Duecento donne appartenenti al Massachusetts Women's Health Study II, che non erano state sottoposte a terapia ormonale sostitutiva, sono state suddivise in 3 gruppi in base alle caratteristiche del loro ciclo mestruale: pre-, peri-, post-menopausa.
Sono stati misurati l'Estradiolo, l'Estrone, e l'Ormone Stimolante il Follicolo (FSH).
La funzionalità sessuale è stata misurata in termini di soddisfazione, desiderio, frequenza dei rapporti sessuali, eccitabilità, raggiungimento dell'orgasmo, dolore.
I risultati dello studio hanno evidenziato che lo stato di menopausa era correlato ad un più basso desiderio sessuale e a ridotta eccitabilità. Tuttavia all'analisi di regressione multipla altri fattori (stato di salute, stato maritale, salute mentale e fumo) avevano un maggiore impatto sull'attività sessuale rispettto allo stato di menopausa.
(Avis NE et al, Menopause 2000; 7: 297-309)
Keywords : menopausa, funzionalità sessuale, attività sessuale in menopausa
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche