• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Endocrine Farmaci

Endocrinologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Nuove formulazioni di LevoTiroxina per il trattamento dell'ipotiroidismo

Il trattamento dell’ipotiroidismo si basa sulla somministrazione della Levotiroxina sodica ( L-T4 ), prodotto sostanzialmente identico all’ormone tiroideo naturale, che ...
Leggi articolo

Lenvima, una opzione terapeutica per i pazienti con tumore alla tiroide in fase avanzata

L'Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), alla luce dei dati sulla sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ottenuti ...
Leggi articolo

Pasireotide nel trattamento dell'acromegalia

Pasireotide ( Signifor ) è un peptide analogo della Somatostatina di nuova generazione, che agisce sul tumore ipofisario somatotropo, causa ...
Leggi articolo

Carcinoma differenziato della tiroide avanzato refrattario a radio-iodio: efficacia e tollerabilità di Sorafenib nel lungo periodo

È stato condotto uno studio prospettico di fase clinica II per determinare l'efficacia di Sorafenib ( Nexavar ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Sorafenib nel trattamento di metastasi cerebrali da carcinoma follicolare della tiroide

Sorafenib ( Nexavar ) ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di pazienti con carcinoma della tiroide avanzato o metastatico. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico: efficacia e sicurezza di Tolvaptan per os

Tolvaptan ( Samsca ), un antagonista orale dei recettori V2 della vasopressina, ha dimostrato di migliorare l’iponatriemia in pazienti con ...
Leggi articolo

Le ragazze con sindrome di Turner trattate con ormone della crescita e bassi dosaggi di estrogeni aumentano d’altezza

La somministrazione alle ragazze con sindrome di Turner di basse dosi di estrogeni, così come l'Ormone della Crescita, anni prima ...
Leggi articolo

Lanreotide nella terapia dell'iperinsulinismo congenito

L'iperinsulinismo congenito può essere trattato in modo conservativo in molti bambini con Octreotide ( Sandostatina ) somministrato con iniezioni sottocutanee ...
Leggi articolo

Acromegalia non-responsiva: co-trattamento con Pegvisomant ed un analogo della somatostatina

Il trattamento combinato dell'acromegalia con Pegvisomant ( Somavert ) e un analogo della omatostatina si è dimostrato fattibile. Precedenti studi si ...
Leggi articolo

Saxagliptin aggiunto a Insulina mantiene le riduzioni dei livelli di HbA1c per un periodo di 52 settimane nel diabete mellito di tipo 2

Sono stati presentati i risultati di uno studio clinico investigativo di fase 3b in cui l'aggiunta di Saxagliptin ( Onglyza ...
Leggi articolo

Malattia di Graves, il Selenio può ridurre i sintomi oculari

Il trattamento con Selenio riduce i sintomi oculari nei pazienti con malattia di Graves. I pazienti randomizzati a ricevere l’antiossidante ...
Leggi articolo

Analoghi della Somatostatina nella terapia medica dell’acromegalia in gravidanza

Attualmente, sono disponibili varie scelte terapeutiche ( chirurgia ipofisaria, radioterapia, farmaci ) per il trattamento dell’acromegalia. Questa serie di opzioni ...
Leggi articolo

Pegvisomant nel trattamento dell’acromegalia durante la gravidanza

La fertilità delle donne con acromegalia risulta spesso compromessa. La diagnosi sempre più precoce, il miglioramento delle tecniche chirurgiche e ...
Leggi articolo

Ipogonadismo maschile associato alla sindrome metabolica: miglioramento con Metformina e cambiamento dello stile di vita

La sindrome metabolica è associata ad ipogonadismo maschile, ma gli studi specifici sui meccanismi e sul trattamento del deficit di ...
Leggi articolo

Gestione della dislipidemia nella sindrome di Cushing

I fattori di rischio cardiovascolare come ipertensione, iperlipidemia e intolleranza al glucosio sono altamente prevalenti nella sindrome di Cushing. Anomalie ...
Leggi articolo

Zolinza non appare efficace nel tumore della tiroide metastatico refrattario alla terapia con Iodio radioattivo

In diversi tumori è stata osservata un’attività anomala dell’istone deacetilasi ed è stato dimostrato che gli inibitori dell’istone deacetilasi come ...
Leggi articolo

Tolleranza al glucosio nei pazienti con acromegalia: intervento chirurgico versus analoghi della Somatostatina

Ricercatori dell’Università Federico II di Napoli hanno condotto uno studio osservazionale, prospettico, comparativo, non-randomizzato per valutare l’impatto a 5 anni ...
Leggi articolo

Postmenopausa: l’effetto antiriassorbimento di una singola dose di Acido Zoledronico persiste per due anni

La somministrazione annuale endovenosa di 5 mg di Zoledronato ( Acido Zoledronico; Aclasta ) riduce il rischio di fratture, ma ...
Leggi articolo

Antagonisti non-peptidici del GnRH per os: Elagolix produce soppressione di ipofisi e gonadi nelle donne in premenopausa

La somministrazione parenterale degli analoghi peptidici dell’ormone di rilascio della gonadotropina ( GnRH ) è largamente utilizzata nel trattamento dell’endometriosi ...
Leggi articolo

Fitoestrogeni: la Genisteina inflienza il metabolismo glicoinsulinemico e la funzione endoteliale nelle donne in postmenopausa

L’ampia famiglia dei fitoestrogeni è diventata un’alternativa alla classica terapia ormonale in menopausa; tuttavia alcuni dati sono ancora contrastanti. Ricercatori dell’Università ...
Leggi articolo

Efficacia dell'Atorvastatina nel ridurre l’infiammazione, l’iperandrogenemia e i parametri metabolici nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico ( nota anche come policistosi ovarica ) è associata a un aumento del rischio di morbilità ...
Leggi articolo

Gli inibitori dell’aromatasi sopprimono il turnover osseo nei ragazzi in pre-pubertà con bassa statura idiopatica

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Helsinki in Finlandia, ha esaminato l’influenza dell’inibizione dell’aromatasi su turnover osseo, crescita dell’osso corticale ...
Leggi articolo

Effetti dell’inibizione dell’aromatasi sulla densità minerale ossea e sul turnover osseo negli anziani con bassi livelli di testosterone

L’invecchiamento è associato a un declino della produzione di steroidi gonadici, una bassa densità minerale ossea e a fratture da ...
Leggi articolo

L'aggiunta di Onglyza a un tiazolidinedione migliora il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2 non ben controllato con il solo glitazone:

A causa della naturale progressione del diabete mellito di tipo 2, la maggior parte dei pazienti richiede una terapia di ...
Leggi articolo

Mimpara nel trattamento dell'iperparatiroidismo primario

L’iperparatiroidismo primario è caratterizzato da livelli sierici di calcio elevati in modo cronico e da paratormone ( PTH ) normale ...
Leggi articolo

Simvastatina versus Metformina nel trattamento della sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico è caratterizzata da disfunzione ovarica e iperandrogenismo, ed è inoltre associata a un aumento dei rischi ...
Leggi articolo

Mimpara riduce la calcemia nell'iperparatiroidismo primario intrattabile

I pazienti con iperparatiroidismo primario dopo paratiroidectomia o con controindicazioni alla paratiroidectomia spesso richiedono un trattamento cronico per ipercalcemia. Uno ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ipotiroidismo subclinico nei pazienti in cui coesiste l'anemia e la carenza di ferro

Nei pazienti con anemia con carenza di ferro e ipotiroidismo subclinico l’anemia non risponde in maniera adeguata alla terapia orale ...
Leggi articolo

La terapia con rhGH porta a una diminuzione dell’adiposità viscerale e a un aumento della massa magra negli adulti obesi

E’ stata condotta una meta-analisi per esaminare l’efficacia e la sicurezza dell’ormone della crescita umano ricombinante ( rhGH ) come ...
Leggi articolo

Donne: i farmaci antiandrogeni hanno una modesta efficacia nell'irsutismo

E’ stata compiuta una revisione di studi con l’obiettivo di verificare l’efficacia degli antiandrogeni nell’irsutismo nelle donne. Dei 348 studi clinci ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: mantenimento del controllo glicemico

Non è nota l’efficacia dei tiazolidinedioni, detti anche glitazoni, rispetto agli altri ipoglicemizzanti orali, nel mantenimento del controllo glicemico nel ...
Leggi articolo

Trattamento del diabete mellito di tipo 2: associazione tra Vildagliptin e Pioglitazone

Nel corso di studi clinici, Galvus ( Vildagliptin ), un inibitore DPP-4, ha mostrato di ridurre in modo significativo la ...
Leggi articolo

Arxxant riduce la perdita della vista nella retinopatia diabetica

Dati combinati di 2 studi clinici hanno mostrato che la Ruboxistaurina ( Arxxant ) è in grado di ridurre ...
Leggi articolo

Neonati pretermine trattati con Dopamina: misurazione dei livelli di TSH e di tiroxina dopo interruzione della terapia

Secondo i Ricercatori dell’Università di Firenze, l’infusione di Dopamina può non permettere la diagnosi di ipotiroidismo congenito. In 4 neonati ...
Leggi articolo

Exenatide nel trattamento del diabete di tipo 2 non-responder alla monoterapia con Metformina e/o una solfonilurea

Byetta ( Exenatide ) è in grado di migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo II che ...
Leggi articolo

Malattia di Graves: efficacia dell'associazione Colestiramina e Propiltiouracile

Uno studio, compiuto presso la Tzu-Chi University di Taiwan ha valutato l’efficacia della terapia di combinazione Propiltiouracile ( PTU ) ...
Leggi articolo

Sindrome di Cushing: terapia farmacologica

Il successo nel trattamento della sindrome di Cushing dipende dalla specificità della terapia nei confronti dell’eziologia dell’ipercortisolismo. In aggiunta alle procedure ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Actos riduce la mortalità generale, l'infarto del miocardio non-fatale e l'ictus

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 sono ad alto rischio di infarto miocardio fatale e non-fatale, e di ...
Leggi articolo

AndroGel nel trattamento dell'ipogonadismo maschile

AndroGel è un gel a base di Testosterone che viene applicato sulla cute delle braccia e/o dell’addome, e permette la ...
Leggi articolo

Giovani maschi: limitati effetti di Andriol sui cambiamenti nell'umore e nel comportamento

Uno studio ha valutato i potenziali cambiamenti nell'umore e nel comportamento in risposta ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche del ...
Leggi articolo

Tirotropina alfa associato a radioiodio dopo tiroidectomia nei pazienti con cancro alla tiroide

Thyrogen ( Tirotropina alfa ) è stato approvato nel 1998 negli Usa come mezzo diagnostico per evidenziare recidive di carcinoma ...
Leggi articolo

Tirotropina umana ricombinante per via sottocutanea nei pazienti con cancro alla tiroide trattati con anticoagulanti

Nei pazienti con tumore alla tiroide, che assumono anticoagulanti, per il rischio di ematoma al sito di iniezione, le iniezioni ...
Leggi articolo

Ipotiroidismo: il dosaggio di Levo-Tiroxina deve essere aumentato subito dopo la diagnosi di gravidanza

L'ipotiroidismo durante la gravidanza è associato ad alterazioni nello sviluppo cognitivo e ad un aumento della mortalità fetale. Nel ...
Leggi articolo

Nei pazienti con ipotiroidismo primario l'associazione Levotiroxina + Liotironina non ha mostrato benefici rispetto alla sola Levotiroxina

I pazienti affetti da ipotiroidismo primario sono trattati con la Tiroxina sintetica. Uno studio ha valutato se ...
Leggi articolo

L'Alendronato riduce l'attività dell'ormone paratiroideo sulla densità minerale ossea

L'associazione tra l'ormone paratiroideo ( PTH ) e l'Alendronato ( Fosamax ), un bifosfonato non produce nessun significativo miglioramento sulla ...
Leggi articolo

Gli agenti OCA sono efficaci e sicuri nel trattamento dell'ipertiroidismo nei pazienti con tiroidite subacuta

Ricercatori della UCLA Center for Health Sciences a Los Angeles hanno descritto la loro esperienza nel trattamento della tiroidite subacuta ...
Leggi articolo

Il Raloxifene riduce la calcemia ed i marker del turnover osseo nelle donne in postmenopausa con iperparatiroisdismo primario

La terapia di sostituzione ormonale con estrogeno riduce la calcemia totale di circa 0,5 mg/dl nelle donne in postmenopausa con ...
Leggi articolo

Il Raloxifene riduce i livelli di IGF-1 nelle donne con acromegalia

I Medici della Divisione di Endocrinologia dell'Ospedale Niguarda di Milano hanno valutato l'effetto del Raloxifene ( Evista , Optruma ...
Leggi articolo

Trattamento della tireotossicosi di tipo II indotta dall'Amiodarone

La tireotossicosi indotta dall'Amiodarone può presentarsi in presenza di una sottostante malattia tiroidea ( tipo I ) o nella tiroide ...
Leggi articolo

La terapia antitiroidea è efficace nei pazienti con ipertiroidismo causato dall'Amiodarone

Il trattamento dei pazienti con ipertiroidismo associato all'Amiodarone ( Amiodar , Cordarone ) si rivela difficile poiché il farmaco causa ...
Leggi articolo

La terapia soppressiva del TSH con Levo-Tiroxina è efficace nel ridurre il volume dei noduli tiroidei solitari

L'efficacia della soppressione della secrezione del TSH ( tireotropina ) con Levo-Tiroxina nel ridurre la crescita dei noduli tiroidei solitari ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer