A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino
L'Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna e l'Università di Torino propongono a pazienti selezionate la possibilità di congelare e conservare per lungo tempo singoli ovociti o interi frammenti di ovaio. Scopo di questa procedura è quello di tentare di conservare parte delle possibilità riproduttive nel caso in cui esista un rischio concreto di perdere la fertilità. Ciò si può verificare per motivi legati alla costituzione genetica del soggetto oppure a causa di gravi problemi di salute che impongono terapie in grado di colpire anche l'ovaio e di distruggere gli ovociti in esso contenuti.
Le procedure del programma FERTISAVE sono assolutamente sperimentali (autorizzate dal Comitato Etico della Regione Piemonte) e sebbene la ricerca in questo campo sia molto attiva è logico prevedere che ci vorranno diversi anni prima che le tecniche qui descritte siano applicabili di routine e rappresentino una concreta possibilità per avere figli. E' importante sottolineare che la crioconservazione degli ovociti e dei frammenti ovarici viene quasi sempre associata con tecniche di fecondazione in vitro, e quindi generalmente non permette di conservare la fertilità con metodi naturali. E' importante inoltre sottolineare che oggi non esiste nessuna certezza sul fatto che le tecniche qui descritte siano effettivamente efficaci nel preservare la fertilita' della donna. In teoria la crioconservazione di ovociti e frammenti ovarici potrebbe essere molto utile, ma sul piano pratico non vi sono a tutt'oggi dati sufficienti per esserne sicuri. (Programma FERTISAVE, Centro di Medicina della Riproduzione, Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche, Università degli Studi di Torino. Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S.Anna, Torino)
(Keywords: fertisave, fecondazione in vitro, fecondazione assistita, fecondazione artificiale, crioconservazione)( Xagena 2000)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche