FERTISAVE: ricerca scientifica e collaborazioni.

A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino

Il programma FERTISAVE è ampiamente sperimentale. Ciò implica che molti dei nostri sforzi sono rivolti alla ricerca scientifica, finalizzata ad ottimizzare la resa della crioconservazione di ovociti e frammenti ovarici umani. La ricerca è fondamentale per consentire a queste tecniche di progredire fino a diventare qualcosa di applicabile nella pratica clinica di tutti i giorni.
Il nostro impegno in questo settore è condiviso da altri Istituti con i quali collaboriamo attivamente scambiandoci esperienze e suggerimenti:
·New York University (Dr. Krey, Dr. Grifo, Dr. Zhang);
·Universita' di Bologna (Prof. Flamigni, Dr. Venturoli, Dott.ssa Porcu, Dott.ssa Fabbri).
Presso il Laboratorio FIVER ed il Laboratorio del Centro di Medicina della Riproduzione del Dipartimento Universitario dell'Ospedale S. Anna lavorano al programma FERTISAVE medici, biologi, biotecnologi, tecnici di laboratorio e personale paramedico. Non tutti sono dipendenti dell'Azienda O.I.R.M.- S. Anna; alcuni di essi lavorano gratuitamente a titolo volontario o sono retribuiti grazie a borse di studio temporanee messe a disposizione da privati.
Se è vostra intenzione sostenere la ricerca in questo campo è possibile effettuare un versamento anonimo presso la filiale n. 38 della CRT, Corso Turati 48, 10128 Torino (ABI 06320, CAB 01138, conto corrente n. 1167259/58 intestato a CEG, Gruppo di Studio in Cronoendocrinologia Ginecologica). Il CEG è un'associazione di medici che non ha scopi di lucro ed utilizza i propri fondi esclusivamente per la ricerca scientifica.
(Programma FERTISAVE, Centro di Medicina della Riproduzione, Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche, Università degli Studi di Torino. Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S.Anna, Torino)