I leucotrieni sono ampliamente distribuiti nell'organismo umano, dove svolgono il ruolo di mediatori dell'infiammazione.
Quantità significative di leucotrieni sono stati riscontrati nell'endometrio delle donne con dismenorrea primaria, non rispondenti al trattamento con anti-prostaglandine.
Anche nell'endometriosi, i livelli di citochine, che danno avvio alla cascata per la biosintesi dei leucotrieni, risultano essere elevati.
Si stima che il 10-30% delle pazienti , che avvertono dolore in alcuni periodi , non rispondano agli inibitori della prostaglandin-sintetasi.
Circa il 40% delle donne presenta mestruazioni dolorose, ed il 10% di loro cade in uno stato di malattia per 1-3 giorni al mese. Il 10% delle donne di età compresa tra i 15 ed i 45 anni soffre di endometriosi.
Gli antagonisti del recettore del leucotriene potrebbero essere impiegati nel trattamento della dismenorrea primaria (specialmente nelle pazienti che non rispondono alla terapia con inibitori della prostaglandin-sintetasi) e probabilmente anche nei casi di endometriosi. (Xagena 2000)
(Abu JI & Konje JC , Hum Reprod Update 2000; 6: 200-205)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche