosfera.
Il team di ricercatori dell'Università di Roma ha evidenziato quest'altro tipo, più raro, la cui esistenza era già stata preannunciata nel lontano 1920, con scarsi risultati. Il gruppo di scienziati italiani ha usato uno spettrometro di massa per separare un miscuglio di molecole cariche, tenendo conto della massa e della carica elettrica. Sono state poi raggruppate molecole di ossigeno con ioni carichi positivamente per produrre il nuovo ione O4.
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche