La Sindrome di Down (SD), detta anche impropriamente mongolismo, per la particolare conformazione degli occhi, è la più frequente anomalia cromosomica. Un bambino su circa 700 nati vivi risulta affetto dalla Sindrome di Down.
L'informazione genetica è raccolta in 23 paia di cromosomi, per un totale di 46 cromosomi. La Sindrome di Down è causata dall'aggiunta di un cromosoma al 21° paio. Nella Sindrome di Down i cromosomi sono in totale 47, donde il nome trisomia.
L'errore che comporta l'aggiunta di un terzo cromosoma 21 avviene immediatamente prima del concepimento, quando l'ovocita e gli spermatozoi maturano e dividono a metà il numero dei cromosomi. Se durante la suddivisone dei cromosomi si forma un gruppo di 24 cromosomi, anziché 23, ed il cromosoma in soprannumero appartiene al 21° paio si ha la Sindrome di Down.
Questo errore è del tutto casuale e può occorrere in qualsiasi gravidanza.
(Tratto da un testo prodotto dal Centro di Diagnosi Prenatale della Clinica Mangiagalli, Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano, 2000)
(Xagena 2000)
(Keywords: Sindrome di Down, trisomia, gravidanza, errore genetico)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche