Il sanguinamento vaginale (metrorragia) in postmenopausa indica generalmente la presenza di patologie uterine.
E' necessario ricorrere in prima istanza a metodiche invasive, come la biopsia endometriale o è possibile ottenere utili informazioni anche con metodiche non invasive?
Per rispondere a questo quesito è stata condotta una meta-analisi su 35 studi, che hanno coinvolto 5.892 donne in menopausa con sanguinamento vaginale.
Tutte le donne sono state sottoposte ad ecografia endovaginale per misurare lo spessore dell'endometrio prima di effettuare la biopsia uterina.
Uno spessore endometriale di 5 mm era considerato una soglia normale.
La specificità dell'esame è risultata maggiore per le malattie uterine che non per il cancro.
Il test è scarsamente specifico per le donne sottoposte a terapia ormonale sostitutiva, poiché nel 23% di queste lo spessore endometriale era superiore a 5 mm, in condizioni istologiche normali.
Gli Autori suggeriscono di impiegare l'ecografia endovaginale come primo accertamento nel sanguinamento vaginale delle donne in postmenopausa.
Nel caso in cui gli ultrasuoni dimostrano l'esistenza di uno spessore endometriale superiore ai 5 mm si può far ricorso alla biopsia endometriale.
(Jama 1998; 4;11)
[Keywords: metrorragie in postmenopausa, sanguinamento vaginale in postmenopausa, ecografia endovaginale, biopsia endometriale]
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche