• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Cardiache Farmaci

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Effetti renali di Finerenone nei pazienti con insufficienza cardiaca. L'analisi dello studio FINEARTS-HF

Finerenone ( Kerendia ) ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la progressione del danno renale nei pazienti con malattia ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipertensione non-controllata o resistente con Lorundrostat

Lorundrostat, un inibitore della sintesi dell'aldosterone, è stato valutato nel trattamento dell'ipertensione non-controllata o resistente, in due studi, Launch-HTN e ...
Leggi articolo

Efficacia della Colchicina a basso dosaggio nel ridurre le placche coronariche

I risultati dello studio clinico EKSTROM hanno dimostrato che la Colchicina, somministrata a basso dosaggio ( 0,5 mg/die ), si ...
Leggi articolo

Studio STRIDE: Semaglutide nei pazienti con arteriopatia periferica e diabete mellito

Lo studio STRIDE ha mostrato dati sull’efficacia di Semaglutide, un agonista del recettore di GLP-1, nel migliorare la capacità deambulatoria, ...
Leggi articolo

Acido Bempedoico per il trattamento dell’ipercolesterolemia sia in monoterapia che in combinazione con Ezetimibe

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato la rimborsabilità dell’Acido Bempedoico, disponibile in formulazione singola ( Nilemdo ) ...
Leggi articolo

Camzyos a base di Mavacamten nel trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

Il farmaco Camzyos con il principio attivo Mavacamten viene utilizzato per il trattamento di pazienti adulte / i con cardiomiopatia ...
Leggi articolo

RNA interferenti: Zilebesiran riduce i valori pressori sistolici e diastolici in modo duraturo

L’ipertensione è uno dei maggiori fattori di rischio modificabili per la cardiopatia ischemica, ictus e la nefropatia cronica. La mortalità ...
Leggi articolo

Inibitori della miosina cardiaca: risposta duratura con Mavacamten nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

Sono stati presentati i nuovi risultati di follow-up a lungo termine di due studi di fase 3 che hanno valutato ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca, riduce la necessità di procedure di riduzione del setto

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III VALOR-HCM, che ha mostrato che l’aggiunta di Mavacamten ( Camzyos ...
Leggi articolo

L'Acetaminofene al dosaggio di 4 g/die altera la pressione arteriosa nelle persone con ipertensione ?

L'Acetaminofene ( Paracetamolo; Tachipirina ) è ampiamente utilizzato come terapia di prima linea per il dolore cronico a causa della ...
Leggi articolo

Empagliflozin sicuro nell'insufficienza cardiaca acuta, migliora il beneficio clinico nel tempo: studio EMPULSE

I pazienti con insufficienza cardiaca acuta trattati con Empagliflozin ( Jardiance ) in media 3 giorni dopo il ricovero hanno ...
Leggi articolo

Alirocumab riduce il rischio di mortalità nei pazienti con recente infarto miocardico o angina instabile

Nel corso del Meeting dell'American Heart Association ( AHA ) sono state presentate nuove analisi sulla mortalità dallo studio ODYSSEY ...
Leggi articolo

Inibitori di PCSK9: nei pazienti con sindrome coronarica acuta Alirocumab ha ridotto gli eventi cardiovascolari e la mortalità per qualsiasi causa

Il colesterolo LDL rappresenta la principale causa delle malattie cardiovascolari su base aterosclerotica. Il paziente ipercolesterolemico e a rischio cardiovascolare alto ...
Leggi articolo

Dapagliflozin riduce le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e la mortalità cardiovascolare

La crescente incidenza di diabete mellito sarà causa di un deciso aumento degli eventi cardiocircolatori, come infarti miocardici e ictus. ...
Leggi articolo

Studio FOURIER: Evolocumab riduce il colesterolo LDL e il rischio di eventi cardiovascolari senza nuovi effetti sulla sicurezza

Lo studio FOURIER sugli outcome di Evolocumab ( Repatha ) ha stabilito per la prima volta che ridurre al massimo ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato una nuova indicazione per Jardiance: riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare negli adulti con diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova indicazione per Jardiance ( ...
Leggi articolo

Novità nello scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione: Entresto, una associazione di un inibitore della neprilesina e di un sartano

Lo scompenso cardiaco è una malattia debilitante e potenzialmente fatale, che colpisce oltre 60 milioni di persone in tutto il ...
Leggi articolo

Praluent, un anticorpo monoclonale appartenente alla classe degli inibitori di PCSK9, per il trattamento dell'ipercolesterolemia

Alirocumab, anche noto come Praluent, è disponibile in Italia, dopo aver ricevuto il parere favorevole del Comitato scientifico ( CHMP ...
Leggi articolo

Evolocumab ha dimostrato una riduzione dei livelli di colesterolo LDL significativamente superiore rispetto a Ezetimibe

Sono stati presentati i nuovi dati dello studio di fase III GAUSS-3 ( Goal Achievement After Utilizing an Anti-PCSK9 Antibody ...
Leggi articolo

Lixiana nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare e con tromboembolismo venoso

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha dato parere positivo per Lixiana ( Edoxaban ...
Leggi articolo

Prasugrel nel trattamento della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST

La terapia orale antiaggregante con Efient ( Prasugrel ) è stata inserita in classe I per il trattamento della sindrome ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare: integrazione di Acido Docosaesaenoico, funzione vascolare e fattori di rischio

Un elevato consumo di Acidi grassi polinsaturi Omega-3 a lunga catena, e in particolare dell'Acido Docosaesaenoico ( DHA ), si ...
Leggi articolo

Studio INSTANT: Eptifibatide nei pazienti con malattia coronarica diffusa sottoposti a impianto di stent a rilascio di farmaco

Il regime ottimale antiaggregante nei pazienti elettivi sottoposti a complessi interventi coronarici percutanei ( PCI ) non è ben definito. Lo ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco e ritmo sinusale: uso di Warfarin e Acido acetilsalicilico

Non è noto se la terapia con Warfarin ( Coumadin ) o Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) offra dei vantaggi ...
Leggi articolo

Diabete mellito: associazione tra Aspirina e sanguinamento maggiore

Il beneficio dell’uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari è relativamente piccolo in ...
Leggi articolo

Inibitori della pompa protonica ed esiti cardiovascolari con Clopidogrel e Ticagrelor

Il significato clinico dell’interazione tra Clopidogrel ( Plavix ) e inibitori della pompa protonica ( PPI ) rimane non ben ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco dopo infarto miocardico: variazioni della funzionalità renale con terapia bloccante aldosterone

E' stato valutato l'effetto dell'antagonista selettivo dei recettori mineralcorticoidi Eplerenone ( Inspra ) sulla funzione renale, e l'interazione tra i ...
Leggi articolo

Doppia terapia antiaggregante dopo impianto di stent coronarico: quale è la durata ottimale ?

La durata ottimale della doppia terapia antiaggregante e il rapporto rischio-beneficio per l’uso di lungo periodo della doppia terapia antiaggregante ...
Leggi articolo

Perdita di sangue da intervento con bypass cardiopolmonare: confronto tra gli effetti di Acido Tranexamico ed Ecallantide

Ecallantide ( Kalbitor ) è un peptide ricombinante nella stessa classe dell'Aprotinina che inibisce la callicreina plasmatica, una componente importante ...
Leggi articolo

Ipertrofia ventricolare sinistra: terapia GIK riduce l'incidenza di episodi di bassa gittata dopo sostituzione della valvola aortica per stenosi aortica

I pazienti che si devono sottoporre a sostituzione della valvola aortica per stenosi aortica critica spesso mostrano livelli significativi di ...
Leggi articolo

Vantaggio di Ezetimibe non provato per la terapia degli elevati livelli di colesterolo

Gli elevati livelli di colesterolo nel sangue sono considerati un fattore di rischio per l’infarto miocardico e altre malattie cardiovascolari. ...
Leggi articolo

Prevenzione cardiovascolare primaria: utilità della Aspirina

L’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) può ridurre il rischio di eventi cardiovascolari totali e di infarto miocardico non fatale se ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia in trattamento stabile con statine: Mipomersen, un inibitore antisenso dell’apolipoproteina B

È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di Mipomersen ( Kynamro ) nei soggetti con ipercolesterolemia ...
Leggi articolo

Bypass coronarico per disfunzione ventricolare sinistra: infusione continua di ANP a bassa dose

L’infusione continua di bassa dose di peptide natriuretico atriale umano ( hANP ) in pazienti che si devono sottoporre a ...
Leggi articolo

Fibrati e statine in terapia di combinazione: sicurezza

La combinazione di statine e fibrati potrebbero essere sempre più prescritta per raggiungere gli obiettivi lipidici nei pazienti ad alto ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca congestizia: migliore prevenzione con Valsartan rispetto ad Amlodipina ( NAGOYA HEART Study )

Diverse lineeguida internazionali raccomandano gli Ace inibitori e/o i sartani come farmaci di prima linea per il controllo dell'ipertensione nei ...
Leggi articolo

Eventi cardiovascolari in presenza di coronaropatia e valori epatici anomali: sicurezza ed efficacia del trattamento con statine a lungo termine

Il trattamento a lungo termine con statine riduce la frequenza di eventi cardiovascolari, ma la sicurezza e l’efficacia nei pazienti ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria: nessuna evidenza di un beneficio delle statine sulla mortalità generale

È stato dimostrato che le statine riducono il rischio di mortalità per tutte le cause nelle persone con storia clinica ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: Brilique più efficace rispetto a Plavix, indipendentemente dai polimorfismi di CYP2C19 e ABCB1

Nello studio PLATO di Ticagrelor versus Clopidogrel per il trattamento delle sindromi coronariche acute, Ticagrelor ( Brilique, Brilinta ) ha ...
Leggi articolo

Bypass coronarico: l’associazione Clopidogrel e Acido Acetilsalicilico non riduce l’iperplasia dell’intima nell’impianto di vena safena

Clopidogrel ( Plavix ) inibisce l’iperplasia dell’intima in studi su modelli animali e dunque potrebbe ridurre l’iperplasia dell’intima nell’impianto di ...
Leggi articolo

Procedura PCI con aspirazione del trombo nei pazienti con infarto STEMI: somministrazione intracoronarica versus endovenosa di ReoPro

La somministrazione dell'inibitore della glicoproteina IIb/IIIa Abciximab ( ReoPro ) è un'efficace strategia di trattamento aggiuntiva durante l'intervento coronarico percutaneo ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia familiare omozigote: efficacia di Mipomersen nella riduzione del colesterolo LDL

L'ipercolesterolemia familiare omozigote è un raro disturbo genetico nel quale entrambi gli alleli del recettore LDL sono difettivi e portano ...
Leggi articolo

Cessazione del fumo in pazienti con malattia cardiovascolare: efficacia di Champix

La cessazione del fumo è un elemento chiave della prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare. La Vareniclina ( Chantix; in Italia: ...
Leggi articolo

Malattia coronarica stabile: attività antipiastrinica di Ticagrelor superiore a quella di Clopidogrel

Gli effetti antipiastrinici della dose di Ticagrelor ( Brilinta, Brilique ) dello studio PLATO ( Platelet Inhibition and Patient Outcomes ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: non-inferiorità di Eptifibatide rispetto ad Abciximab

E’ stata valutata la non-inferiorità di Eptifibatide ( Integrilin ) rispetto ad Abciximab ( ReoPro ) in pazienti con infarto ...
Leggi articolo

Impianto di stent a eluizione di farmaco: durata della terapia antiaggregante

I potenziali benefici e i rischi nell’uso della duplice terapia antiaggregante piastrinica oltre il periodo di 12 mesi nei pazienti ...
Leggi articolo

Rischio di sviluppo di diabete tra i pazienti che assumono le statine

E’ stata compiuta una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di sviluppo di diabete mellito tra i pazienti che ...
Leggi articolo

Calcificazione vascolare e valvolare nelle donne trattate con bifosfonati azotati

È stato condotto uno studio allo scopo di determinare se una terapia a base di bifosfonati azotati fosse associata alla ...
Leggi articolo

I fibrati riducono gli eventi coronarici

Diversi studi clinici hanno riportato risultati discordanti sull'efficacia dei fibrati nella prevenzione del rischio cardiovascolare. E’ stata compiuta una revisione ...
Leggi articolo

Enapren compresse, avvertenze e precauzioni per l’uso

Enapren ( Enalapril maleato ) è indicato per il trattamento dell’ipertensione, il trattamento e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca sintomatica in ...
Leggi articolo

Adalat capsule, avvertenze e precauzioni per l'uso

Adalat ( Nifedipina ) è indicato per il trattamento della cardiopatia ischemica ( angina pectoris cronica-stabile o angina da sforzo, ...
Leggi articolo

Associazione Simvastatina ed Ezetimibe: speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Inegy è un’associazione ipolipemizzante tra Ezetimibe e Simvastatina); inibisce selettivamente l’assorbimento intestinale del colesterolo e dei relativi steroli vegetali e ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare: mantenimento dell’efficacia e della sicurezza con Ambrisentan

Ambrisentan ( Letairis; in Europa: Volibris ) è un antagonista del recettore dell’endotelina, selettivo per il tipo A, che viene ...
Leggi articolo

Intensificazione dell’inibizione piastrinica con Tirofiban nei pazienti con scarsa risposta ad Aspirina, Clopidogrel o entrambi e che si devono sottoporre a PCI elettivo

L’inibizione dell’aggregazione piastrinica dopo assunzione di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) o Clopidogrel ( Plavix ) varia notevolmente tra i ...
Leggi articolo

Alto rischio cardiovascolare: effetti di Ramipril e Telmisartan, e della loro combinazione sull’ipertrofia ventricolare sinistra

Gli inibitori dell’enzima che converte l’angiotensina ( Ace inibitori ) e i bloccanti del recettore dell’angiotensina ( anche detti sartani ...
Leggi articolo

Prevenzione della nefropatia indotta da mezzi di contrasto con Iloprost nei pazienti con disfunzione renale sottoposti ad angiografia coronarica o a intervento

La prevenzione della nefropatia indotta dal mezzo di contrasto che è responsabile di una considerevole morbilità e mortalità, resta un ...
Leggi articolo

La terapia con beta-bloccante produce benefici sulla sopravvivenza nel grave rigurgito aortico

Ricercatori del Loma Linda University Medical Center negli Stati Uniti, hanno studiato l’effetto della terapia beta-bloccante sulla sopravvivenza nei pazienti ...
Leggi articolo

Postmenopausa: il Raloxifene non produce benefici sugli esiti coronarici

Lo studio RUTH ( Raloxifene Use for The Heart ) ha mostrato che il Raloxifene ( Evista ), un modulatore ...
Leggi articolo

Acido Acetilsalicilico: nella prevenzione della malattia cardiovascolare il dosaggio ottimale è compreso tra 75 e 81 mg/die

Il dosaggio ottimale di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) per la prevenzione di eventi cardiovascolari rimane controverso. Ricercatori dello studio CHARISMA ...
Leggi articolo

L'Amiodarone nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa

Non tutti i pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa sono eleggibili per l’impianto di ICD ( defibrillatore cardioverter impiantabile ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer