A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino
Gli ovociti da crioconservare, in previsione di problemi di fertilità, possono essere facilmente ottenuti in regime di Day Hospital mediante una tecnica di prelievo chiamata "pick-up". Questa consiste nell'inserimento di un lungo ago attraverso la vagina, in anestesia locale, fino a pungere le ovaie e ad aspirare gli ovociti. Il pick-up è una procedura di routine, che si effettua regolarmente in tutti i cicli di fecondazione in vitro (FIVER o ICSI) e presenta rischi limitati (maggiori dettagli sono esposti sul nostro libretto informativo riguardante la FIVER o la ICSI). Si può effettuare il pick-up dopo aver stimolato con ormoni lo sviluppo di numerosi follicoli ovarici, contenenti gli ovociti, oppure senza una preventiva stimolazione ormonale. Se è possibile è preferibile stimolare ormonalmente le ovaie (gli ovociti sono più numerosi e più maturi), ma in certi casi somministrare ormoni è controindicato (la crescita di certi tumori può essere stimolata) o fa perdere tempo prezioso (necessità di iniziare la cura anticancro subito) ed allora si effettua il pick-up senza stimolare l'ovaio, seppur ciò significa recuperare meno ovociti, ad uno stadio di maturità iniziale.
I frammenti ovarici si possono prelevare agevolmente in laparoscopia, senza correre rischi eccessivi. Nulla vieta, naturalmente, di effettuare il prelievo nel corso di un intervento di chirurgia tradizionale, ad addome aperto. Si sta anche studiando la possibilità di un prelievo in anestesia locale, sotto controllo ecografico, ma attualmente questa tecnica non viene impiegata poichè c'è bisogno di frammenti cubici di almeno 5 mm di lato, troppo grossi per un prelievo ecoguidato. Una laparoscopia con biopsie multiple dell'ovaio può essere programmata in qualsiasi fase del ciclo mestruale ed in caso il tempo stringa è organizzabile in pochi giorni presso il nostro ospedale.
Entrambe le procedure di prelievo, per ovociti e frammenti ovarici, vengono effettuate dai medici del Dipartimento di Discipline Ginecologiche ed Ostetriche della Clinica Universitaria, di Torino (reparto di Ginecologia) (Programma FERTISAVE, Centro di Medicina della Riproduzione, Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche, Università degli Studi di Torino. Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S.Anna, Torino) (Xagena 2000)
(Keywords: fertisave, fertilità, fecondazione assistita)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche