Il più alto rapporto di escrezione sodio-potassio associato ad aumentato rischio di successiva malattia cardiovascolare


Precedenti studi sugli effetti dose-risposta della normale assunzione di sodio e potassio sulla successiva malattia cardiovascolare si sono basati su misure subottimali di assunzione.

Ricercatori di un Progetto di ricerca collaborativo ha utilizzato i dati di 2 studi clinici sulla riduzione del sodio e su altri interventi raccolti in campioni di urine prodotti nel corso di 24 ore nel corso di un periodo di 18 mesi tra settembre 1987 e gennaio 1990 ( Trials of Hypertension Prevention [ TOHP ] I ), e durante 36 mesi tra dicembre 1990 e aprile 1995 ( Trials of Hypertension Prevention [ TOHP ] II ), negli adulti di età compresa tra 30 e 54 anni, affetti da ipertensione.

Tra gli adulti non assegnati a ricevere un attivo intervento per la riduzione del sodio, è stata valutata la relazione tra una media di 3-7 escrezioni urinarie di sodio e potassio nel corso di 24 ore e il rapporto con una successiva malattia cardiovascolare ( ictus, infarto del miocardio, rivascolarizzazione coronarica o mortalità cardiovascolare ) nei 10-15 anni di osservazione dopo lo studio.

Tra i 2.974 partecipanti, le informazioni di follow-up sono state ottenute per 2.275 partecipanti ( 76,5% ) con 193 eventi cardiovascolari.

Dopo aggiustamento per le variabili al basale e i cambiamenti nello stile di vita, è stata osservata una tendenza non significativa nel rischio cardiovascolare tra i quartili sesso-specifici di secrezioni urinarie di sodio ( rapporto [ RR ] dal più basso al più alto: 1.00, 0.99, 1.16 e 1.20; P = 0.38 per la tendenza ) e potassio ( RR: 1.00, 0.94, 0.91 e 0.64; P = 0.08 per la tendenza ) ma una tendenza significativa nei quartili del rapporto tra l’escrezione di sodio e potassio ( RR: 1.00, 0.84, 1.18 e 1.50; P = 0.04 per la tendenza ).

Nei modelli che contenevano entrambe le misure in modo simultaneo, gli effetti lineari sono stati i seguenti: RR: 1.42 per 100 mmol/24 ore di escrezione urinaria di sodio ( P = 0.05 ); e 0.67 per 50 mmol/24 ore di secrezione urinaria di potassio ( P = 0.12 ).
Un modello contenente il rapporto tra le escrezioni di sodio e potassio ( RR: 1.24; P = 0.01 ) ha mostrato il più basso punteggio all’analisi bayesiana.

In conclusione, un più alto rapporto di escrezione sodio-potassio è associato ad un aumento del rischio di successiva malattia cardiovascolare, con un più forte effetto rispetto a quello del sodio o del potassio da soli. ( Xagena_2009 )

Cook NR et al, Arch Intern Med 2009;169: 32-40

 

Link: MedicinaNews.it