Sono state selezionate 67 pazienti sottoposte ad isterectomia per cause benigne e confrontate con 67 donne facenti pare di un gruppo controllo.
Tutte le donne arruolate nello studio risultavano essere incontinenti.
Nel 48% delle donne sottoposte ad isterectomia è stata riscontrata una insufficienza sfinterica, nel 24% nel gruppo controllo.
Dall'analisi dei pazienti e dei soggetti di controllo si è individuato, eliminando gli altri fattori di rischio per insufficienza sfinterica quali, storia di chirurgia pelvica o problemi spinali nella regione lombare, un sottogruppo di 88 donne 29 sottoposte ad isterectomia e 53 no. In questo gruppo il 52% delle donne sottoposte ad isterectomia presentò insufficienza sfinterica contro solamente il 21% delle donne controllo. Da questo studio emerge che l'insufficienza sfinterica può essere una delle principali complicanze dell'isterectomia.
(Morgan JL et al, J Urol 2000; 164: 767-769)
(Keywords : isterectomia, incontinenza, insufficienza sfinterica)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche