• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Endocrine News

Endocrinologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Trattamento dell’ipertiroidismo con Iodio radioattivo: aumento a lungo termine del rischio di morte per cancro

Lo Iodio radioattivo ( RAI ) è stato ampiamente utilizzato per il trattamento dell’ipertiroidismo dagli anni ’40. Sebbene sia stata ...
Leggi articolo

La densità minerale ossea non viene significativamente ridotta nei pazienti adulti con malattie surrenaliche trattati con terapia sostitutiva a base di glucocorticoidi a basso dosaggio

I pazienti con insufficienza surrenalica primaria ( PAI ) e i pazienti con iperplasia surrenalica congenita ( CAH ) ricevono ...
Leggi articolo

TSH sierico entro il range di riferimento come marker di futuro ipotiroidismo e ipertiroidismo

Il TSH ( ormone tireostimolante ) nel limite superiore del range di riferimento può talvolta essere una risposta alla tiroidite ...
Leggi articolo

Iperparatiroidismo primario lieve e calcificazione della valvola aortica

Sono state confrontate la struttura e la funzione della valvola aortica nei pazienti con iperparatiroidismo primario ( PHPT ) e ...
Leggi articolo

Bassi livelli di testosterone libero predicono la mortalità per malattie cardiovascolari ma non per altre cause

I bassi livelli di testosterone sono associati a mortalità per qualsiasi causa, ma il rapporto con la mortalità per cause ...
Leggi articolo

Bambini con deficit di adrenocorticotropina e gravi infezioni e deficit della funzione della ipofisi anteriore e immunodeficienza variabile

Tra i 22 pazienti dallo studio GENHYPOPIT network con deficit di ACTH ( ormone adrenocorticotropo ) e nessuna mutazione di ...
Leggi articolo

Resistenza ad Acido Acetilsalicilico attenuata dal controllo glicemico

La resistenza all'Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) tra i pazienti con diabete mellito di tipo 2 può essere attenuata da ...
Leggi articolo

Possibile rischio di insorgenza di tumore con Dapagliflozin, un farmaco antidiabetico

Una revisione della FDA ( Food and Drug Administration ) ha evidenziato che il nuovo farmaco antidiabetico Dapagliflozin ( Forxiga ...
Leggi articolo

Radioterapia al cranio seguita da disfunzione ipofisaria nei pazienti adulti

La radioterapia craniale è un'importante causa di ipopituitarismo. La prevalenza di ipopituitarismo varia considerevolmente tra gli studi. E' stata condotta ...
Leggi articolo

Significato e trattamento di bassi livelli di testosterone negli uomini con diabete di tipo 2

Il rapporto tra testosterone e diabete mellito negli uomini è una questione importante, poiché un terzo degli uomini statunitensi dai ...
Leggi articolo

Prevenzione del diabete mellito e conservazione della funzione delle cellule beta

I Centers for Disease Control and Prevention ( CDC ) hanno stimato che ci sono circa 79 milioni di persone ...
Leggi articolo

Oftalmopatia di Graves e autoimmunità

L'immunopatogenesi dell'oftalmopatia di Graves non è stata ancora completamente compresa. L'attenzione si è spostata dal recettore del TSH ( TSHR ...
Leggi articolo

Disfunzione della tiroide associata a farmaci antineoplastici

I farmaci antineoplastici così come le immunoterapie e le terapie mirate che hanno come bersaglio specifico le vie di segnalazione ...
Leggi articolo

EMA: i medicinali a base di Somatropina presentano un positivo bilancio rischio-beneficio

Il Comitato dei medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ), in fase di finalizzazione ...
Leggi articolo

Relazione tra diabete mellito di tipo 2 e policistosi ovarica con variazioni del gene per SHBG

La globulina legante gli ormoni sessuali ( SHBG ) è la principale proteina di trasporto plasmatico degli ormoni steroidei sessuali ...
Leggi articolo

Acromegalia e fertilità femminile

Nella donna l’acromegalia si associa nel 50-75% dei casi ad alterazioni della fertilità, che si manifestano clinicamente con disturbi del ...
Leggi articolo

Acromegalia e contraccezione

Nelle pazienti con acromegalia mestruazioni regolari sono talvolta presenti sia prima che soprattutto durante o dopo una terapia efficace per ...
Leggi articolo

Giovani donne sopravvissute a malattia tumorale: funzionalità ovarica

Le donne giovani sopravvissute a tumore hanno un rischio più elevato di fertilità ridotta e menopausa precoce. Poiché il rischio ...
Leggi articolo

La responsività al test di stimolazione con Verapamil non rappresenta un risultato attendibile per la diagnosi differenziale di iperprolattinemia

I calcioantagonisti modulano la secrezione della prolattina. Il test di stimolazione con Verapamil è stato precedentemente studiato come possibile strumento ...
Leggi articolo

Ruolo chiave del fattore steroidogenico 1 nello sviluppo dei testicoli e delle ovaie negli esseri umani

Il fattore steroidogenico 1 ( SF-1, NR5A1, Ad4BP ) è un recettore nucleare oltre che un regolatore di molteplici geni ...
Leggi articolo

Stress, glucocorticoidi e fertilità

Le alterazioni dell’asse ipotalamo-pituitario-surrene e i cambiamenti ad esse associati nei livelli circolanti di glucocorticoidi costituiscono una componente fondamentale della ...
Leggi articolo

Gravidanza e ipotiroidismo subclinico e clinico

Negli ultimi 10 anni c'è stata una maggiore consapevolezza della notevole morbilità delle disfunzioni tiroidee, in particolare dell’insufficienza tiroidea. Dal ...
Leggi articolo

L'ipotiroidismo subclinico associato ad aumento del rischio di eventi di malattia coronarica e di mortalità per coronaropatia

I dati relativi all'associazione tra ipotiroidismo subclinico ed esiti della malattia cardiovascolare sono contradditori in ampi studi prospettici; ciò potrebbe ...
Leggi articolo

Negli anziani l’adiposità generale e centrale e l’aumento di peso nella mezza età e dopo i 65 anni sono associati a rischio di diabete

L’adiposità è un fattore di rischio riconosciuto per il diabete mellito di tipo 2 negli adulti giovani e di mezza ...
Leggi articolo

Malattia di Graves: effetti collaterali sistemici dopo terapia con Rituximab

La terapia con Rituximab ( Mabthera ) ha mostrato risultati promettenti nella malattia di Graves, con o senza oftalmopatia. È stata ...
Leggi articolo

Farmaci che alterano la funzionalità tiroidea

Diversi farmaci utilizzati per condizioni non-tiroidee presentano effetti collaterali a livello della tiroide, clinicamente rilevanti. Gli inibitori della tirosin-chinasi sono nuovi ...
Leggi articolo

Neonati: screening per l’iperplasia surrenalica congenita

La Endocrine Society ha rilasciato una nuova linea guida di pratica clinica per la diagnosi e il trattamento dell’iperplasia adrenale ...
Leggi articolo

Tumore della tiroide: la conoscenza delle mutazioni genetiche permetterà un trattamento mirato

I tumori della tiroide rappresentano le neoplasie endocrine più frequenti e risultano anche la settima patologia maligna più frequente nell’uomo. ...
Leggi articolo

Tumori neuroendocrini: influenza della dimensione tumorale e dell’assorbimento del Tecnezio-99m nella chirurgia radioguidata

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’uso del 99mTc-EDDA/HYNIC-TOC ( 99mTc-Octreotide ), in particolare esaminando l’influenza in scintigrafia ...
Leggi articolo

I livelli di cortisolo sono risultati più alti nelle donne con anoressia nervosa, intermedi in quelle con amenorrea ipotalamica

L’anoressia nervosa e l’amenorrea ipotalamica funzionale sono associate a bassa densità ossea, ansia e depressione e le donne con queste ...
Leggi articolo

Donne trattate con 17 alfa-Idrossiprogesterone caproato: maggiore incidenza di anomalità al test di tolleranza al glucosio

Uno studio retrospettivo di coorte ha valutato se il trattamento con 17 alfa-Idrossiprogesterone caproato ( Lentogest; 17 OH-P ) in ...
Leggi articolo

Sindrome di Turner e fertilità: le concentrazioni normali di FSH e dell’ormone antimulleriano per età e stato puberale sono risultate più frequenti nelle ragazze con follicoli

Molte ragazze con la sindrome di Turner hanno follicoli nelle ovaie al momento dell’adolescenza. Ricercatori del Karolinska University Hospital a Stoccolma, ...
Leggi articolo

Forsteo aumenta la densità minerale ossea in modo simile in donne in postmenopausa e negli uomini eugonadici con osteoporosi

Nelle donne in postmenopausa, la densità minerale ossea diminuisce dopo l’interruzione della terapia con Teriparatide ( Forsteo ). Negli uomini ...
Leggi articolo

Iperprolattinemia trattata con agonisti della dopamina: negli uomini non si osserva alcun picco

Esistono pochi dati sull’incidenza e la prevalenza età e sesso specifiche di iperprolattinemia e di prolattinomi idiopatici. Ricercatori del Leiden University ...
Leggi articolo

Alto rischio di trombosi venosa nei pazienti con sindrome di Cushing

Si discute sull’esistenza di un aumentato rischio di tromboembolismo venoso in pazienti con sindrome di Cushing. Un gruppo di Ricercatori ...
Leggi articolo

Tumore a cellule aciniche della ghiandola parotide di alto grado: più bassa sopravvivenza libera da malattia e generale

Ad oggi le indicazioni per il trattamento adiuvante del carcinoma a cellule aciniche della ghiandola parotide non sono ancora state ...
Leggi articolo

Pazienti con ipertiroidismo di Graves: AAbeta1AR e AAM2R facilitano lo sviluppo di fibrillazione atriale

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Oklahoma e dei Veterans Affairs Medical Center, a Oklahoma City negli Stati Uniti, ...
Leggi articolo

La fibrillazione atriale persistente di origine tiroidea è associata a un più basso tasso di recidiva dopo cardioversione a ritmo sinusale

La fibrillazione atriale indotta dall’ipertiroidismo spesso reverte spontaneamente a ritmo sinusale dopo il ritorno allo stato eutiroideo, ma un significativo ...
Leggi articolo

Diabete mellito: rischio di fratture per gli anziani che fanno uso di glitazoni

I tiazolidinedioni, anche noti come glitazoni, sono ligandi selettivi di PPAR-gamma ( peroxisome-proliferator-activated receptor-gamma ) ed è stato dimostrato che ...
Leggi articolo

Uso prolungato di Cordarone: la tireotossicosi indotta da Amiodarone è associata a un aumento del rischio di MACE

La tireotossicosi indotta da Amiodarone ( Cordarone ) è una condizione clinica notoriamente difficile da gestire; il rischio relativo di ...
Leggi articolo

Acromegalia: il test OGTT non è utile per valutare il controllo biochimico nei pazienti trattati con analogo della Somatostatina

La soppressione dell’ormone della crescita ( GH ) dopo carico orale di glucosio [ test orale di tolleranza al glucosio ...
Leggi articolo

Tumore differenziato della tiroide: i pazienti che non-rispondono al trattamento con Iodio radioattivo hanno una prognosi meno favorevole

Uno studio condotto da Ricercatori italiani ha valutato la presentazione clinica e l’esito del carcinoma differenziato della tiroide su una ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di tumore dell’ovaio con la terapia ormonale, anche di breve durata

Nuovi dati hanno mostrato che la terapia ormonale aumenta il rischio di tumore dell’ovaio. Tuttavia, il rischio si attenua dopo ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di tirotropina entro il range di riferimento superiore associati ad alterata funzione endoteliale

Gli alti livelli plasmatici di tirotropina ( TSH ) entro il range di riferimento potrebbero essere associati a un aumentato ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: profilo di rischio relativamente non-favorevole per le sulfoniluree rispetto alla Metformina

Ricercatori dell’Imperial College London in Gran Bretagna hanno compiuto uno studio retrospettivo con l’obiettivo di verificare il rischio di infarto ...
Leggi articolo

Lantus e tumore: risultati clinici non-univoci

L’Insulina Glargine ( Lantus ) è un analogo insulinico a lunga durata d’azione. Dal punto di vista strutturale contiene residui ...
Leggi articolo

Diabete: possibile rischio di cancro con Lantus

La Società Italiana di Diabetologia, l’Associazione Medici Diabetologi e la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica rendono noto che ...
Leggi articolo

Uomini ipogonadici: il testosterone accorcia la ripolarizzazione ventricolare

  La durata dell’intervallo QT è più breve negli uomini che nelle donne. Gli estrogeni non influenzano in modo significativo la ...
Leggi articolo

Screening neonatale per ipotiroidismo congenito e funzione tiroidea: i neonati falsi positivi presentano un più alto rischio di sviluppare ipotiroidismo subclinico persistente

Ricercatori dell’Università di Catania hanno condotto uno studio prospettico osservazionale per valutare l’esito a lungo termine della funzione tiroidea nei ...
Leggi articolo

I soggetti sani sottoposti ad emipancreatectomia vanno incontro ad alterazione del metabolismo del glucosio

L’emipancreatectomia, effettuata con l’obiettivo di donare l’organo è associata ad un rischio del 25% di sviluppare anormale tolleranza al glucosio, ...
Leggi articolo

Diabete insipido centrale nell’infanzia causato dal germinoma

Il germinoma rappresenta il 7,8% dei tumori cerebrali in età pediatrica ed il 50-65% dei tumori cerebrali delle cellule germinali. Generalmente ...
Leggi articolo

Un deficit di vasopressina può causare segni di diabete insipido e stato di ridotta ansia

La vasopressina è un neuropeptide con multiple funzioni. Oltre alla sua predominante azione antidiuretica dopo secrezione periferica dalla ghiandola pituitaria posteriore, ...
Leggi articolo

L’ipotiroidismo acquisito durante l’età pediatrica è associato a ridotta velocità di filtrazione glomerulare e diminuito flusso plasmatico renale effettivo

Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma in Svezia, hanno esaminato l’impatto dell’ipotiroidismo sulla funzione renale nei bambini, e l’effetto della ...
Leggi articolo

Irsutismo nelle donne: i sensibilizzatori dell’insulina sembrano non aver effetto

I sensibilizzatori dell’insulina, tra cui Metformina ( MetBay ) ed i tiazolidinedioni [ Pioglitazone ( Actos ) e Rosiglitazone ( ...
Leggi articolo

Ipoparatiroidismo della sindrome poliendocrina autoimmune, coinvolto l’autoantigene NALP5

La sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 ( APS-1 ) è un disordine autoimmune multiorgano, causato da mutazioni nel gene ...
Leggi articolo

Atireosi durante terapia con Levotiroxina: livelli di triiodotironina

La produzione tiroidea di triiodotironina ( T3 ) è assente nei pazienti con atireosi, facendo ipotizzare che la deficienza di ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di tumore colorettale nelle donne affette da diabete

Il diabete e l’iperinsulinemia sono predittori di rischio di tumore del colon e del retto nelle donne. Le donne, affette da ...
Leggi articolo

Inversione dell’ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico

L’ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico che potrebbe essere associato all’anosmia ( sindrome di Kallmann ) o ad un normale senso dell’olfatto, è ...
Leggi articolo

Predittori di remissione di iperprolattinemia dopo sospensione nel lungo periodo della Cabergolina

Percentuali di remissione del 76, 69,5 e del 64,3% sono state riportate nei pazienti con iperprolattinemia non-tumorale, microprolattinoma e macroprolattinoma, ...
Leggi articolo

Anticorpi antipituitari nei pazienti con iperprolattinemia idiopatica

L’iperprolattinemia è spesso osservata nell’ipofisite linfocitica. Per chiarire il possibile coinvolgimento pituitario autoimmune nei pazienti con iperprolattinemia apparentemente idiopatica, è ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer