Morte fetale: le patologie placentali rappresentano le principali cause


L’obiettivo di Ricercatori dell’University of Groningen in Olanda è stato quello di valutare le cause placentali di morte fetale in relazione a diverse età gestazionali e le loro manifestazioni cliniche in gravidanza.

In uno studio prospettico di coorte condotto nel periodo 2002-2006, sono state studiate 750 coppie con singola morte fetale dopo 20 settimane di gestazione.

Le cause di morte sono state classificate in accordo alla classificazione dei decessi Dutch Tulip per la mortalità perinatale.

Le principali cause sono state patologie della placenta ( 64.9% ), anomalie congenite ( 5.3% ), infezione ( 1.9% ), altre cause ( 4.8% ) e cause sconosciute ( 23.1% ).

Il contributo delle varie cause si è rivelato differente a seconda del periodo di età gestazionale.

Nell’età gestazionale più bassa, le cause placentali e quelle non note si sono rivelate dominanti come cause di morte (rispettivamente, 34.8% e 41.7% ); a più alte età gestazionali, l’importanza relativa di una causa non nota è diminuita, mentre è aumentata quella della causa placentale ( 16.5% e 77.6% ) ( P<0.001 ).

La patologia del letto placentare è stata osservata nel 33.6% di tutte le morti fetali con il maggior numero di presentazioni tra le settimane 24 0/7 e 31 6/7 e un forte declino dopo la settimana 32.

Di contro, il contributo delle patologie dello sviluppo della placenta ( 17.6% ) è aumentato dopo la settimana 32 di gestazione ( P<0.001 ), così come le complicazioni al cordone ombelicale ( 5.2% ) e la patologia placentare combinata ( 5.4% ).

La patologia del parenchima placentare è risultata meno frequente ( 3.1% ).

Problemi legati all’ipertensione sono stati osservati nel 16.1% della coorte, feti piccoli per l’età gestazionale nel 37.9% e problemi legati al diabete mellito nel 4.1%.

In conclusione, la maggior parte delle morti fetali è risultata correlata a patologie placentari di vario tipo diverse in base all’età gestazionale e con manifestazioni cliniche che variano durante la gravidanza. ( Xagena_2009 )

Korteweg FJ et al, Obstet Gynecol 2009; 114: 809-817



Link: MedicinaNews.it

Gyne2009