La glicemia indica la concentrazione di glucosio nel sangue. Di norma oscilla attorno a valori compresi tra 0,8-1 grammo ogni litro di sangue. Per valori inferiori si parla di ipoglicemia, oltre di iperglicemia.
Un improvviso aumento della glicemia causa un forte stress metabolico e ormonale, in quanto il pancreas si trova a dover secernere una grande quantità di insulina per riportare nella norma la concentrazione di glucosio nel sangue.
L'aumento di insulina provoca una maggiore permeabilità di membrana degli adipociti al glucosio che viene così trasformato in grasso di deposito.
Le conseguenze sono: l'aumento di peso e l'accumulo di massa grassa che possono provocare inestetismi della cute, obesità, steatosi epatica, ipertensione arteriosa, accumulo di colesterolo e trigliceridi, problemi cardiaci e circolatori.
E' quindi opportuno mantenere livelli di glicemia costante consumando alimenti con un basso indice glicemico.
Gli alimenti con elevato indice glicemico sono prevalentemente composti da carboidrati, ma ciò non deve indurre a eliminare zuccheri e amidi. L'assunzione di verdura e fibre idrosolubili (orzo e segale) regolarizza l'assorbimento intestinale di glucosio e ne mantiene costante la concentrazione nel sangue.
(Keywords: glicemia)
Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
- Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
- Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
- Sinusiti Mascellari Odontogene
- Terapia Antibiotica Empirica
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
- Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
- Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
- Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
- Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
- Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
- Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
- Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche