Uno studio su animali ha dimostrato che i topi nutriti con una dieta a cui veniva aggiunto olio d'oliva presentavano un più basso rischio di tumore del colon rispetto a quelli nutriti con olio di semi.
 Precedenti studi avevano dimostrato che l'olio di pesce può rallentare la divisione delle cellule del retto negli uomini, mentre l'effetto del'olio d'oliva è stato scarsamente studiato.
 L'acido oleico è il principale acido grasso dell'olio d'oliva, (rappresentando circa il 75%), ma la sua presenza anche in cibi che sono correlati alla malattia tumorale, ne mette in dubbio l'effetto protettivo anti-tumorale.
 Si ritiene che altri componenti dell'olio d'oliva, come lo squalene, i flavonoidi e le sostanze polifenoliche potrebbero conferire all'olio d'oliva un effetto protettivo nei confronti deli tumori. (Xagena 2000)
 (Gut 2000; 46: 191-199)
 (Keywords: olio d'oliva, acido oleico, squalene, flavonoidi, sostanze polifenoliche, tumori, prevenzione dei tumori) 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche