• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia Farmaci

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio SEQUOIA-HCM: Aficamten un nuovo inibitore della miosina nel trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

La cardiomiopatia ipertrofica si manifesta con dispnea da sforzo e ridotta tolleranza all’esercizio fisico. E' carattterizzata da un ispessimento parietale ...
Leggi articolo

Studio CLEAR Outcomes: l'Acido Bempedoico riduce il livello di colesterolo LDL del 20-25% nei pazienti con intolleranza alle statine

L'Acido Bempedoico ( Nilemdo ) ha dimostrato un'alta efficacia per la riduzione del colesterolo nei pazienti intolleranti alle statine, pari ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: nuovi dati a sostegno dei benefici di Mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca

La nuova analisi dei dati dello studio di fase 3 EXPLORER-HCM ha rilevato un cambiamento maggiore nel punteggio KCCQ OSS ...
Leggi articolo

Studio EXPLORER-HCM: Mavacamten migliora la funzione cardiaca e i sintomi nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

Mavacamten ( Camzyos ) è un inibitore della miosina cardiaca che agisce direttamente sulla fisiopatologia sottostante alla cardiomiopatia ipertrofica e ...
Leggi articolo

Efficacia comparativa tra Atorvastatina e Rosuvastatina nella prevenzione delle recidive di malattie cardiovascolari

Non ci sono studi clinici randomizzati con recidiva di malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ) come endpoint principale con Rosuvastatina ...
Leggi articolo

Praluent per il rischio cardiovascolare da aterosclerosi in aggiunta a una dose massima di statina o da solo in pazienti intolleranti o inappropriati per la terapia con statine

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell' EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso ...
Leggi articolo

Entresto, una medicinale con due principi attivi, Valsartan e Sacubitril, per l'insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione

Entresto ed è la combinazione di due molecole, il Valsartan ( sartano ) e Sacubitril, un inibitore della neprilisina. I sartani ...
Leggi articolo

Pazienti con ipercolesterolemia intolleranti alle statine: Evolocumab ha dimostrato una riduzione dei livelli di colesterolo LDL superiore rispetto a Ezetimibe

Sono stati presentati al Meeting dell'American College of Cardiology ( ACC ), e pubblicati su JAMA ( Journal of American ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipercolesterolemia: giudizio positivo del Comitato scientifico dell'EMA per Praluent

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere positivo riguardo all'immissione in commercio ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia familiare e non-familiare: pazienti che potrebbero beneficiare delle nuove terapie a base di anticorpi anti-PCSK9

I pazienti che potranno beneficiare delle nuove terapie con gli inibitori di PCSK9 devono essere affetti da ipercolesterolemia familiare eterozigote ...
Leggi articolo

Idarucizumab, l’inibitore del nuovo anticoagulante orale Dabigatran etexilato

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’Agenzia Europea del Farmaco ( EMA; European Medicines Agency ) ha espresso parere positivo ...
Leggi articolo

Apixaban per il trattamento e la prevenzione dell'embolia polmonare e della trombosi venosa profonda

Apixaban ( Eliquis ), un inibitore orale diretto del fattore Xa, è rimborsabile per il trattamento della trombosi venosa profonda ...
Leggi articolo

Studio DAPT: i pazienti trattati con due antiaggreganti per oltre 1 anno dopo impianto di stent presentano una minore probabilità di sviluppare trombosi dello stent o di andare incontro a un reinfarto

Lo studio DAPT ( Dual Antiplatelet Therapy ) ha dimostrato che il beneficio continua anche quando i farmaci vengono assunti ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: dopo un infarto miocardico o un intervento coronarico percutaneo è da preferire la doppia anticoagulazione con un anticoagulante orale più Clopidogrel piuttosto che la tripla terapia

Uno studio osservazionale su oltre 12000 pazienti ha mostrato che l'aggiunta di un antiaggregante alla terapia anticoagulante orale è sufficiente ...
Leggi articolo

Antiaggreganti: Cangrelor superiore a Clopidogrel nella riduzione degli eventi ischemici dopo intervento coronarico percutaneo

Nello studio di fase III CHAMPION PHOENIX, l’infusione continua dell’antiaggregante Cangrelor ( Kengrexal ) durante l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Riduzione della frequenza cardiaca con Ivabradina dopo procedura PCI per infarto STEMI

Uno studio ha mostrato che la somministrazione di Ivabradina per via endovenosa può essere impiegata in sicurezza per rallentare la ...
Leggi articolo

Studio SENIOR-PLATELET: i pazienti anziani trattati con Clopidogrel 75 mg avevano una maggiore probabilità di avere alta reattività piastrinica rispetto ai pazienti più giovani

Lo sviluppo delle tienopiridine, una classe di antiaggreganti che inibisce l’attivazione piastrinica mediata dall’ADP, ha migliorato in modo significativo la ...
Leggi articolo

Trattamento di infarto miocardico nei pazienti sottoposti ad angioplastica: Bivalirudina raccomandata in sostituzione di Eparina

La European Acute Cardiology Expert Task Force sul trattamento dell’infarto STEMI ( infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ) ...
Leggi articolo

Più alto rischio di eventi coronarici acuti associato a Dabigatran etexilato

Una meta-analisi ha evidenziato per Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) un aumentato rischio di infarto del miocardio o sindrome coronarica ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca e uso di Warfarin

Nonostante i grandi progressi nella gestione dello scompenso cardiaco con inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina ( ACE inibitori ) e ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: efficacia di Tetraidrobiopterina orale limitata dalla ossidazione sistemica e vascolare

Il cofattore di sintesi endoteliale ossido nitrico sintetasi tetraidrobiopterina ( BH4 ), svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della funzione ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: vantaggi di Ticagrelor per i pazienti di età superiore a 75 anni

Il beneficio clinico e la sicurezza di Ticagrelor ( Brilinta; in Italia: Brilique ), rispetto a Clopidogrel ( Plavix ) ...
Leggi articolo

Raccomandazioni AIFA sulla terapia di combinazione nel trattamento dell’ipertensione

Le più autorevoli lineeguida internazionali per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, in particolare quelle della Società Europea dell’Ipertensione ( ESH ) ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: sicurezza di Dalcetrapib e rallentamento della progressione della placca nei pazienti a rischio

Roche ha annunciato i risultati di due studi di fase IIb che hanno valutato gli effetti di Dalcetrapib sulla progressione ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: Rivaroxaban ha dimostrato una significativa riduzione della mortalità

Nei pazienti con sindrome coronarica acuta, l’aggiunta di Rivaroxaban ( Xarelto ), un inibitore orale diretto del fattore Xa, assunto ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: Eritropoietina non comporta alcun beneficio come terapia coadiuvante di intervento coronarico percutaneo

Uno studio randomizzato e controllato ha mostrato che alte dosi di Eritropoietina non hanno effetto sulle dimensioni dell'infarto miocardico quando ...
Leggi articolo

Colchicina riduce le complicanze di intervento cardiochirurgico ( Sottostudio COPPS POAF )

Il sottostudio COPPS POAF ( PostOperative Atrial Fibrillation COlchicine for the Prevention of the post-Pericardiotomy Syndrome ), ha valutato l'efficacia ...
Leggi articolo

Atorvastatina e Rosuvastatina hanno efficacia simile nella regressione della placca nella aterosclerosi coronarica

Lo studio SATURN ( Study of Coronary Atheroma by Intravascular Ultrasound: Effect of Rosuvastatin Versus Atorvastatin ), che ha confrontato ...
Leggi articolo

Evacetrapib, un inibitore CETP, aumenta il colesterolo HDL e diminuisce il colesterolo LDL

Il trattamento con Evacetrapib, un nuovo inibitore CETP ( proteina di trasferimento del colesteril-estere ), somministrato in monoterapia o in ...
Leggi articolo

Ipertensione sistolica isolata: i diuretici migliorano la sopravvivenza a lungo termine negli anziani

Uno studio osservazionale, randomizzato, ha mostrato che i pazienti anziani con ipertensione sistolica isolata vanno incontro a un aumento dell'aspettativa ...
Leggi articolo

Infarti miocardici non-fatali: Prasugrel più efficace di Clopidogrel nel ridurne il numero, ma sembra associato a un maggior danno ( Report IQWiG )

Gli antiaggreganti piastrinici Clopidogrel ( Plavix ) e Prasugrel ( Efient ), oltre ad Acido Acetilsalicilico ( ASA, Aspirina ), ...
Leggi articolo

Funzione diastolica ventricolare sinistra ed effetti differenziali del trattamento anti-ipertensivo

Diverse terapie ipertensive potrebbero avere effetti differenti sulla funzione diastolica ventricolare sinistra. E’stato ipotizzato che un regime a base di Amlodipina ...
Leggi articolo

Atrasentan migliora la funzione endoteliale a livello coronarico nei pazienti con processo aterosclerotico in fase iniziale

L’endotelina è uno dei più potenti vasocostrittori e gioca un ruolo determinante nella patogenesi dell’aterosclerosi. È stato disegnato uno studio ...
Leggi articolo

Terapia dell’insufficienza cardiaca con antagonisti dell'aldosterone; Spironolattone versus Eplerenone

I farmaci per il cuore sviluppati prima del 1960 e tuttora in uso sono l’Acido Acetilsalicilico, la Digossina, il Warfarin, ...
Leggi articolo

Inibitori CETP: Anacetrapib non sembra produrre aumenti della pressione sanguigna o dei livelli di aldosterone

Un farmaco sperimentale, Anacetrapib, migliora il profilo lipidico dei pazienti con coronaropatia o ad alto rischio di malattia coronarica, aumentando ...
Leggi articolo

Studio SHIFT: la frequenza cardiaca come un fattore di rischio nello scompenso cardiaco cronico

Lo studio SHIFT ( Systolic Heart Failure treatment with the If inhibitor ivabradine ) ha mostrato che la frequenza cardiaca ...
Leggi articolo

Procedura PCI: l’Eparina non-frazionata meno efficace dell’Enoxaparina ev nel ridurre le complicanze dell’intervento

I risultati dello studio ATOLL hanno evidenziato che l’Eparina a basso peso molecolare, Enoxaparina ( Clexane, ) è più efficace ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico nelle donne: benefici dal trattamento con cerotti al Testosterone

Secondo uno studio pilota, i cerotti a rilascio di Testosterone possono migliorare la capacità funzionale, la resistenza all'insulina, e la ...
Leggi articolo

Malattia renale da mezzi di contrasto: l’Acetilcisteina non è in grado di prevenirla

Lo studio ACT ( Acetylcysteine for the prevention of Contrast-induced nephropaThy ) è stato disegnato con l’obiettivo di verificare l'efficacia ...
Leggi articolo

Effetto terapeutico delle statine nella stenosi aortica

La stenosi aortica è una comune malattia progressiva. Si è ipotizzato l'impiego delle statine per ritardare la sua progressione attraverso meccanismi ...
Leggi articolo

Triamcinolone intrapericardico nelle pericarditi autoreattive

È stata compiuta una revisione della letteratura riguardante la sicurezza e l’efficacia del Triamcinolone ( Kenacort ) intrapericardico nel trattamento ...
Leggi articolo

Simvastatina nel trattamento dell’ipertensione polmonare pediatrica

Gli studi compiuti sugli animali e una serie di casi negli adulti umani indicano che le statine possono avere un ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale e prevenzione dell’ictus: Edoxaban, un inibitore orale del fattore Xa

I pazienti che soffrono di fibrillazione atriale presentano un aumentato rischio di ictus, cinque volte superiore alla media della popolazione. ...
Leggi articolo

Cardiopatia ischemica: da preferire gli Ace inibitori alla terapia di combinazione Ace inibitori e sartani

I pazienti con cardiopatia ischemica e funzione ventricolare preservata vanno incontro a considerevole morbidità e mortalità nonostante la terapia medica ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: l’impiego degli antagonisti dell’aldosterone è ridotto

Gli antagonisti dell’aldosterone sono raccomandati per i pazienti con insufficienza cardiaca da moderata a grave e disfunzione sistolica. In precedenza, studi ...
Leggi articolo

Effusione pericardica postoperatoria: il trattamento con i farmaci antinfiammatori non produce beneficio

Il trattamento con farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) nei pazienti con effusione pericardica post-operatoria da moderata a grande non ...
Leggi articolo

Clopidogrel e Prasugrel: effetto farmacodinamico ed efficacia clinica con o senza un inibitore della pompa protonica

Gli inibitori della pompa protonica sono spesso prescritti in combinazione con le tienopiridine. I dati sulla possibilità che tali farmaci ...
Leggi articolo

Endocardite infettiva: farmaci antimicrobici

Il trattamento di successo dell’endocardite infettiva si basa sull’eradicazione dei microbi mediante farmaci antimicrobici. La chirurgia può contribuire rimuovendo il ...
Leggi articolo

Losartan a dosaggio più elevato: riduzione della mortalità nell'insufficienza cardiaca con ridotta frazione d’eiezione e non tolleranza agli Ace inibitori

In uno studio clinico Losartan ( Cozaar; in Italia Lortaan ) 150 mg, somministrato una volta al giorno, ha ridotto ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia primaria o iperlipidemia mista: Anacetrapib in monoterapia o associato ad Atorvastatina

Nel corso delle Annual Scientific Sessions dell’American Heart Association ( AHA ) sono stati presentati i dati di uno studio ...
Leggi articolo

Pazienti ad alto rischio cardiovascolare: Niacina in associazione agli inibitori HMG-CoA reduttasi da preferire rispetto alla combinazione con Ezetimibe

La terapia con statine per abbassare i livelli di colesterolo LDL nei pazienti che sono ad alto rischio di eventi ...
Leggi articolo

Tromboembolismo venoso: trattamento con Rivaroxaban e Dabigatran

Nel corso del 51st Annual Meeting of the American Society of Hematology ( ASH ) sono stati presentati due studi ...
Leggi articolo

Dabigatran non-inferiore al Warfarin nella prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso

Durante il 51st Annual Meeting dell'American Society of Hematology ( ASH ) sono stati presentati i dati dello studio RE-COVER ...
Leggi articolo

Tromboembolismo venoso sintomatico secondario: prevenzione con Rivaroxaban

Il nuovo anticoagulante orale Rivaroxaban in compresse da 20 mg assunto una volta al giorno ha ridotto in misura significativa, ...
Leggi articolo

Progressione della stenosi aortica: gli inibitori di HMG-CoA reduttasi appaiono inefficaci

La stenosi aortica è una condizione che sta interessando un crescente numero di anziani nel Nord America e in Europa. L’attuale ...
Leggi articolo

Peggioramento dell'insufficienza cardiaca: i beta-bloccanti non dovrebbero essere sospesi in modo routinario durante l’ospedalizzazione

L’uso dei beta-bloccanti nel trattamento dello scompenso cardiaco è stato a lungo controindicato. Ciò era dovuto prevalentemente ai timori che ...
Leggi articolo

Nuovi utilizzatori di statine: confronto tra le incidenze di eventi cardiovascolari

Uno studio ha confrontato le incidenze di malattia cardiovascolare tra i nuovi utilizzatori di statine nella pratica giornaliera. Lo studio retrospettivo ...
Leggi articolo

Coronaropatia stabile: la Rosuvastatina fa regredire il volume della placca coronarica

  E’ stato suggerito che la terapia ipolipidemizzante intensiva con l’impiego delle statine riduce il volume della placca ateromasica.   E’ stato esaminato ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria degli eventi vascolari e alti livelli di hs-CRP

Lo studio JUPITER ( The Justification for the Use of Statins in Primary Prevention: An Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ) ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria della malattia cardiovascolare: gli anziani traggono maggior beneficio dal trattamento con Rosuvastatina

Una sottoanalisi dello studio JUPITER ha mostrato che i benefici del trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ) nella prevenzione primaria ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer