A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino
Il programma FERTISAVE di preservazione della fertilità della donna mediante crioconservazione di ovociti o frammenti di ovaio, presenta i seguenti vantaggi.
1) è un progetto che sposa il concetto delle "pari opportunità": viene offerta alla donna un'occasione per tentare di preservare la propria fertilità mediante la conservazione degli ovociti o di parte dell'ovaio, così come agli uomini è sempre stato consentito dalle Banche del Seme;
2) è un'iniziativa importante sul piano psicologico, specie per le giovani donne che debbano affrontare la dolorosa esperienza del cancro: la speranza di poter conservare la fertilità è indubbiamente di notevole conforto ed è uno stimolo in più a fare di tutto per guarire;
3) è un punto di contatto tra la Medicina della Riproduzione e l'Oncologia, che si adoperano in modo coordinato per il bene delle pazienti;
4) è un progetto di ricerca importante ed innovativo, i cui costi sono ampiamente superati dai benefici umani e scientifici che da esso discendono.
(Programma FERTISAVE, Centro di Medicina della Riproduzione, Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche, Università degli Studi di Torino. Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S.Anna, Torino)
(Xagena 2000)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche