Baricitinib, un inibitore di JAK, per os efficace e sicuro negli adolescenti con forma grave di alopecia areata
Negli adolescenti con forma grave di alopecia areata il trattamento per 36 settimane con Baricitinib ( Olumiant ) per os una volta al giorno è risultato associato a una maggiore ricrescita dei capelli, delle sopracciglia e delle ciglia rispetto al placebo.
Baricitinib è un inibitore della Janus chinasi ( JAK ) approvato per il trattamento degli adulti con alopecia areata grave.
BRAVE-AA-PEDS è uno studio di fase III, controllato con placebo, che coinvolge 257 pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 18 anni affetti da forma grave di alopecia areata, con un punteggio SALT ( Severity of Alopecia Tool ) maggiore o uguale a 50 ( perdita di capelli maggiore o uguale a 50% ) e un episodio di alopecia grave della durata di almeno sei mesi ma non più di otto anni.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale, in un rapporto 1:1:1, a ricevere Baricitinib 2 mg, 4 mg oppure placebo una volta al giorno. La prima coorte arruolata comprendeva adolescenti ( di età compresa tra 12 e 18 anni, con peso corporeo maggiore o uguale a 30 kg ).
L’endpoint primario è un punteggio SALT non-superiore a 20 dopo 36 settimane di terapia, che corrisponde a una copertura del cuoio capelluto di almeno l’80%.
Al basale i pazienti avevano una perdita di capelli media dell’89%, a indicare un’elevata gravità della malattia. Circa il 60% dei partecipanti era di razza bianca, un quarto era asiatico e dal 6% al 9% era nero o afroamericano. In tutti, almeno una terapia assunta in precedenza, aveva fallito.
Il 42,4% del gruppo Baricitinib 4 mg e il 27,4% del gruppo 2 mg hanno raggiunto l'endpoint primario, rispetto al 4,5% dei soggetti nel gruppo placebo, con una differenza significativa a favore di entrambi i dosaggi di Baricitinib entro la settimana 12 ( p=0,001 ).
Alla settimana 36 il 36,5% dei partecipanti nel gruppo Baricitinib 4 mg e il 21,4% del gruppo 2 mg aveva un punteggio SALT non-superiore a 10, in confronto al 2,3% dei pazienti nel gruppo placebo ( p=0,001 ).
In generale, il 60% dei soggetti trattati con la dose da 4 mg e il 36,9% con la dose da 2 mg ha ottenuto un miglioramento di almeno il 50% nei punteggi SALT rispetto al 5,7% nel gruppo placebo ( p=0,001 ). Inoltre, il 32,9% del gruppo 4 mg e il 20,2% del gruppo 2 mg ha raggiunto un miglioramento nel SALT di almeno il 90% in confronto all’1,1% con il placebo.
Baricitinib è stato anche associato a tassi più elevati di ricrescita delle sopracciglia alla settimana 36, pari al 50% nel gruppo 4 mg e al 24,1% nel gruppo 2 mg, rispetto allo 0% nel gruppo placebo ( p minore di 0,01 ), così come di ricrescita delle ciglia, del 42,9% con la dose da 4 mg e del 25,5% con 2 mg, in confronto al 14% nel gruppo placebo ( p=0,002 con 4 mg, p=0,097 con 2 mg ).
I risultati ottenuti dagli adolescenti a 36 settimane sono risultati paragonabili a quelli degli adulti dopo 52 settimane di trattamento, inidcando che nei pazienti più giovani la ricrescita dei capelli potrebbe essere più rapida.
Negli studi BRAVE-AA1 e BRAVE-AA2, il 40,9% degli adulti trattati con Baricitinib 4 mg e il 21,2% di quelli trattati con Baricitinib 2 mg hanno raggiunto almeno l’80% di copertura del cuoio capelluto alla settimana 52.
Il profilo di sicurezza di Baricitinib è risultato coerente con quanto emerso negli studi clinici su adolescenti con artrite idiopatica giovanile e dermatite atopica da moderata a grave.
Si è verificato solo un evento avverso grave nei gruppi Baricitinib, un caso di appendicite non-complicata nel gruppo da 4 mg-
Gli eventi avversi più comuni emersi durante il trattamento includevano acne, cefalea, infezione delle vie respiratorie superiori, rinite, rinofaringite e influenza. ( Xagena_2025 )
Fonte: American Academy of Dermatology ( AAD ) 2025
XagenaMedicina_2025