A cura di Marina Bestetti
Da recenti studi è emerso che la soia e altri cereali non raffinati sarebbero in grado di combattere i disturbi e prevenire l'insorgenza di malattie legate alla menopausa. Infatti questi alimenti risultano ricchi di fitoestrogeni. Questi produrrebbero infatti un'azione preventiva nei confronti delle patologie cardiovascolari e dell'osteoporosi, tipiche del periodo menopausale.
Finora l'unico aiuto che le donne potevano ricevere era rappresentato dalla terapia ormonale sostitutiva, che utilizza estrogeni in sintesi, con il rischio, a lungo termine, di contrarre tumori ginecologici, oltre all'inevitabile aumento di peso.
(Xagena 2000)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche