A cura di Marina Bestetti
Generalmente colpisce almeno il 25% di coloro che si spingono oltre i 2.500m senza un allenamento adeguato. I sintomi sono chiari: mal di testa, nausea, intontimento e insonnia.
Per prevenire il mal di montagna, oltre naturalmente ad una preparazione fisica, è necessario non affaticarsi troppo una volta arrivati a destinazione, ma permettere al proprio corpo di "acclimatarsi" con calma, cercando di rimanere a riposo un paio di giorni alla quota di 2.500-3.000m prima di salire ancora.
Ad alta quota, anche per chi è allenato, è consigliabile non salire più di 1000m ogni due giorni.
Alla comparsa dei sintomi è bene fermarsi e, se non accennano a diminuire, è meglio scendere e rimandare l'escursione a "tempi migliori".
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche