Menopausa e stile di vita


A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I Università di Milano

Lo stile di vita ha un notevole impatto sulla salute. Non fumare: senza dubbio il fumo è il fattore di rischio che ha maggiore impatto sulla morbilità e mortalità prematura. Infatti aumenta il rischio cardiovascolare, il rischio di tumore, di malattie respiratorie e di osteoporosi. Anticipa la menopausa di circa 2 anni e probabilmente raddoppia il rischio di Alzheimer e di altri disturbi mentali.
Esercitare una attività fisica adeguata: la vita sedentaria è un fattore di rischio per molte patologie e sfortunatamente una adeguata attività motoria manca alla maggior parte delle donne. Esercizi quali una camminata per 30 minuti a passo svelto, la danza, il tennis e esercizi con i pesi, sono utili non solo per il cuore, ma anche per le ossa, i muscoli e il mantenimento del peso corporeo. L'attività fisica inoltre è una potente medicina per la maggior parte dei sintomi menopausali. Alcune donne riferiscono infatti una riduzione delle vampate, un sonno ed un tono dell'umore migliore quando esercitano una attività fisica regolare.
Avere una dieta corretta: dieta e salute sono due fattori strettamente connessi e sia le malattie cardiovascolari che l'osteoporosi sono pesantemente influenzati dalla dieta.
Controllare il peso corporeo: essere sovrappeso non solo aumenta il rischio cardiovascolare ma anche di altre malattie quali il diabete e l'artrite. Dieta ed attività fisica rappresentano perciò il trattamento primario. Anche il sottopeso rappresenta tuttavia un fattore negativo perché espone nel lungo termine alle problematiche dell'osteoporosi.
Ridurre lo stress: Stress prolungati hanno un effetto negativo sulla salute. Molte donne traggono beneficio dalle strategie che riducono lo stress come l'esercizio fisico, il massaggio lo yoga o la meditazione. La sintomatologia vasomotoria ad esempio trova beneficio dalle tecniche anti-stress.

( Xagena_2001 )