• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmacologia News

Farmacologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio MajeSTEC-1: beneficio dal trattamento con Teclistamab per i pazienti pluritrattati con mieloma multiplo recidivato o refrattario

I dati aggiornati dello studio di fase 2 MajeSTEC-1 hanno mostrato che il trattamento con Teclistamab ( Tecvayli ) per ...
Leggi articolo

Meccanismo d'azione di Vedolizumab, un immunosoppressore biologico che trova indicazione nel trattamento della colite ulcerosa, morbo di Crohn e pouchite

Vedolizumab è un immunosoppressore biologico, con selettività per l’intestino. È un anticorpo monoclonale umanizzato che si lega in modo specifico all’integrina ...
Leggi articolo

Dolore cronico, potenziali benefici e rischi della Cannabis

Nei pazienti con dolore cronico le evidenze sui potenziali benefici e rischi della Cannabis terapeutica sono limitate. In particolare, se ...
Leggi articolo

Trattamento individualizzato della tubercolosi multi-resistente utilizzando il monitoraggio terapeutico del farmaco

A livello mondiale, circa il 50% dei pazienti con tubercolosi multi-resistente ( MDR-TB ) va incontro a fallimento del trattamento. ...
Leggi articolo

I farmaci per la cura del disturbo da deficit di attenzione e iperattività

I pazienti affetti da ADHD ( disturbo da deficit di attenzione e iperattività ), possono essere sottoposti a terapie: farmacologiche, ...
Leggi articolo

Abiraterone nel trattamento del carcinoma alla prostata metastatico resistente alla castrazione

Sin da quando è stato approvato nel 2011 e reso disponibile in oltre 40 Paesi del mondo, Abiraterone acetato ( ...
Leggi articolo

Gli inibitori PD-1 possono essere promettenti nei tumori solidi

Il blocco anticorpo-mediato della proteina PD-1 ( proteina della morte programmata 1 ) e del suo ligando ( PD-L1 ) ...
Leggi articolo

I rischi della approvazione accelerata: i casi Caprelsa, Gilenya e Pradaxa

In un editoriale, Thomas Moore, Institute for Safe Medication Practices ( ISMP ), e Curt Furberg della Wake Forest School ...
Leggi articolo

Pradaxa, un inibitore diretto della trombina, e rischio di sanguinamento

La EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione sul rischio di sanguinamento con l’anticoagulante Pradaxa ( Dabigatran ...
Leggi articolo

Pradaxa, un inibitore diretto della trombina, e rischio di sanguinamento

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione sul rischio di sanguinamento con l’anticoagulante Pradaxa ( Dabigatran etexilato ...
Leggi articolo

Osteoporosi e trattamento con bifosfonati

L'osteoporosi, una malattia caratterizzata da ridotta massa ossea e aumento della fragilità scheletrica, colpisce 10 milioni di americani; altri 34 ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori non steroidei e rischio cardiovascolare

Questa revisione sistematica aggiornata di studi farmaco-epidemiologici sul rischio cardiovascolare dei FANS è ampiamente correlata a diverse meta-analisi di studi ...
Leggi articolo

Inibitori DPP-4 associati a problemi di sicurezza nel diabete mellito

Ci sono diversi eventi avversi di particolare interesse, tra cui l'ipoglicemia, reazioni di ipersensibilità, eventi renali ed epatici, gravi reazioni ...
Leggi articolo

Dispnea associata a insufficienza cardiaca acuta: Furosemide e Trinitrina come trattamento iniziale

Per i pazienti con insufficienza cardiaca acuta e dispnea dovuta alla congestione polmonare, il rischio di morte a breve termine ...
Leggi articolo

Mucopolisaccaridosi di tipo II: terapia enzimatica sostitutiva con Idursulfasi

La mucopolisaccaridosi II, nota anche come sindrome di Hunter, è una malattia rara, legata al cromosoma X, causata da una ...
Leggi articolo

Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività: nessun rapporto tra esposizione agli stimolanti e gravi eventi avversi cardiovascolari

Nel 2009 uno studio, pubblicato sull’Americal Journal of Psychiatry, aveva evidenziato potenziali rischi dei farmaci stimolanti, utilizzati per trattare il ...
Leggi articolo

Terapia farmacologica per il glaucoma

Il glaucoma comprende un gruppo di disturbi caratterizzati da perdita del campo visivo associato a infossamento del disco oculare e ...
Leggi articolo

Utilità nell’artrite reumatoide dei DMARD tradizionali

In passato, il trattamento specifico dell’artrite reumatoide era costituito da un insieme molto ridotto di farmaci efficaci. Acido Acetilsalicilico ( Aspirina; ...
Leggi articolo

Infezioni cutanee nei bambini: la terapia con Clindamicina è efficace

Per i bambini con infezioni della pelle e dei tessuti molli, la Clindamicina ( Dalacin C ) è l'antibiotico di ...
Leggi articolo

Metotrexato efficace nella sclerodermia giovanile localizzata

Il Metotrexato ( Methotrexate ) è efficace nella sclerodermia localizzata giovanile quando somministrato con un breve ciclo di steroidi, secondo ...
Leggi articolo

Malattie autoimmuni: efficacia di Interleuchina-2

L’immunoterapia con basse dosi di Interleuchina-2 ( Proleukin ) sembra essere sicura ed efficace nel trattamento di due malattie immunomediate, ...
Leggi articolo

Sibutramina ritirata dal commercio

Il 21 gennaio 2010 l’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione all’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali ...
Leggi articolo

Trombosi venosa profonda e antitumorale Oxaliplatino

La trombosi venosa profonda viene definita come l’ostruzione, parziale o completa, di una o più vene del circolo profondo degli ...
Leggi articolo

Tumore mammario in fase precoce: l’aggiunta di Acido Zoledronico alla terapia standard adiuvante non migliora la sopravvivenza libera da malattia

I risultati della seconda analisi ad interim dello studio AZURE ( Adjuvant Zoledronic acid to redUce Recurrence ) hanno mostrato ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella HER2+: cardiotossicità correlata a Trastuzumab dopo chemioterapia adiuvante a base di antracicline

Trastuzumab ( Herceptin ) ha dimostrato di migliorare il decorso clinico del carcinoma mammario HER2-positivo nella condizione metastatica, adiuvante e ...
Leggi articolo

Vantaggi e rischi di Victoza nel diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 colpisce circa 24 milioni di persone negli Stati Uniti; è la principale causa di ...
Leggi articolo

Inibitori della 5-alfa reduttasi: controversie riguardo alla Dutasteride nella riduzione del rischio di tumore alla prostata

I risultati di uno studio clinico randomizzato hanno indicato che gli uomini ad aumentato rischio di cancro alla prostata presentano ...
Leggi articolo

Avandia: l’FDA ha deciso di mantenere in commercio l’antidiabetico ma con forti limitazioni

Nel settembre 2010, l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato di voler limitare l'accesso al Rosiglitazone ( Avandia ...
Leggi articolo

BPCO: scarsa sicurezza di Roflumilast

Roflumilast ( Daxas ) è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ), una nuova classe di farmaci ...
Leggi articolo

New York Times: GSK era a conoscenza del rischio cardiovascolare del Rosiglitazone fin dal 1999

Un’indagine del New York Times ha messo in luce che GlaxoSmithKline ( GSK ) era a conoscenza del rischio cardiovascolare ...
Leggi articolo

Farmaci potenzialmente emolitici per i portatori di deficit di G6PD

Dopo i primi studi sulle proprietà emolitiche della Primachina, per anni i farmaci con proprietà ossidanti sono stati considerati la ...
Leggi articolo

Opzioni di trattamento emergenti per l’anemia falciforme

L’anemia falciforme, una condizione caratterizzata da globuli rossi deformi e disfunzionali, è uno dei disturbi genetici più comuni del sangue, ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa e uomini anziani: prevenzione di fratture correlate all'osteoporosi

L’anemia falciforme, una condizione caratterizzata da globuli rossi deformi e disfunzionali, è uno dei disturbi genetici più comuni del sangue, ...
Leggi articolo

Dipendenza da Cocaina: Vigabatrin, un’opzione terapeutica ?

La ricerca di un trattamento farmacologico per la dipendenza da Cocaina è stata lunga e difficile. Sono stati condotti centinaia ...
Leggi articolo

Eiaculazione retrograda: effetto indesiderato degli alfa-bloccanti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato finora 5 Alfa-bloccanti nel trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore: ...
Leggi articolo

Anemia: Darbepoetina alfa associata ad aumentata incidenza di ictus nei pazienti con malattia renale cronica

 L’anemia associata a malattia renale cronica e malattia renale allo stadio terminale è dovuta, in larga parte, a ridotta produzione ...
Leggi articolo

Aglio in fitoterapia

Benché introdotto in medicina fin dai tempi antichi, l’aglio ha fatto la sua fortuna soprattutto in cucina grazie al suo ...
Leggi articolo

Tumore del polmone: ruolo degli inibitori della tirosin-chinasi

Le tirosin-chinasi sono enzimi che catalizzano la fosforilazione dei residui tirosinici e attivano a valle una cascata di pathway di ...
Leggi articolo

Zaleplon, Zolpidem e Zopiclone: farmaci per l’insonnia

  L’insonnia interessa il 30-35% delle persone che vivono nei Paesi sviluppati. L’impatto dell’insonnia sulle attività quotidiane e la sua relazione ...
Leggi articolo

La Talidomide: da sonnifero a terapia per il mieloma multiplo

La Talidomide ha alle spalle una storia tragica. Il farmaco era stato studiato come antinfluenzale con il nome di Grippex, ...
Leggi articolo

Rischio cancro per l’Insulina glargine: risultati non conclusivi dagli studi clinici

L’Insulina Glargine ( Lantus ) è un analogo insulinico a lunga durata d’azione. Contiene residui di Arginina nelle posizioni B31 ...
Leggi articolo

Farmaci topici a base di Ketoprofene: fotosensibilizzazione

Nella letteratura internazionale sono riportati numerosi casi di reazioni di fotosensibilizzazione da Ketoprofene. Uno studio francese di sorveglianza, condotto sulle ...
Leggi articolo

Gli inibitori della pompa protonica possono ridurre l’efficacia dell’antiaggregante piastrinico Clopidogrel

Il Clopidogrel ( Plavix ) trova indicazione nella prevenzione degli eventi tromboembolici nei pazienti che hanno sofferto di un infarto ...
Leggi articolo

Quale evidenza clinica per l’olio di pesce ?

Le persone dei Paesi sviluppati sono state incoraggiate nei recenti anni ad aumentare il consumo di pesce grasso di almeno ...
Leggi articolo

I tiazolidinedioni non dovrebbero essere considerati farmaci di prima scelta nel diabete di tipo 2

C’è dibattito sul rapporto rischio-beneficio dei tiazolidinedioni [ Rosiglitazone ( Avandia ) e Pioglitazone ( Actos ) ] nel trattamento ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: rischio di grave pancreatite e di insufficienza renale con Exenatide

Exenatide ( Byetta ), il capostipite degli incretino-mimetici, è un analogo del GLP-1, in grado di stimolare il rilascio di ...
Leggi articolo

I farmaci antinfiammatori non-steroidei associati a rischio cardiovascolare

Due recenti studi epidemiologici hanno esaminato il rischio di eventi cardiovascolari in associazione ai farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) ...
Leggi articolo

I pazienti trattati con antipsicotici atipici presentano un più alto rischio cardiaco

I pazienti che assumono farmaci antipsicotici atipici presentano una probabilità 2 volte maggiore di andare incontro a morte cardiaca improvvisa. L’analisi ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: il trattamento precoce con Alemtuzumab è efficace, ma è associato a gravi reazioni avverse

Generalmente la sclerosi multipla segue un andamento recidivante-remittente, ma la maggior parte dei pazienti entra nella fase secondaria progressiva. Questa evoluzione ...
Leggi articolo

Exenatide associata a pancreatite acuta da farmaci

La pancreatite acuta è una malattia infiammatoria del pancreas caratterizzata da dolore addominale spesso grave, con esordio improvviso e possibile ...
Leggi articolo

Trattamento della psoriasi

La psoriasi interessa l’1-2% della popolazione generale. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, generalmente ad andamento cronico e ...
Leggi articolo

Interruzione medica di gravidanza intrauterina: Mifegyne

Mifegyne ( 200 mg di Mifepristone ), in associazione ad una prostaglandina trova indicazione in: interruzione medica di gravidanza intrauterina ...
Leggi articolo

Precauzioni nell’uso dei farmaci

Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) ...
Leggi articolo

Terapia per il diabete e sicurezza cardiovascolare

Gli obiettivi terapeutici per i pazienti con diabete mellito di tipo 2 comprendono: alleviare i sintomi acuti dell’iperglicemia e prevenire ...
Leggi articolo

Epatite B cronica: trattamento con Viread

Sono stati presentati i dati a 72 settimane di due studi clinici di fase III, studio 102 e 103, che ...
Leggi articolo

Stenosi aortica lieve-moderata: aumentata incidenza di cancro tra i pazienti trattati con l’associazione Simvastatina ed Ezetimibe

Lo studio SEAS ( Simvastatin and Ezetimibe in Aortic Stenosis ) ha esaminato gli effetti della riduzione intensiva dei lipidi ...
Leggi articolo

Gravi reazioni avverse cutanee con gli antagonisti del TNF-alfa

Sono stati riportati casi di gravi reazioni cutanee, tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica, associati ...
Leggi articolo

Chinoloni: delirio con caratteristiche psicotiche indotto dalla Levofloxacina

Ricercatori del Greater Baltimore Medical Center negli Stati Uniti, hanno riferito di un raro, ma grave, effetto avverso prodotto da ...
Leggi articolo

Farmaci per il diabete mellito di tipo 2: Galvus

Galvus ( Vildagliptin ) è stato approvato dall’EMEA, l’Agenzia europea per i farmaci, nel trattamento del diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di infarto miocardico e di mortalità con l’uso dei sostituti ematici a base di emoglobina

I sostituti ematici possono risultare utili nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico e nei pazienti traumatizzati con shock emorragico, soprattutto ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer