• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Medicina donna News

Malattie Ginecologiche - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La vaginosi batterica deve essere gestita come un’infezione sessualmente trasmessa, ed anche i partner devono essere sottoposti a terapia

Lo studio StepUp ha dimostrato che trattando anche il partner si riduce drasticamente il rischio di recidiva della vaginosi batterica. ...
Leggi articolo

BRCA 1/2: mastectomia bilaterale o l’asportazione di tube e ovaie è salvavita anche in chi ha già un tumore alla mammella

La mastectomia bilaterale o l’asportazione di tube e ovaie sono salvavita nelle giovani donne con mutazione Jolie, non solo per ...
Leggi articolo

Cancro della mammella: diagnosi

Il cancro della mammella origina dalle cellule del tessuto mammario trasformate e in anomala moltiplicazione, sino a formare un nodulo maligno ...
Leggi articolo

Classificazione dei tumori alla mammella, e sintomi

Il cancro alla mammella è un tumore maligno che si forma nei tessuti mammari – solitamente nei dotti o nei ...
Leggi articolo

Infezione da papillomavirus: lesioni benigne e rischio tumorale

Il papilloma virus ( HPV ) appartiene alla famiglia delle Papovaviridae, che comprende oltre duecento diversi piccoli virus il cui ...
Leggi articolo

Gravidanza dopo cancro al seno: non c'è evidenza di rischio di recidiva o di esiti avversi della gravidanza tra le giovani donne con mutazioni BRCA1 o BRCA2 sottoposte a tecniche di riproduzione assistita

Per le giovani donne con una storia di cancro al seno con mutazioni BRCA, sottoporsi a tecniche di riproduzione assistita ...
Leggi articolo

Opzioni di trattamento per il cancro della mammella

Il trattamento del tumore mammario dipende dalle dimensioni e dalla sede del tumore, dal numero di lesioni cancerose, dalle caratteristiche ...
Leggi articolo

Le donne che utilizzano contraccettivi a base di solo progestinico o ne hanno fatto uso di recente sembrano essere esposte a un aumentato rischio di sviluppare un cancro alla mammella

I risultati di uno studio caso-controllo e di una meta-analisi hanno evidenziato che le donne che fanno uso di contraccettivi ...
Leggi articolo

Opzioni di trattamento per il cancro della mammella precoce invasivo ( stadio I-IIA )

Chirurgia e radioterapia Lo scopo della chirurgia del cancro della mammella precoce invasivo è quello di asportare il tumore mediante chirurgia ...
Leggi articolo

Associazione tra consumo di caffè e rischio di cancro dell'endometrio: una meta-analisi

Bere caffè è considerato un fattore di rischio di cancro dell'endometrio. E' stata condotta una meta-analisi di uno studio osservazionale ...
Leggi articolo

Vulvodinia: sintomi, cause, diagnosi, cura di sè

La vulvodinia è un disturbo descritto come bruciore e/o dolore persistente all’ingresso della vagina e nella zona che la circonda, ...
Leggi articolo

Cancro al seno, il test genomico a 21 geni evita l'intervento chemioterapico non-necessario

Il test molecolare a 21 geni può consentire di evitare chemioterapie non-necessarie nelle donne in postmenopausa con cancro al seno ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di fibrillazione atriale nel primo anno dopo la diagnosi di carcinoma mammario

Le donne con cancro alla mammella presentano un rischio aumentato di sviluppare fibrillazione atriale nel primo anno dopo la diagnosi. L’incidenza ...
Leggi articolo

Tumore all'ovaio, importanza dell’esame per verificare la mutazione BRCA

Il tumore dell’ovaio rappresenta la quinta causa di morte per cancro nelle donne di età compresa tra 50 e 69 ...
Leggi articolo

Inibitori PARP nel trattamento del carcinoma dell'ovaio con mutazione BRCA

Il tumore all'ovaio rappresenta il 30% circa dei tumori dell’apparato genitale femminile ed il 3% di tutti i tumori femminili. ...
Leggi articolo

Fattori ormonali femminili e artrosi di ginocchio, anca e mano

L'osteoartrosi è una delle principali cause di disabilità senza cura. L'incidenza dell'osteoartrosi è sessualmente dimorfica: le donne hanno un più alto ...
Leggi articolo

Gli anticoncezionali ormonali associati ad aumentato rischuio di cancro al seno

Le donne che fanno uso di pillole anticoncezionali o dispositivi contraccettivi a rilascio di ormoni presentano un più elevato rischio ...
Leggi articolo

La morcellazione elettrica in donne sottoposte a isterectomia sopracervicale per via laparoscopica è associata a un basso rischio di tumori maligni uterini

Uno studio retrospettivo ha riguardato 426 pazienti sottoposte a isterectomia sopracervicale per via laparoscopia ( LASH ) con morcellazione elettrica ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario e metastasi scheletriche

Il carcinoma mammario è il più diffuso tipo di tumore femminile nel mondo, con circa il 10% di nuovi casi ...
Leggi articolo

Norlevo: effetto contraccettivo ridotto con peso a partire da 75 kg

Norlevo ( Levonorgestrel ) è un contraccettivo d’emergenza chiamato comunemente pillola del giorno dopo. E’ autorizzato in Italia dal 2006. ...
Leggi articolo

Screening mammografico per cancro al seno

Mentre vi è un generale accordo circa l’utilità di eseguire lo screening mammografico nella fascia d’età 50-69 anni, rimane aperto ...
Leggi articolo

Età e numero di embrioni da trasferire nel concepimento assistito

Il trasferimento elettivo di singolo embrione è stato proposto come strategia per ridurre il rischio di parti multipli e di ...
Leggi articolo

Test del progesterone singolo per predire la gravidanza precoce nelle donne con dolore o sanguinamento

È stata determinata l’accuratezza con cui una singola misurazione di progesterone in gravidanza riesce a discriminare tra gravidanza vitale e ...
Leggi articolo

Disturbo bipolare e stabilizzatori di umore: rischi di gravidanza ed esiti avversi alla nascita nelle donne trattate o meno

Sono stati valutati i rischi di gravidanza e gli esiti avversi alla nascita per il disturbo bipolare trattato e non ...
Leggi articolo

Fertilità e rapporto col Selenio

Il Selenio è un oligoelemento essenziale importante per la biologia e la salute umana. Un numero sempre maggiore di prove suggerisce ...
Leggi articolo

Riparazione transvaginale con maglia Prolift e successivo intervento chirurgico

Uno studio ha valutato la natura e i tassi di intervento chirurgico dopo riparazione transvaginale con maglia Prolift per il ...
Leggi articolo

Fibromi uterini e impiego della risonanza magnetica per il trattamento chirurgico

La determinazione delle opzioni di trattamento ragionevoli e il trattamento dei casi clinici di donne con fibromi uterini dipende spesso ...
Leggi articolo

Rischio di difetti alla nascita e riproduzione assistita

Non è chiara la misura in cui i difetti alla nascita dopo trattamenti per l’infertilità possano essere spiegati da fattori ...
Leggi articolo

Masse pelviche: FDA approva un nuovo test per determinare il rischio di tumore ovarico

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una combinazione di test ematici per le proteine HE4 e ...
Leggi articolo

Preeclampsia e predizione di esiti avversi materni

La preeclampsia è una delle principali cause di morte materna. Questi decessi sono causati soprattutto da eclampsia, un’ipertensione non controllata, ...
Leggi articolo

Donne esposte in utero a Dietilstilbestrolo e presenza di esiti avversi

Prima del 1971, diversi milioni di donne sono state esposte in utero a Dietilstilbestrolo somministrato alle loro madri per prevenire ...
Leggi articolo

Maggiore rischio di cancro al seno nelle donne esposte in utero a Dietilstilbestrolo

Uno studio di ampie dimensioni, condotto sulle figlie di donne che avevano assunto Dietilstilbestrolo ( DES; Stilboestrol ) durante la ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella: correlazione tra insulino-resistenza, adiponectina e mortalità

I pazienti con carcinoma mammario in sovrappeso o affetti da obesità hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli normopeso. Ciò ...
Leggi articolo

Esiti di carcinoma mammario e rapporto con diabete mellito

E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi per esaminare l'effetto di diabete preesistente sugli esiti legati ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2 e prognosi del tumore alla mammella in stadio iniziale

Il diabete autoriferito è stato associato a esiti non favorevoli nel tumore mammario. E’ stata valutata la relazione tra controllo ...
Leggi articolo

Mioma uterino sintomatico di grandi dimensioni: miomectomia minilaparotomica

Uno studio ha valutato la fattibilità, la morbilità e la prognosi riproduttiva dell’intervento di miomectomia condotto attraverso una incisione minilaparotomica. Un ...
Leggi articolo

Effetti di età gestazionale e crescita fetale sulle caratteristiche alla nascita e successivi rischi di malattia cardiovascolare materna

Gli studi disponibili che mostrano una relazione inversa tra basso peso alla nascita nella progenie e rischi materni di malattia ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: densità del seno in mammografia e successivo rischio in donne in postmenopausa

I pochi studi che hanno valutato le associazioni tra densità mammaria e successivo carcinoma mammario in base alle caratteristiche del ...
Leggi articolo

Anomalie fetali o morte del feto con aborto al secondo trimestre: induzione del travaglio versus dilatazione ed espulsione

Sono state confrontate la sicurezza e l'efficacia dell’aborto praticato per anomalie fetali o morte fetale durante il secondo trimestre mediante ...
Leggi articolo

Medrossiprogesterone acetato depot nelle adolescenti: aumento di peso precoce rispetto ad aumento di peso tardivo

È stato compiuto uno studio per verificare se l'aumento precoce di peso nelle adolescenti in cura con Medrossiprogesterone acetato depot ...
Leggi articolo

Donne tra 30 e 42 anni: ormone antimülleriano come predittore di fecondabilità naturale

Uno studio ha stimato l'associazione tra indicatori di invecchiamento ovarico e la fertilità naturale in un campione di popolazione a ...
Leggi articolo

Vaginite desquamativa infiammatoria: prognosi e terapia

La vaginite desquamativa infiammatoria è una sindrome clinica spesso non-riconosciuta, caratterizzata da rash vaginale e secrezione purulenta. E' stata eseguita una ...
Leggi articolo

Vaginite cronica e terapie alternative

È stato descritto l'uso di medicine alternative complementari in donne affette da vaginite cronica, e sono stati valutati i fattori ...
Leggi articolo

Riattivazione del virus di Epstein-Barr e depressione materna all'inizio della gravidanza

Prove recenti suggeriscono un legame tra riattivazione del virus di Epstein-Barr ( EBV ) e lo stress cronico a causa ...
Leggi articolo

Rischio di emorragia post-partum e obesità materna

E' stato valutato se l'obesità materna sia associata a un aumentato rischio di emorragia post-partum superiore a 1000 ml e ...
Leggi articolo

Tension-free vaginal mesh: fattori di rischio per esposizione, dolore e dispareunia

Uno studio si è posto l’obiettivo di identificare i possibili fattori di rischio per esposizione, dispareunia e dolore dopo l'inserimento ...
Leggi articolo

Densità mammaria, menopausa e impiego di terapia ormonale postmenopausa influenzano il rischio di carcinoma mammario

Uno studio si è posto l’obiettivo di determinare se l’associazione tra densità mammaria e rischio di carcinoma mammario e gravità ...
Leggi articolo

Ruolo della vitamina D nella memoria a breve termine: differenza tra le giovani donne e le donne in postmenopausa

Uno studio ha indagato, in una popolazione di donne sane, la relazione tra la memoria a breve termine e le ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa: attività fisica e rischio di cancro al seno

L'attività fisica ha molti effetti benefici sulla salute. Nonostante una maggiore attività fisica sia stata associata ad un più basso ...
Leggi articolo

Rischio di ictus e rapporto con la terapia di sostituzione ormonale transdermica e orale

Uno studio di popolazione caso-controllo ha determinato il rischio di ictus associato alle vie di somministrazione orale e transdermica della ...
Leggi articolo

Disordini mestruali nelle adolescenti: determinazione dei disturbi mestruali

Uno studio cross-sezionale ha cercato di stabilire l'andamento tipico delle mestruazioni per le ragazze delle scuole superiori e di determinare ...
Leggi articolo

Cisti ovariche in bambine e adolescenti: istologia e trattamento

L’obiettivo di uno studio retrospettivo è stato quello di determinare la natura e la gestione chirurgica delle cisti ovariche nelle ...
Leggi articolo

Sindrome delle gambe senza riposo: la forma transitoria in gravidanza è un fattore di rischio per la forma cronica idiopatica

La gravidanza è un fattore di rischio per la sindrome delle gambe senza riposo transitorio, che generalmente si risolve nel ...
Leggi articolo

Declino nell'uso della terapia di sostituzione ormonale e riduzione dell’incidenza di tumore alla mammella

Nel 2002, i risultati dello studio clinico Women's Health Initiative ( WHI ) hanno indicato che i rischi a lungo ...
Leggi articolo

Endometriosi intestinale: diagnosi mediante ecografia transvaginale con distensione del retto con soluzione fisiologica

Il sigma retto è la più frequente localizzazione dell’endometriosi intestinale. Sebbene siano state proposte molteplici tecniche per la diagnosi dell’endometriosi ...
Leggi articolo

Associazione tra cancro al seno e terapia con estrogeno più progestinico

Nello studio Women's Health Initiative ( WHI ), randomizzato e placebo-controllato, riguardante estrogeno più progestinico, dopo un intervento medio di ...
Leggi articolo

L’Acido Valproico nel primo trimestre di gravidanza è risultato associato a un significaticvo aumento di malformazioni congenite

L'uso di Acido Valproico ( Valproato; Depakin ) nel primo trimestre di gravidanza è associato a un aumento del rischio ...
Leggi articolo

Terapia con Estrogeno e Progestinico, effetto cardioprotettivo nelle donne in postmenopausa ?

La terapia con Estrogeno e Progestinico aumenta il rischio di malattia coronarica nelle donne in post-menopausa. Tuttavia, questo aumento del ...
Leggi articolo

Isteropessi laparoscopica: procedura di sospensione uterina per prolasso uterovaginale

È stato svolto uno studio osservazionale prospettico con l’obiettivo di valutare l'esito dell’isteropessi laparoscopica, una tecnica chirurgica per la gestione ...
Leggi articolo

Più alti livelli ematici di Bisfenolo A nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico

Secondo uno studio presentato alla 92nd Annual Meeting dell’Endocrine Society, le donne con sindrome dell'ovaio policistico possono essere più vulnerabili ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer