Studio KATHERINE efficacia di Trastuzumab emtansine nel cancro al seno HER2-positivo
Lo studio di fase III KATHERINE ha dimostrato che il coniugato anticorpo-farmaco Trastuzumab emtansine ( T-DM1; Kadcyla ) riduce del 46% il rischio di recidive, migliorando significativamente la sopravvivenza.
Questi dati confermano l’efficacia di questa terapia come nuovo standard di cura.
Trastuzumab emtansine migliora nel lungo periodo sia la sopravvivenza libera da malattia invasiva sia la sopravvivenza generale.
Trastuzumab emtansine è un coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ), costituito da un anticorpo monoclonale mirato ( Trastuzumab ) con un agente chemioterapico ( Emtansine ). Questa combinazione permette di colpire in modo specifico le cellule tumorali HER2-positive, riducendo al minimo gli effetti collaterali sui tessuti sani. Trastuzumab permette ad Emtansine di penetrare direttamente nelle cellule tumorali e di distruggerle.
Lo studio KATHERINE ha coinvolto 1.486 pazienti con cancro al seno HER2-positivo in stadio precoce, che presentavano residui di malattia invasiva dopo trattamento neoadiuvante e chirurgia. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: il primo ha ricevuto il trattamento standard con Trastuzumab, mentre il secondo è stato trattato conTrastuzumab emtansine. I risultati hanno evidenziato un tasso di sopravvivenza libera da malattia invasiva ( IDFS ) dell’80,8% nel gruppo Trastuzumab emtansine, rispetto al 67,1% del gruppo Trastuzumab.
Nonostante l’efficacia superiore di Trastuzumab emtansine, lo studio ha registrato un numero maggiore di reazioni avverse nel gruppo trattato con Trastuzumab emtansine ( 26,1% ) rispetto al gruppo Trastuzumab (15,7%).
Il profilo di sicurezza complessivo è stato tuttavia giudicato accettabile, e i benefici di Trastuzumab emtansine hanno superato di gran lunga i rischi. L’analisi ha dimostrato inoltre che Trastuzumab emtansine offre benefici consistenti in diverse categorie di pazienti, indipendentemente dall’età, dallo stato ormonale o dalla razza.
In conclusione, i risultati dello studio KATHERINE hanno confermato Trastuzumab emtansine come un nuovo standard di cura per i pazienti con cancro al seno HER2-positivo ad alto rischio. ( Xagena_2025 )
Fonte: The New England Journal of Medicine, 2025
XagenaMedicina_2025