Beyonttra a base di Acoramidis per il trattamento della cardiomiopatia causata da amiloidosi da transtiretina. Approvazione nell'Unione Europea
La Commissione europea ha autorizzato l’immissione in commercio di Acoramidis, per il trattamento della cardiomiopatia causata da amiloidosi da transtiretina ( ATTR-CM ) variante o wild-type negli adulti.
La cardiomiopatia causata da amiloidosi da transtiretina è una malattia grave e progressiva che causa una miocardiopatia caratterizzata da rigidità e da un'aumentata consistenza delle pareti ventricolari, portando a insufficienza cardiaca. I pazienti affetti sono continuamente a rischio di peggioramenti a causa dell’accumulo nel cuore di fibrille amiloidi, piccole aggregazioni di proteine.
Acoramidis è una piccola molecola. somministrata per via orale, altamente selettiva, che stabilizza la transtiretina, una proteina che trasporta gli ormoni tiroidei, con un’efficacia superiore al 90%.
L’approvazione di Acoramidis si basa sui dati dello studio clinico di fase III ATTRibute-CM, che ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di Acoramidis con il placebo, nei pazienti affetti da cardiomiopatia causata da amiloidosi da transtiretina.
I risultati hanno mostrato la superiorità di Acoramidis nel ridurre il tasso di mortalità per qualsiasi causa ( ACM ) e le ospedalizzazioni per cause cardiovascolari ( CVH ), grazie alla sua capacità di stabilizzare quasi completamente la transtiretina e di ridurre la formazione di fibrille amiloidi.
Dallo studio sono emersi i seguenti dati: riduzione del rischio del 36% nell’endpoint composito di mortalità per tutte le cause e primo ricovero cardiovascolare a 30 mesi, rispetto al placebo, con benefici già visibili a partire dal terzo mese di trattamento; riduzione del 50% del rischio relativo di ospedalizzazioni cardiovascolari annualizzate rispetto al placebo, a 30 mesi.
I dati dell’estensione in aperto hanno dimostrato una riduzione del 34% del rischio di mortalità per tutte le cause a 42 mesi, evidenziando il potenziale del trattamento nel migliorare la sopravvivenza a lungo termine.
Acoramidis ha dimostrato un buon profilo di sicurezza ed è generalmente ben tollerato dai pazienti.
Gli effetti collaterali più comuni di Acoramidis ( che possono interessare più di 1 persona su 10 ) includono: diarrea e gotta ( alti livelli di acido urico nel sangue che causano sintomi, in particolare infiammazione dolorosa alle articolazioni ). ( Xagena_2025 )
Fonte: Bayer, 2025
XagenaMedicina_2025