Alterazioni dell'attività sessuale nella donna in menopausa: la libido


Rossella Nappi, Policlinico S. Matteo, Pavia

Il desiderio sessuale o libido è il bisogno fisico e mentale, attivato da stimoli interni o esterni, che motiva all'attività sessuale per ottenere una gratificazione. Costituisce, pertanto, la propensione a comportarsi sessualmente ed è l'elemento fondamentale all'avvio di un adeguato ciclo della risposta sessuale. Consta di una dimensione biologica, psicologica e culturale che nella specie umana sono così fortemente intrecciate da rendere spesso difficile, se non impossibile, la comprensione dei parametri di normalità. Infatti, mentre si sta cercando di far luce sulla componente biologica del desiderio, finemente modulata dal sistema neuroendocrino e che potremmo definire la base istintuale di partenza, più sfumati sono i meccanismi che presiedono all'attrazione e all'attaccamento, due importanti aspetti delle relazioni umane, che sono la risultante dell'integrazione emotiva e cognitiva dell'istinto libidico verso uno specifico oggetto d'amore. Il calo degli estrogeni e soprattutto il calo degli androgeni che si verificano al momento della menopausa naturale o ancor di più della menopausa chirurgica (entrambe questa classi di ormoni sono prodotti dalle ovaie) comportano spesso (dal 10 al 50% delle donne) una diminuzione dell'istinto alla sessualità agita con il partner, una persistente e apparentemente ingiustificata stanchezza e un diminuito senso di benessere. ( Xagena_2001 )

Fonte: Workshop " Sessualità e Menopausa" Pavia 9 Febbraio 2001