• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Metabolismo Farmaci

Malattie metaboliche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Muvalaplin è in grado di provocare forti riduzioni delle concentrazioni della lipoproteina(a)

Uno studio di fase I ha dimostrato che Muvalaplin abbassa i livelli di lipoproteina(a) [ Lp(a) ] entro 24 ore ...
Leggi articolo

Olpasiran riduce i livelli di lipoproteina(a), ritenuta un fattore di rischio cardiovascolare, fino al 100%

Il trattamento con Olpasiran, somministrato per via iniettiva a distanza di almeno 3 mesi da una iniezione all'altra, abbassa in ...
Leggi articolo

Acido Bempedoico nei pazienti a rischio alto e molto alto, con livelli di colesterolo LDL ancora troppo elevati - Studio Santorini

Santorini è il primo studio osservazionale europeo ad avere come obiettivo quello di valutare la gestione dei pazienti cardiovascolari ad ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare: Alirocumab, un inibitore PCSK9, riduce il colesterolo non-HDL

Uno studio aveva come obiettivo quello di determinare come l’impatto di Alirocumab ( Praluent ), un inibitore della proteina di ...
Leggi articolo

Silenziatori genici: Inclisiran in somministrazione sottocutanea semestrale riduce del 50% i livelli di colesterolo LDL

Inclisiran, un silenziatore genico della proteina PCSK9, somministrato per via sottocutanea ogni 6 mesi, produce significative riduzioni dei livelli di ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia non-responder o intolleranza alle statine: Acido Bempedoico associato ad Ezetimibe

L' Acido Bempedoico è un inibitore orale dell’adenosina trifosfato ( ATP ) citrato liasi ( ACL ), in monosomministrazione giornaliera, ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio cardiovascolare con Icosapent etile nell'ipertrigliceridemia

Nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, anche se trattati con statine, il tasso di eventi cardiovascolari rimane alto. In ...
Leggi articolo

Oligonucleotidi antisenso: un’iniezione riduce i livelli di colesterolemia fino al 70%

Sono in sviluppo clinico oligonucleotidi antisenso in grado di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo e di trigliceridi. Le sperimentazioni cliniche ...
Leggi articolo

Repatha per il trattamento dell'ipercolesterolemia

Evolocumab ( Repatha ) è un anticorpo monoclonale interamente umano inibitore di PCSK9 che riduce i livelli di colesterolo LDL ...
Leggi articolo

Repatha nel trattamento dell’ipercolesterolemia non-controllata

Repatha ( Evolocumab ), dopo l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte della Commissione Europea ottenuta il 21 luglio 2015, ha ...
Leggi articolo

Densità ossea in bambini sani: effetto della supplementazione con vitamina D

E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi per determinare l’efficacia della supplementazione con vitamina D nel ...
Leggi articolo

Ipertrigliceridemia: effetti di Omega-3 e Fenofibrato

Gli acidi grassi Omega-3 e il Fenofibrato ( Lipofene ) sono entrambi utilizzati per trattare i pazienti con ipertrigliceridemia. Tuttavia ...
Leggi articolo

Metabolismo del colesterolo: effetti combinati di Ezetimibe e fitosteroli

Sia Ezetimibe sia i fitosteroli inibiscono l’assorbimento del colesterolo. Uno studio ha valutato l’ipotesi che la combinazione di Ezetimibe ( ...
Leggi articolo

Abbassamento dei livelli di colesterolo LDL con Simvastatina: effetti su mortalità e morbilità a 11 anni

I risultati di ampi studi clinici randomizzati hanno mostrato che l’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL mediante statine riduce rapidamente ...
Leggi articolo

Lomitapide, un inibitore della proteina di trasferimento microsomiale dei trigliceridi per il trattamento della ipercolesterolemia

I nuovi farmaci ipolipemizzanti comprendono gli inibitori MIP ( proteina di trasferimento microsomiale dei trigliceridi ) che possono avere un ...
Leggi articolo

Fibrati, trattamento di seconda linea per le alterazioni dei livelli lipidici ematici

Il CHMP ( Committee for Medicinal Products for Human Use ) ha concluso che i benefici dei quattro fibrati Bezafibrato, ...
Leggi articolo

Ruolo di Colesevelam cloridrato nell’ipercolesterolemia e nel diabete mellito di tipo 2

È stato effettuato uno studio di revisione per valutare la sicurezza e l'efficacia di Colesevelam cloridrato ( Cholestagel ) per ...
Leggi articolo

Dislipidemia in terapia statinica: Eprotiroma riduce i livelli di lipoproteine aterogeniche

La dislipidemia aumenta il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica e risulta reversibile in modo incompleto con la sola terapia statinica ...
Leggi articolo

Dislipidemia mista: effetto della Niacina a basso dosaggio associata a Simvastatina

Sono stati valutati gli effetti della Niacina a basse dosi a rilascio esteso ( Niacina ER ) associata a Simvastatina ...
Leggi articolo

L’iperlipidemia postprandiale migliora nei pazienti con iperlipidemia di tipo IIb, trattati con Ezetimibe

L’iperlipidemia postprandiale è nota per essere un fattore di rischio per la malattia aterosclerotica a causa del rapido e duraturo ...
Leggi articolo

Obesità: confronto tra terapia combinata Bupropione e Naltrexone e monoterapia e placebo

L’efficacia dell’attuale terapia farmacologica con azione centrale per l’obesità è limitata da meccanismi compensatori che mitigano la perdita di peso. ...
Leggi articolo

Osteoporosi postmenopausale: terapia farmacologica

L’osteoporosi postmenopausale è una malattia scheletrica, silente e asintomatica caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da modificazioni ...
Leggi articolo

Trattamento della dislipidemia mista: statina associata ad Acido Fenofibrico

L’Acido Fenofibrico attiva PPAR-alfa ( recettore attivante la proliferazione dei perossisomi ), modificando il metabolismo degli acidi grassi e quello ...
Leggi articolo

Pazienti con iipercolesterolemia e diabete mellito di tipo 2: la Rosuvastatina aumenta i livelli di osteocalcina

C’è una crescente evidenza a sostegno dell’effetto benefico delle statine sul metabolismo osseo. Uno studio ha confrontato l’effetto della Rosuvastatina (Crestor ...
Leggi articolo

L'associazione Colesevelam e statina potrebbe migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito

Nello studio JUPITER ( The Justification for the Use of statins in Primary prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ), ...
Leggi articolo

Statine: effetto della Rosuvastatina sul metabolismo della vitamina-D

I bassi livelli di 25-Idrossivitamina D sono associati ad un più alto rischio di morbidità e di mortalità cardiovascolare. Studi clinici ...
Leggi articolo

Orlistat: effetto acuto sulle glicotossine della dieta nelle donne sane e con diabete mellito di tipo 2

Tra le complicanze del diabete é compresa la formazione di prodotti finali di glicazione avanzata. I prodotti finali di glicazione ...
Leggi articolo

Sovrappeso e obesità: Taranabant, un agonista CB1R inverso

Una potenziale terapia antiobesità è rappresentata dagli agonisti inversi del recettore dei cannabinoidi di tipo 1 ( CB1R ). Merck & ...
Leggi articolo

L'Atorvastatina meno efficace della Rosuvastatina nell'ipercolesterolemia primaria

I pazienti ad alto rischio di malattia cardiovascolare spesso non raggiungono gli obiettivi di colesterolo LDL racccomandati dalle lineeguida, talvolta ...
Leggi articolo

La supplementazione con Calcio alla dose di 1.200 mg/die produce effetti benefici sulla densità minerale ossea negli uomini

Non ci sono prove conclusive che la supplementazione con Calcio abbia un effetto sulla densità minerale ossea negli uomini, nonostante ...
Leggi articolo

Pazienti con sindrome metabolica: preferenza per i diuretici nonostante gli effetti metabolici non-favorevoli

I farmaci antipertensivi con effetti metabolici favorevoli sono considerati la terapia di prima linea nei pazienti ipertesi con sindrome metabolica ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia di Crestor rispetto a Torvast nella riduzione dei livelli di lipoproteine a bassa densità piccole e dense

I dosaggi massimali di Atorvastatina ( Torvast ) e di Rosuvastatina ( Crestor ) sono efficaci nell’abbassare il colesterolo LDL ...
Leggi articolo

Pazienti con frattura dell’anca a basso trauma: Aclasta riduce l’incidenza di nuove fratture e la mortalità

Nel HORIZON Recurrent Fracture Trial, 1.065 pazienti sono stati assegnati a ricevere annualmente Acido Zoledronico ( Aclasta ) per via ...
Leggi articolo

Trattamento di lungo periodo dell'iperuricemia e della gotta

La gotta è un’artrite cronica, che può condurre a disabilità; ha una causa nota e può essere curata mediante terapia ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità: Sibutramina, Rimonabant e Orlistat

Il trattamento antiobesità è raccomandato nei pazienti selezionati in cui il cambiamento dello stile di vita non ha successo. Due ...
Leggi articolo

Pazienti diabetici obesi: Rimonabant

C’è una considerevole evidenza che il sistema degli endocannabinoidi giochi un significativo ruolo nello stimolo dell’appetito e dei comportamenti associati. Si ...
Leggi articolo

FDA: sicurezza di Rimonabant, un farmaco anti-obesità

Gli endocannabinoidi sono importanti modulatori nelle condizioni patologiche, come ansia, fobia, depressione, e disturbi da stress post-traumatico. Pertanto è biologicamente plausibile ...
Leggi articolo

Orlistat, Rimonabant e Sibutramina producono modeste riduzioni di peso nei soggetti in sovrappeso o obesi

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Alberta in Canada, ha analizzato l’efficacia nel lungo periodo dei farmaci antiobesità nel ...
Leggi articolo

I beta-bloccanti associati a ridotto rischio di fratture nelle persone di mezza età e anziani

E’ stata esaminata l’associazione tra l’uso di beta-bloccanti e l’incidenza di fratture in uno studio prospettico di popolazione, che ha ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: inibitori orali della dipeptidil-peptidasi 4

Gli inibitori orali della dipeptidil peptidasi-IV ( DPP-IV ) bloccano, in modo reversibile, l’inattivazione, mediata da DPP-IV, degli ormoni dell’incretina, ...
Leggi articolo

Rimonabant nel trattamento del sovrappeso e obesità

Rimonabant ( Acomplia / Zimulti ) è un antagonista selettivo del recettore CB1 dei cannabinoidi. La storia di Rmonabant ha ...
Leggi articolo

Pazienti con fattori di rischio cardiometabolici multipli: trattamento con Acomplia

Il Programma RIO ( Rimonabant-in-Obesity ) consiste di 4 studi clinici della durata di 1-2 anni: RIO-Europe, RIO-Lipids, RIO-North America ...
Leggi articolo

Sindrome metabolica: benefici del trattamento multifattoriale sulla steatosi epatica non-alcolica

La steatosi epatica non-alcolica è una manifestazione della sindrome metabolica. Non esistono ad oggi trattamenti efficaci per questa malattia epatica. ...
Leggi articolo

Pazienti con pre-diabete o con sindrome metabolica non-diabetica: possibile effetto antiaterogenico di Avandia

I tiazolinedioni hanno una favorevole influenza sui marker surrogati di aterosclerosi e di rigidità arteriosa nei pazienti con diabete. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Sovrappeso e obesità: il trattamento per un anno con Rimonabant associato a modesta perdita di peso

Rimonabant ( Acomplia / Zimulti ) è un antagonista selettivo del recettore dei cannabinoidi di tipo 1 ( CB-1 ) ...
Leggi articolo

Postmenopausa: Denosumab aumenta la densità minerale ossea

L’anticorpo monoclonale Denosumab ( Prolia ) ha mostrato, in uno studio clinico della durata di due anni, di aumentare la ...
Leggi articolo

Limiti d'impiego per i farmaci dimagranti

L’obesità è riconosciuta come fattore di rischio cardiometabolico. In una civiltà sedentaria ed ipernutrita, il problema si aggrava di anno ...
Leggi articolo

Febuxostat, un'alternativa all’Allopurinolo nei pazienti con iperuricemia e gotta

Febuxostat ( Adenuric ), un nuovo inibitore selettivo non-purinico della xantina ossidasi, rappresenta una potenziale alternativa all’Allopurinolo nei pazienti con ...
Leggi articolo

Maggiore perdita di peso associando al trattamento farmacologico il cambiamento dello stile di vita nei pazienti in sovrappeso ed obesi

Uno studio, condotto da Ricercatori della Pennsylvania University, ha confrontato il solo trattamento farmacologico dell’obesità con la terapia combinata, farmaco ...
Leggi articolo

Studio RIO-Lipids: il Rimonabant riduce il peso corporeo e la circonferenza del giro vita e migliora diversi fattori di rischio metabolici

Lo studio RIO-Lipids ( Rimonabant in Obesity-Lipids ) ha esaminato gli effetti del Rimonabant ( Acomplia ), un bloccante selettivo ...
Leggi articolo

Ossintomodulina per via sottocutanea riduce il peso corporeo nei soggetti obesi o in sovrappeso

Uno studio, condotto presso l’Hammersmith Hospital di Londra, ha valutato l’effetto della somministrazione per via sottocutanea dell’Ossintomodulina sul peso ...
Leggi articolo

Studio MERCURY-I : lo switching a Rosuvastatina migliora il profilo lipidico

Il rapporto tra i livelli plasmatici dei lipidi è un marker clinicamente utile per valutare il rischio di malattia coronarica. ...
Leggi articolo

Rimonabant riduce il peso corporeo ed i fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti in sovrappeso

Nei modelli animali, il blocco del recettore dei cannabinoidi 1 ( CB1 ) produce un fenotipo magro, resistente all’obesità indotta ...
Leggi articolo

Studio STELLAR: effetti delle statine sulla dislipidemia aterogenica nei pazienti con sindrome metabolica

La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio coronarico. Il trattamento della dislipidemia aterogenica rappresenta un importante obiettivo terapeutico ...
Leggi articolo

Studio RIO-North America: riduzione di peso con Rimonabant, un bloccante dei recettori CB1

Lo studio RIO-North America ( Rimonabant In Obesity - North America Trial ) ha coinvolto 3.040 pazienti, ed è stato ...
Leggi articolo

PYY3-36 riduce l'apporto calorico ed il peso corporeo nei pazienti obesi

Il peptide YY ( PYY ) è un ormone che inibisce l'assunzione del cibo. PYY è prodotto da cellule ...
Leggi articolo

Rosuvastatina superiore all'Atorvastatina nei pazienti con diabete di tipo 2 e dislipidemia

Durante il Congresso dell'European Atherosclerosis Society ( EAS ), tenutosi a Siviglia sono stati presentati tre studi clinici che hanno ...
Leggi articolo

Farmaci psicotropi nel trattamento dell'obesità

Sebbene i farmaci psicotropi non siano approvati per il trattamento dell'obesità, essi vengono utilizzati nella pratica clinica. Non esistono ...
Leggi articolo

L'effetto della Simvastatina sul metabolismo osseo nelle donne in postmenopausa

Uno studio prospettico ha valutato l'effetto della Simvastatina ( Zocor ) sul metabolismo osseo e la correlazione tra cambiamenti nei ...
Leggi articolo

Modesta riduzione di peso dopo assunzione di Fluoxetina, Orlistat o Sibutramina nei pazienti con diabete di tipo 2

Uno studio, coordinato dal National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion dei CDC di Atlanta, ha valutato l'efficacia ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer