A cura di Marina Bestetti
Spesso accade che durante la gravidanza si soffra un po' di anemia. Nei primi mesi infatti il fabbisogno di ferro aumenta di circa 2mg.
Per le forme lievi di anemia, che non creano gravi problemi né alla mamma né al bambino, può essere sufficiente fare attenzione alla dieta. Se la carenza di ferro però aumenta, in particolare dopo il terzo mese, possono essere utili gli integratori di ferro che possono anche aiutare a prevenire i disturbi che si possono manifestare con perdite di sangue che avvengono durante il parto.
Talvolta l'assunzione di ferro può provocare dolori allo stomaco.
(Xagena 2000)
(Keywords: anemia, carenza di ferro)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche