• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Diabete Mellito Farmaci

Endocrinologia & Metabolismo - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Diabete di tipo 2: Rybelsus, a base di Semaglutide, è il primo agonista del recettore del GLP-1 orale

Rybelsus, che ha come principio attivo la Semaglutide, trova indicazione nel trattamento di adulti affetti da diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo

Tirzepatide, un doppio inibitore GIP/GLP-1, migliore di Insulina degludec nel ridurre l'emoglobina glicata

Dallo studio di fase III SURPASS-3 è emerso che il farmaco ad azione ipoglicemizzante Tirzepatide a somministrazione iniettiva settimanale si ...
Leggi articolo

Efpeglenatide riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Efpeglenatide è un agonista del recettore di GLP-1 a lunga durata d’azione basato sull’Exendina, in fase di sperimentazione per il ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica, Dapagliflozin ha ridotto del 39% il rischio di deterioramento della funzione renale e di mortalità per causa cardiovascolare o renale

Risultati dello studio di fase 3 DAPA-CKD ( Dapagliflozin and Prevention of Adverse Outcomes in CKD ) hanno dimostrato che ...
Leggi articolo

Canagliflozin per il trattamento della malattia renale diabetica

Il diabete mellito di tipo 2 ( T2DM ) colpisce milioni di persone in tutto il mondo, aumentando il rischio ...
Leggi articolo

Teplizumab rallenta la progressione verso il diabete clinico di tipo 1 nelle persone ad alto rischio

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da distruzione delle cellule beta che producono insulina e ...
Leggi articolo

La Dulaglutide è in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari, quali morte cardiovascolare, infarto miocardico e ictus non-fatali, in un’ampia popolazione di pazienti anche senza malattia cardiovascolare

Lo studio REWIND ( Researching cardiovascular Events with a Weekly INcretin in Diabetes ), condotto su quasi 10 mila pazienti ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Qtern, la combinazione a dose fissa di Dapagliflozin e Saxagliptin, da assumere una volta al giorno per gli adulti con diabete di tipo 2

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato la combinazione fissa a dose singola ...
Leggi articolo

Synjardy, associazione di Empagliflozin e di Metformina, per diabete mellito di tipo 2

Synjardy, l’associazione Empagliflozin e Metformina, per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. L’autorizzazione ...
Leggi articolo

Telmisartan e Valsartan correlati a minore rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito

Telmisartan e Valsartan sono risultati associati a un minor rischio di ricovero ospedaliero a causa di infarto miocardico acuto, ictus ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: calo di peso corporeo con Liraglutide e confronto con altre terapie

E’ stata studiata la relazione tra variazione di peso e fattori correlati in soggetti con diabete mellito di tipo 2, ...
Leggi articolo

Terapia a lungo termine con Fenofibrato con diabete mellito di tipo 2 e insufficienza renale

I pazienti diabetici con insufficienza renale moderata ( velocità di filtrazione glomerulare stimata eGFR 30-59 mL/min/1.73 m2 ) sono a ...
Leggi articolo

Mortalità dopo tumore in pazienti con e senza diabete di tipo 2: effetti della Metformina sulla sopravvivenza

Il diabete mellito di tipo 2 è associato a un aumentato rischio per diversi tipi di cancro e a una ...
Leggi articolo

Cirrosi epatica indotta da epatite C nei pazienti diabetici: impatto della Metformina sulla prognosi

La resistenza all'insulina gioca un ruolo nell’epatocarcinogenesi ed è diminuita dal trattamento con Metformina ( Glucophage ). È stato compiuto ...
Leggi articolo

Efficacia di Miglitolo e Sitagliptin per il diabete mellito di tipo 2

Le fluttuazioni del glucosio, compresa una forte iperglicemia postprandiale, sono un rischio per la promozione dell'aterosclerosi e delle complicanze diabetiche. Gli ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Exenatide due volte al giorno nei pazienti in trattamento con Insulina glargine

La terapia sostitutiva a base di Insulina nel diabete mellito richiede spesso un'iniezione prandiale per raggiungere i livelli di emoglobina ...
Leggi articolo

Farmacologia clinica delle terapie con incretine per il diabete mellito di tipo 2

Una maggiore comprensione del ruolo delle incretine nel mantenimento dell'omeostasi del glucosio ha permesso lo sviluppo di terapie farmacologiche che ...
Leggi articolo

Linagliptin ha un’efficacia comparabile a Glimepiride con minore incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Boehringer Ingelheim e Eli Lilly hanno annunciato i risultati di uno studio di fase III, in cui Linagliptin ( Trajenta ...
Leggi articolo

Ruolo potenziale dei salicilati nel diabete mellito di tipo 2

È stata effettuata una revisione della letteratura per esaminare le evidenze scientifiche che supportano l'uso di salicilati per il controllo ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Ezetimibe e Simvastatina con Niacina a rilascio prolungato con iperlipidemia e diabete o sindrome metabolica

È stata valutata l'efficacia e la sicurezza dell’associaizone Ezetimibe e Simvastatina ( Vytorin; in Italia: Inegy ) e Niacina a ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 e nuovi farmaci antidiabetici: Albiglutide

L'intervento precoce per migliorare il controllo glicemico riduce le complicanze microvascolari nel diabete mellito di tipo 2 e può fornire ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 1: effetto di una precedente terapia intensiva con Insulina sulla funzione cardiaca del sistema nervoso autonomico

EDIC ( Epidemiology of Diabetes Interventions and Complications ), uno studio osservazionale prospettico di follow-up della coorte DCCT ( Diabetes ...
Leggi articolo

Inibitori DPP-4: i pazienti con diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato da Gliburide in monoterapia possono trarre beneficio con Alogliptin

E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Alogliptin, un potente e altamente selettivo inibitore della dipeptidil-peptidasi 4 ( DPP-4 ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: l'aggiunta di Metformina all'Insulina migliora il controllo glicemico, la richiesta insulinica e il peso corporeo

Un gruppo di Ricercatori olandesi ha condotto uno studio per valutare se la Metformina ( Glucophage ) fosse in grado ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: il trattamento con Fenofibrato associato a un minor rischio di amputazioni

Le amputazioni in persone con diabete mellito di tipo 2 peggiorano in modo sostanziale la loro qualità di vita e ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: effetti dell’Atorvastatina sugli outcome renali e sull’incidenza di malattia cardiovascolare

Lo studio CARDS ( Collaborative Atorvastatin Diabetes Study ) ha esaminato se l’Atorvastatina ( Torvast ) sia in grado di ...
Leggi articolo

Controllo intensivo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2

Nel corso dello studio clinico United Kingdom Prospective Diabetes Study ( UKPDS ), i pazienti con diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo

Effetti benefici dei bassi dosaggi di Spironolattone sulla proteinuria nei pazienti con diabete mellito già in trattamento con sartani o Ace inibitori

L’aldosterone appare esercitare effetti deleteri a livello renale. Diversi studi su animali ed alcuni studi clinici hanno dimostrato che la ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 di nuova diagnosi: la terapia intensiva con Insulina ha effetti favorevoli sulla funzione delle cellule beta e sul controllo glicemico

La terapia intensiva e precoce con Insulina nei pazienti con nuova diagnosi di diabete mellito di tipo 2, potrebbe migliorare ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: gli Ace inibitori possono prevenire l’ipertrofia ventricolare sinistra

L’Ace inibizione riduce il presentarsi di ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti con diabete di tipo 2 ed ipertensione. Sono stati esaminati ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy