Leucemia mieloide acuta: la prognosi nella maggioranza degli anzian sottoposti a trattamento chemioterapico intensivo non è favorevole


Secondo uno studio pubblicato su Blood, la prognosi per quasi tre quarti dei pazienti anziani in trattamento chemioterapico intensivo per leucemia mieloide acuta è sfavorevole, con una sopravvivenza media inferiore a 6 mesi.

La leucemia mieloide acuta è la più comune forma di leucemia acuta tra gli adulti ed è un tumore in rapida crescita del midollo osseo che richiede un trattamento immediato. L'età media alla diagnosi è di 67 anni, e secondo il National Cancer Institute ( NCI ) più di 12000 persone avranno ricevuto diagnosi di leucemia mieloide acuta nel corso del 2010 nei soli Stati Uniti.

Studi recenti hanno suggerito che la chemioterapia intensiva potrebbe beneficiare i pazienti anziani affetti da leucemia mieloide acuta; tuttavia i pazienti che non avevano nessuno dei predittori di mortalità identificati nello studio potevano beneficiare del trattamento più intensivo, ma per la maggior parte dei pazienti con leucemia mieloide acuta di età avanzata i trattamenti di minore intensità si sono rivelati un’opzione migliore e meno rischiosa.

I sintomi della leucemia mieloide acuta comprendono febbre, infezioni frequenti, stanchezza, pallore, respiro corto, facile sanguinamento o lividi, e dolore alle ossa o alle articolazioni. Poiché la malattia si sviluppa rapidamente, il trattamento viene iniziato, generalmente, subito dopo la diagnosi.

I trattamenti per la leucemia mieloide acuta includono la chemioterapia o un trapianto di cellule ematiche ottenute dal sangue circolante o dal sangue del cordone ombelicale, tuttavia, per i pazienti più anziani, i rischi di gravi effetti collaterali escludono il trapianto come valida opzione.

Poiché la maggior parte degli studi clinici sulla leucemia mieloide acuta ha escluso i soggetti con più di 55 anni, si è dedotto che i trattamenti efficaci nei pazienti più giovani funzionino anche nei pazienti più anziani.

Uno studio si è avvalso di pazienti anziani con leucemia mieloide acuta, al fine di fornire informazioni più conclusive sul trattamento all’interno di questa popolazione.

Sono stati analizzati 446 pazienti con leucemia mieloide acuta di 70 anni di età o più, sottoposti a un regime di chemioterapia intensiva a base di Citarabina ( Aractyn ) tra il 1990 e il 2008.
Per quasi la metà dei pazienti, la terapia ha avuto successo nella lotta contro il tumore, con il 45% dei soggetti che ha ottenuto una remissione completa. Tuttavia, 154 pazienti ( alcuni in remissione e altri che non lo erano ) sono deceduti durante le prime 8 settimane dopo l’inizio del trattamento.

Le cause di morte includevano sia la tossicità del trattamento sia l’inefficacia della terapia che ha portato alla progressione della malattia.

I pazienti sono stati analizzati per individuare i soggetti più a rischio per il tasso di mortalità a 8 settimane e sono stati trovati i seguenti fattori predittivi: età maggiore di 80 anni; tre o più anomalie genetiche; scarse prestazioni come indicato da un punteggio ECOG di 2-4 ( sviluppato dal Cooperative Oncology Group, un punteggio pari a 0 su questa scala indica una persona pienamente attiva, senza segni di malattia, mentre un punteggio di 5 indica la morte ); livelli di creatinina superiori a 1.3 mg.

Maggiore era il numero dei fattori predittivi presenti e più ridotta era la possibilità di sopravvivenza con la chemioterapia intensiva. Tra coloro che non avevano nessuno di questi fattori di rischio ( 28% ), solo il 16% aveva un tasso di mortalità di 8 settimane, a fronte di un tasso di mortalità del 71% tra i pazienti con tre o più eventi avversi ( 9% ).

In conclusione, quando medici e pazienti discutono riguardo alla scelta della chemioterapia intensiva come opzione di trattamento per la leucemia mieloide acuta, sarebbe opportuno prendere in considerazione questi fattori di rischio di mortalità per determinare se il paziente possa trarre beneficio da questo tipo di trattamento. ( Xagena_2010 )

Fonte: American Society of Hematology, 2010



Link: MedicinaNews.it

Emo2010 Onco2010 Farma2010

XagenaFarmaci_2010