Per la maggior parte delle adolescenti la gravidanza è indesiderata. La contraccezione d'emergenza, o pillola del giorno dopo o contraccezione post-coitale, è un modo di prevenire la gravidanza dopo rapporti sessuali non protetti. Negli Stati Uniti sono disponibili 3 forme di contraccezione d'emergenza: 1) pillola ad alti dosaggi di estrogeni e progestinici; 2) pillola ad alto dosaggio di progestinico; 3) inserzione post-coitale di un dispositivo intrauterino di rame. Quest'ultimo dispositivo è scarsamente utilizzato. La pillola contraccettiva assunta entro le 72 ore dal rapporto protetto riduce il rischio di gravidanza del 75% circa. E' tuttavia più efficace se assunta entro 24 ore dal coito I più comuni effetti indesiderati della pillola contraccettiva sono: nausea e vomito, seguiti da disturbi mestruali, dolorabilità aqlla mammella, crampi addominali, vertigini, cefalea e cambiamenti dell'umore.
(Gold MA, Adv Pediatr 2000; 47: 309-334)
Keywords: pillola del giorno dopo, contraccezione d'emergenza, estrogeni, progestinici
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche