Relazione tra vitamina C e densità minerale ossea nelle donne in post-menopausa
La vitamina C stimola il procollagene, favorisce la sintesi di collagene e stimola l'attività della fosfatasi alcalina, un marker per la formazione do osteoblasti.
Gli studi sul rapporto tra assorbimento della vitamina C con la dieta e la densità minerale ossea ha dato risultati contrastanti, probabilmente a causa delle ben note limitazioni dei questionari di valutazione riguardanti i nutrienti contenuti nella dieta.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la relazione tra l'assunzione giornaliera di supplementi di vitamina C e la densità minerale ossea in un campione di donne in post-menopausa.
Hanno partecipato allo studio 994 donne, di cui 277 facevano già abituale uso di supplementi di vitamina C.
Al giorno sono stati somministrati in media 745 mg di vitamina C (range: 100-5.000 mg).
L'85% dei partecipanti allo studio ha assunto i supplementi di vitamina C per più di 3 anni.
Coloro che assumevano vitamina C avevano livelli di densità minerale ossea più alti di circa il 3% a livello del radio, del collo del femore e dell'anca.
In un modello aggiustato si è osservata una differenza significativa solo per il collo del femore, e marginalmente significativa per l'anca. Le donne che assumevano sia la vitamina C che gli estrogeni avevano una maggiore densità ossea in tutti i siti. ( Xagena_2001 )