• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattia diabetica News

Diabetologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Diabete giovanile con esordio nella maturità

Il diabete giovanile con esordio nella maturità ( MODY ) indica tutte quelle forme ereditarie di diabete dovute ad alterazioni ...
Leggi articolo

La neuropatia diabetica interessa oltre il 30% dei pazienti affetti da diabete mellito

I dati epidemiologici indicano che il 36% delle persone con diabete in Italia presenti una polineuropatia e il 13% abbia ...
Leggi articolo

Insulina ossidata, un nuovo esame ematico per individuare le persone che svilupperanno il diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario riconosce come estranee le cellule ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: i primi segni di malattia possono essere identificati più di 20 anni prima della diagnosi

I primi segni di diabete mellito di tipo 2 possono essere identificati più di 20 anni prima della diagnosi, secondo ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete mellito di tipo 2: le nuove lineeguida EASD/ADA

Nel corso del Congresso EASD ( European Association for the Study of Diabetes ) di Berlino è stata presentata la ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: possibili rischi cardiovascolari con le sulfoniluree e l'Insulina basale

Le sulfoniluree e l'Insulina basale, farmaci prescritti per il diabete mellito di tipo 2, potrebbero aumentare il rischio di eventi ...
Leggi articolo

Obesità materna e comparsa di diabete durante la gravidanza rappresentano due condizioni metaboliche sfavorevoli per il normale sviluppo del bambino

Una condizione di obesità già presente prima di affrontare la gravidanza e l’eccessivo aumento di peso durante la gravidanza, soprattutto ...
Leggi articolo

Stent bioassorbibili nei pazienti con diabete mellito

Il paziente con diabete mellito, rispetto a soggetti non-dismetabolici, presenta una maggiore estensione della patologia coronarica, vasi solitamente di calibro ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 e aumento dei livelli circolanti di sclerostina

Il diabete mellito è un fattore di rischio per le fratture osteoporotiche. La sclerostina è un inibitore della formazione ossea. ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 e associazione tra retinopatia avanzata e malattia renale cronica

Sono stati valutati il tasso e le determinanti di concordanza tra retinopatia diabetica avanzata e malattia renale cronica, come valutato ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche e metaboliche del diabete in età adulta causato da mutazioni ABCC8

Le mutazioni con guadagno di funzione ABCC8 per il recettore 1 della sulfonilurea causano diabete mellito neonatale o diabete a ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica associata a disfunzione diastolica del ventricolo sinistro

I dati sulla funzione cardiaca nei pazienti con steatosi epatica non alcolica sono limitati e conflittuali. E' stato valutato se ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 ed emodialisi: Transtiretina predice gli esiti cardiovascolari

L’indice di massa corporea BMI e la albumina sono parametri comunemente accettati per riconoscere il peggioramento nei pazienti in dialisi ...
Leggi articolo

Effetto della riduzione intensiva della glicemia su mortalità per tutte le cause, decesso cardiovascolare ed eventi microvascolari

È stata condotta una meta-analisi di studi randomizzati e controllati per determinare la mortalità per tutte le cause e i ...
Leggi articolo

Psoriasi e artrite reumatoide: inibitori del TNF e Idrossiclorochina associati a ridotto rischio di diabete mellito

I soggetti con condizioni infiammatorie sistemiche, come l'artrite reumatoide e la psoriasi, hanno una maggiore incidenza ( 1.5-2 volte maggiore ...
Leggi articolo

Angioplastica degli arti inferiori nei pazienti con e senza diabete e con arteriopatia obliterante degli arti inferiori: dati di follow-up a 5 anni

Obiettivo di uno studio è stato quello di valutare la prevalenza dei fattori di rischio, delle comorbilità e degli outcome ...
Leggi articolo

Sicurezza degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Gli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4 ) sono una nuova classe di farmaci introdotti nel 2006 per il trattamento del ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 o alterata glicemia a digiuno: pressione sanguigna

La maggior parte delle lineeguida per il trattamento dell’ipertensione raccomandano un obiettivo di pressione sanguigna inferiore a 140/90 mmHg e ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: controllo glicemico con monitoraggio continuo in tempo reale del glucosio in un pasto vs auto-misurazione del glucosio ematico

È stata portata a termine una meta-analisi degli studi per determinare l’efficacia clinica del monitoraggio continuo in tempo reale del ...
Leggi articolo

Rischio di diabete mellito di tipo 2 incidente e rapporto con potassio sierico e di origine alimentare

I livelli sierici di potassio influenzano la secrezione di insulina da parte delle cellule pancreatiche beta e l'ipopotassiemia associata all'uso ...
Leggi articolo

Alti livelli di copeptina predicono un aumentato rischio di diabete mellito

Studi compiuti sugli animali suggeriscono che il sistema arginina vasopressina possa svolgere un ruolo nel metabolismo del glucosio, ma i ...
Leggi articolo

L’assunzione di cereale integrale e crusca è associata a ridotta mortalità nelle donne con diabete mellito

Benché il consumo di cereali integrali sia stato associato a un minor rischio e mortalità cardiovascolare nella popolazione generale, l'associazione ...
Leggi articolo

Rischio di tumore della vescica per i pazienti con diabete che assumono per 2 anni Pioglitazone

Actos è stato approvato nel 1999 come terapia aggiuntiva alla dieta e all’esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: il trattamento intensivo dell’iperglicemia è associato a migliori esiti micro vascolari ma a un aumento della mortalità generale e cardiovascolare

L’iperglicemia è associata a un aumentato rischio di complicazioni cardiovascolari in persone con diabete mellito di tipo 2. Uno studio ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: valori bassi e alti di HbA1c sono associati a mortalità per tutte le cause e a eventi cardiaci

I risultati di studi di intervento in pazienti con diabete mellito di tipo 2 hanno sollevato dubbi relativi alla sicurezza ...
Leggi articolo

La fibrillazione atriale, un marcatore prognostico di morte improvvisa nei pazienti con diabete mellito

I pazienti con diabete mellito sono a più alto rischio di aritmie cardiache e di morte cardiaca improvvisa. Nonostante numerosi ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete gestazionale lieve

Non c’è certezza che il trattamento del diabete mellito gestazionale lieve produca miglioramenti degli esiti di gravidanza. In uno studio sono ...
Leggi articolo

Diabete mellito: i livelli di HbA1c non predicono gli eventi cardiaci nei pazienti sottoposti a intervento PCI con impianto di stent

  L’ottimale livello target di emoglobina glicosilata ( HbA1c ) nei pazienti diabetici è tema di controversia. Uno studio si è posto ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito e insufficienza cardiaca: relazione tra emoglobina A1C e mortalità

L’obiettivo di uno studio è stato quello di esaminare la relazione tra emoglobina glicosilata ( HbA1c ) ed esiti avversi ...
Leggi articolo

Rischio di diabete mellito: SHBG è un predittore nelle donne e negli uomini

I livelli circolanti di globulina che lega gli ormoni sessuali ( SHBG ) sono inversamente associati all’insulino-resistenza, ma non è ...
Leggi articolo

Minor rischio di diabete mellito di tipo 2 quando i livelli di adiponectina sono più alti

L’associazione dell’obesità con lo sviluppo di diabete mellito di tipo 2 potrebbe essere parzialmente mediata dalla secrezione alterata di adipochine ...
Leggi articolo

Le donne con diabete gestazionale a maggior rischio di un successivo diabete mellito di tipo 2

Le donne con diabete gestazionale hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2, ma il rischio e le ...
Leggi articolo

Benefici del trapianto autologo non-mieloablativo di cellule staminali ematopoietiche nel diabete mellito di tipo 1 di recente diagnosi

Nel 2007, sono stati riportati gli effetti del trapianto autologo non-mieloablativo di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) in 15 ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico e ictus associato a glicemia a digiuno

Benchè il diabete sia un fattore di rischio noto per le malattie cardiovascolari aterosclerotiche, il rischio di malattia cardiovascolare per ...
Leggi articolo

Glitazoni: aumentato rischio di fratture sia nelle donne sia negli uomini

I risultati degli studi clinici hanno indicato che i glitazoni, anche noti come tiazolidinedioni, Rosiglitazone ( Avandia ) e Pioglitazone ...
Leggi articolo

Januvia e Janumet possono causare pancreatite acuta

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha completato una revisione di 88 casi di pancreatite in pazienti, che hanno ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: il controllo glicemico intensivo riduce l’incidenza di eventi cardiovascolari e di infarto miocardico non-fatale

Una meta-analisi ha mostrato che il controllo intensivo della glicemia nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 riduce ...
Leggi articolo

L’ipoglicemia non sarebbe correlata a mortalità, ictus o infarto miocardico nei pazienti con diabete e con infarto del miocardio

Un’analisi dello studio DIGAMI-2 ha indicato che l’ipoglicemia durante l’ospedalizzazione per sospetto infarto miocardico acuto non rappresenta un fattore di ...
Leggi articolo

I livelli di glicemia sono più elevati nei pazienti con forme più gravi di ictus

Nonostante si ritenga che dopo un ictus i livelli di glicemia si innalzino per poi ridiscendere nel giro di poche ...
Leggi articolo

Trattamento intensivo nel diabete di tipo 1 e monitoraggio continuo della glicemia

Il valore del monitoraggio continuo della glicemia nella gestione del diabete mellito di tipo 1 non è stato determinato. In uno ...
Leggi articolo

Associazione tra malattia cardiaca e diabete negli adulti e alti livelli di Bisfenolo A

Ricercatori di Peninsula Medical School, University of Exeter, University of Plymouth e University of Iowa, hanno trovato evidenza di un ...
Leggi articolo

Superiorità dello stent a rilascio di Sirolimus rispetto allo stent medicato con Paclitaxel nei pazienti con diabete mellito

Ricercatori coreani hanno confrontato l’efficacia degli stent a rilascio di Sirolimus ( Cypher ) con gli stent a rilascio di ...
Leggi articolo

I pazienti con diabete sono ad alto rischio cardiovascolare

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Helsinki, in Finlandia, ha valutato i cambiamenti nell’incidenza di eventi coronarici e di ...
Leggi articolo

L’iperglicemia è associata ad aumento della formazione di trombina e ad attivazione piastrinica nei pazienti con sindrome coronarica acuta

L’iperglicemia acuta al momento del ricovero ospedaliero per sindrome coronarica acuta peggiora la prognosi nei pazienti con diabete o in ...
Leggi articolo

Sviluppo di diabete mellito di tipo 2 dopo esposizione all’Arsenico

Un’alta esposizione, cronica, all’Arsenico inorganico nell’acqua da bere è stata correlata allo sviluppo di diabete, ma l’effetto dell’esposizione a livelli ...
Leggi articolo

Diabete: alta incidenza di trombosi dello stent e di MACE nei pazienti trattati con Insulina e sottoposti ad impianto di stent a eluizione di farmaco

I pazienti con diabete in trattamento con l’Insulina, sottoposti ad impianto di stent a rilascio di farmaco, tendono ad avere ...
Leggi articolo

L’impiego dei glitazoni associato a rischio di fratture nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

I tiazolinedinedioni, detti anche glitazoni, possono influire negativamente sullo scheletro, riducendo la formazione ossea ed accelerando la perdita ossea. Uno studio ...
Leggi articolo

La terapia con Insulina può essere associata ad una più grave prognosi nei pazienti con malattia coronarica e diabete

La terapia per l’abbassamento della glicemia nei pazienti con diabete mellito e malattia coronarica ha importanza prognostica. Ricercatori dell’Euro Heart Survey ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi SGLT2: Dapagliflozin migliora l’omeostasi del glucosio in modelli murini

L’inibizione dei co-trasportatori sodio-glucosio ( SGLT ) a livello renale e intestinale può rappresentare un nuovo approccio nel trattamento del ...
Leggi articolo

L’Insulina aumenta il rischio di infarto miocardico e di ictus nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ed infarto miocardico

E’ stato valutato l’impatto del trattamento finalizzato alla riduzione della glicemia sulla prognosi dei pazienti diabetici con infarto miocardico. Lo studio ...
Leggi articolo

Sospeso il braccio di trattamento intensivo dello studio ACCORD a causa di una maggiore mortalità

Il National Heart, Lung and Blood Institute ( NHLBI ) ha comunicato di aver interrotto il braccio trattamento intensivo dello ...
Leggi articolo

Nei soggetti affetti sia da ipertensione che da diabete, il rischio di malattia coronarica è considerevolmente aumentato, soprattutto nelle donne

Uno studio di Ricercatori del National Public Health Institute ad Helsinki, in Finlandia, ha valutato l’effetto della storia di ipertensione ...
Leggi articolo

Prolungamento dell’intervallo QTc nei pazienti con diabete di tipo 1: incidenza e fattori di rischio

Il prolungamento del QT corretto ( QTc ) è predittivo di mortalità cardiovascolare sia nella popolazione generale che tra i ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: eventi ischemici cardiovascolari per il Rosiglitazone ?

L’FDA ha informato gli Healthcare Professional riguardo ai problemi di sicurezza, potenziali, associati al farmaco per il trattamento del diabete, ...
Leggi articolo

Associazione tra disfunzione cardiaca autonomica ed infiammazione nel diabete di tipo 1

Ricercatori dell’Università Cattolica di Roma, hanno valutato la relazione tra disfunzione autonomica cardicaca ed infiammazione nei pazienti con diabete di ...
Leggi articolo

Efficacia del trapianto di cellule staminali ematopoietiche non-mieloablative autologhe nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 di nuova diagnosi

Il diabete mellito di tipo 1 è causato da un attacco autoimmune contro le cellule beta pancreatiche. Recenti studi animali ...
Leggi articolo

Rischio di fratture nelle donne che assumono Pioglitazone

La terapia con Pioglitazone ( Actos ) può essere associata ad un aumento del rischio di fratture nelle donne. L’FDA ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 1: l’iperglicemia di lunga durata causa alterazioni permanenti a livello delle cellule endoteliali

Studi precedenti hanno mostrato che nel diabete di tipo 1 la disfunzione endoteliale persiste anche quando la glicemia si stabilizza. ...
Leggi articolo

Più fratture nelle donne con diabete di tipo 2 con assumono Rosiglitazone

Le donne in postmenopausa affette da diabete di tipo 2 trattate con Rosiglitazone ( Avandia ) possono andare incontro a ...
Leggi articolo

Pioglitazone nel diabete di tipo 2: rapporto rischio-beneficio non ben definito

Il diabete rappresenta un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare. Quasi il 70% di tutta la mortalità nelle persone ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer