Lo studio ha valutato l'interazione tra la mutazione R560Q del fattore V, la mutazione G20210A della protrombina e l'impiego dei contraccettivi orali riguardo al rischio di tromboembolismo venoso.
Sono state studiate 301 donne in età riproduttiva, che presentavano tromboembolismo venoso. Di queste 140 stavano assumendo contraccettivi orali.
Il gruppo di controllo era composto da 650 donne sane, di cui 173 assumevano contraccettivi orali.
Tra le pazienti, il 19,3% era portatore della mutazione R506Q ed il 9,6% della mutazione G20210A; il 2,7% era eterozigote per entrambe le mutazioni.
Nel gruppo controllo invece il 2,9% era portatore della mutazione R506Q ed il 3,1% della mutazione G20210A; una donna era portatrice eterozigote di entrambe le mutazioni.
Il rischio relativo associato alla presenza delle mutazioni R506Q e G20210A era 10.3 e 4.7 e cresceva al 45,6 in coloro che presentavano entrambe le mutazioni.
Il rischio relativo è aumentato a 41 , 58,6 ed 86,5 quando in presenza delle mutazioni si faceva uso dei contraccettivi orali.
Nelle donne che non utilizzavano contraccettivi orali il rischio di tromboembolismo risultava aumentato in modo significativo in coloro che trasportavano la mutazione R506Q, ma non in coloro che presentavano la mutazione G20210A. ( Xagena_2002 )
Legnani C et al , Eur Heart J 2002 ; 23 : 984-990
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche