• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Infarto miocardico Farmaci

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Infarto miocardico: il Buproprione poco efficace per far smettere di fumare

Nello studio multicentrico ZESCA ( Zyban as an Effective Smoking Cessation Aid for Patients Following an Acute Coronary Syndrome ), ...
Leggi articolo

Studio HORIZONS-AMI: Eparina più un inibitore della glicoproteina IIb/IIIa rispetto alla monoterapia con Bivalirudina e stent a rilascio di Paclitaxel rispetto a stent di metallo nudo per infarto miocardico acuto

Sono stati valutati gli esiti a 3 anni dello studio HORIZONS-AMI. HORIZONS-AMI è uno studio prospettico, in aperto, randomizzato, intrapreso ...
Leggi articolo

Infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST: Abciximab ed Eparina versus Bivalirudina

La combinazione di inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ed Eparina non è stata confrontata con Bivalirudina ( Angiox ) in studi ...
Leggi articolo

Vantaggi dell’intervento coronarico percutaneo primario rispetto alla trombolisi nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST

L’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario per l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( infarto STEMI ) si ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: effetto degli acidi grassi Omega-3 altamente purificati ( Studio OMEGA )

Non vi è alcuno studio randomizzato in doppio cieco per testare l'effetto prognostico degli Acidi grassi omega-3 altamente purificati in ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: nessun beneficio dell’Acetilcisteina nella nefropatia indotta da contrasto e nel danno di riperfusione miocardica

Il LIPSIA-N-ACC ( Prospective, Single-Blind, Placebo-Controlled, Randomized Leipzig Immediate PercutaneouS Coronary Intervention Acute Myocardial Infarction N-ACC ) trial ha valutato ...
Leggi articolo

Infusione di 2 ore di Bivalirudina dopo intervento coronarico percutaneo per infarto STEMI

Lo standard di cura per l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) per infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( infarto STEMI ...
Leggi articolo

Studio HORIZONS-AMI: Bivalirudina nei pazienti sottoposti ad angioplastica primaria per infarto miocardico acuto

Nello studio HORIZONS-AMI, i pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( infarto STEMI ) sottoposti a intervento coronarico ...
Leggi articolo

Abciximab versus piccole molecole nei pazienti con infarto STEMI sottoposti ad angioplastica primaria

Ricercatori dell’Ospedale Maggiore di Novara hanno effettuato una meta-analisi degli studi randomizzati che hanno messo a confronto Abciximab ( ReoPro ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto STEMI sottoposti ad angioplastica primaria: inibitori Gp IIb/IIIa

Diversi studi randomizzati e una precedente meta-analisi hanno mostrato benefici significativi degli inibitori GpIIb/IIIa, soprattutto Abciximab ( ReoPro ). Recenti studi ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: trattamento con combinazioni di Aspirina, Clopidogrel e antagonista della vitamina K, e rischio di sanguinamento

Le combinazioni di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), Clopidogrel ( Plavix ) e antagonisti della vitamina K sono ampiamente utilizzate ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: benefici dall’uso precoce di Omeprazolo

Le complicanze emorragiche sono comuni nei pazienti con infarto miocardico acuto in corso di trattamento. Ricercatori cinesi hanno condotto uno studio ...
Leggi articolo

Lisinopril riduce la mortalità precoce nell’infarto miocardico acuto

Uno studio, coordinato da Aldo P Maggioni dell’ANMCO Research Center di Firenze, si è posto l’obiettivo di descrivere le cause ...
Leggi articolo

Outcome e terapia antitrombotica ottimale nelle donne con infarto STEMI sottoposte a fibrinolisi

Le manifestazioni, le complicanze e gli outcome ( esiti ) della malattia cardiovascolare differiscono tra le donne e gli uomini. La ...
Leggi articolo

Benefici di Abciximab nei pazienti con infarto STEMI sottoposti ad intervento coronarico primario ed impianto di stent

Una meta-analisi ha valutato l’effetto dell’inibizione della glicoproteina IIb/IIIa nell’impianto di stent coronarico in pazienti con infarto miocardico acuto con ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: Pexelizumab non ha modificato la mortalità nei pazienti sottoposti ad intervento PCI

La riperfusione mediante intervento coronarico transluminale percutaneo ( PCI ) è efficace nel migliorare gli outcome ( esiti ) nei ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: la combinazione Tenecteplase ed Enoxaparina o Abciximab meno efficace e meno sicura nei pazienti anziani

I pazienti anziani con infarto miocardico acuto ( IMA ) sono a rischio particolarmente alto di sanguinamento e morte. L’efficacia ...
Leggi articolo

Studio OASIS-6: Fondaparinux riduce la mortalità ed il reinfarto nei pazienti con infarto miocardico e sopraslivellamento ST

La mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( STEMI ) rimane alto. Il ruolo dell’aggiunta dei ...
Leggi articolo

I benefici di Abciximab nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST sottoposti ad impianto di stent durano 3 anni

Lo studio ADMIRAL ( Abciximab Before Direct Angioplasty and Stenting in Myocardial Infarction Regarding Acute and Long-Term Follow-up ) ha ...
Leggi articolo

Benefici del Clopidogrel associato all’Aspirina nei pazienti con infarto miocardico acuto

Nonostante i miglioramenti nel trattamento d’emergenza dell’infarto miocardico, la mortalità e la morbilità restano alte. L’antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ...
Leggi articolo

L’Enalapril sopprime il rimodellamento ventricolare dopo infarto miocardico acuto in modo più efficiente rispetto al Losartan

Il rimodellamento ventricolare dopo infarto miocardico acuto è associato ad un’aumentata morbilità e mortalità. Lo studio ELITE II ha mostrato ...
Leggi articolo

Efficacia del pretrattamento con Clopidogrel prima dell’intervento coronarico percutaneo nei pazienti con infarto miocardico trattati con fibrinolitici

Resta motivo di discussione l’effetto del pretrattamento con Clopidogrel ( Plavix ) prima di un intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Abciximab associato all’angioplastica primaria nell’infarto miocardico STEMI

I benefici di Abciximab ( ReoPro ) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) sono ancora ...
Leggi articolo

Studio CREATE-ECLA: nei pazienti con infarto miocardico l’infusione GIK ha un effetto neutro sulla mortalità

L’infusione di Glucosio–Insulina–Potassio ( GIK ) è una terapia a basso costo, di largo impiego, che è ritenuta ridurre la ...
Leggi articolo

Studio CREATE: il trattamento con Reviparina associato alla terapia trombolitica riduce la mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto

L'obiettivo dello studio CREATE è stato quello di valutare il trattamento con Reviparina nei pazienti con infarto miocardico acuto ( ...
Leggi articolo

La profilassi con Lidocaina riduce l'incidenza di fibrillazione ventricolare nei pazienti con infarto miocardico

Nel corso di un infarto miocardico l'incidenza di fibrillazione ventricolare primaria ha un'alta incidenza ed è associata ad elevata mortalità. ...
Leggi articolo

Nessuna differenza nel lungo periodo tra Clopidogrel e Ticlopidina nei pazienti con infarto miocardico sottoposti a stenting primario

Lo scopo dello studio compiuto da Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia dell'Hospital De Weezenlanden di Zwalle in Olanda è stato ...
Leggi articolo

Infarto miocardico ed inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone

I benefici del trattamento con Ace-inibitori nel management ( gestione ) dei pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: impiego degli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ?

Gli Esperti che hanno stilato le lineeguida ACC / AHA sull'infarto miocardico acuto ( STEMI ) ritengono che sia ragionevole ...
Leggi articolo

La terapia con beta-bloccanti riduce la mortalità nei pazienti con infarto miocardico sottoposti a PCI

Lo studio ha valutato se la terapia con beta-bloccanti fosse in grado di produrre miglioramenti negli outcome clinici dell'infarto miocardico ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy