I primi segni si presentano nelle giornate calde. Alla sera si ha gonfiore e pesantezza alle gambe. Nel corso della notte si avvertono agli arti inferiori formicolii e crampi.
L'insufficienza venosa alle gambe colpisce maggiormente le donne e presenta un'incidenza del 55% nelle donne d'età compresa tra 24 e 54 anni.
E' una malattia che ha una progressione lenta.
Nel caso in cui si sospetti l'insorgenza di un'insufficienza venosa alle gambe è necessario sottoporsi all'esame Doppler. Il Doppler consente di individuare precocemente le disfunzioni valvolari , permettendo un rapido intervento medico.
(Keywords: insufficienza venosa alle gambe, varici, esame Doppler) e-Ginecologia.it
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche