• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Renali News

Nefrologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'anemia è correlata a malattie cardiovascolari, a più bassa velocità di filtrazione glomerulare stimata, e a esiti avversi aggiuntivi

Secondo dati di recente pubblicazione, l'anemia risulta correlata in modo indipendente a una più bassa velocità di filtrazione glomerulare stimata ...
Leggi articolo

Cancro al rene: ogni anno in Italia più di 13.000 nuovi casi. Efficacia di Pembrolizumab, un inibitore del checkpoint immunitario

In Italia oltre 144mila uomini e donne vivono con una diagnosi di tumore al rene. Si calcola che ogni anno ...
Leggi articolo

Dolore renale cronico, un raro disturbo, ma invalidante, che colpisce in modo particolare le donne

Una ricerca condotta presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e l’Università Cattolica in collaborazione con la New ...
Leggi articolo

Stimolazione muscolare elettrica nei pazienti con malattia renale cronica e sarcopenia

L’obiettivo di uno studio è stato quello di verificare in soggetti con sarcopenia l’effetto della stimolazione elettrica muscolare [ high-tone ...
Leggi articolo

Patologie metaboliche associate a malattia renale cronica e coinvolgimento cutaneo

Si parla raramente di cute e rene in associazione, ma tra questi due organi può esservi una stretta relazione. Esistono ...
Leggi articolo

Relazione tra assunzione delle statine ad alto dosaggio e danno renale

Uno studio osservazionale che ha preso in esame oltre 2 milioni di cartelle cliniche, ha evidenziato che i pazienti che ...
Leggi articolo

Carcinoma renale metastatico trattato con inibitori mTOR: la lattato deidrogenasi sierica predice il beneficio di sopravvivenza generale

La lattato deidrogenasi ( LDH ) è un enzima coinvolto nella glicolisi anaerobia e regolato da dal pathway PI3K/Akt/TORC1 ( ...
Leggi articolo

Danno renale acuto: esiti a breve termine di infarto miocardico acuto

Il danno renale acuto è un fattore di rischio per eventi avversi a lungo termine, incluso l'infarto acuto del miocardio ...
Leggi articolo

Biomarcatori per la diagnosi precoce di nefropatia da anemia falciforme

Le complicanze renali colpiscono quasi il 30-50% degli adulti con anemia falciforme, causando una significativa morbidità e mortalità. Standard di ...
Leggi articolo

Malattia renale allo stadio terminale: esiti simili in emodialisi e dialisi peritoneale

I costi annuali per i pazienti trattati con dialisi peritoneale sono inferiori rispetto all'emodialisi, ma, nel 2007, solo il 7% ...
Leggi articolo

Digossina correlata alla mortalità nei pazienti con malattia renale all'ultimo stadio

La Digossina ( Lanoxin ) è stata utilizzata per decenni nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Nel 1997, la FDA ( ...
Leggi articolo

Persone sane normotese: i livelli di uricemia rappresentano un fattore di rischio indipendente per la ridotta funzione renale

Nonostante la recente evidenza, il ruolo dell’acido urico come fattore causale nella patogenesi e nella progressione della malattia renale rimane ...
Leggi articolo

Malattia renale e diabete mellito di tipo 2: risposta eritropoietica ed esiti

Studi non-controllati con placebo riguardanti farmaci che stimolano l’eritropoiesi ( ESA ) che hanno confrontato livelli target più bassi e ...
Leggi articolo

Rischio di nefrolitiasi e uso degli ormoni in post-menopausa

Studi osservazionali che hanno esaminato il ruolo degli estrogeni nel rischio di formazione di calcoli renali hanno raggiunto risultati contrastanti. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: l’invasione microscopica venosa è associata a sopravvivenza libera da malattia e a sopravvivenza tumore-specifica

E’ stato studiato il significato dell’invasione microscopica venosa come fattore prognostico per i pazienti affetti da carcinoma cellulare renale. Lo studio ...
Leggi articolo

Tumore del rene: enucleoresezione renale senza clampaggio del peduncolo vascolare

Uno studio ha riportato l’esperienza clinica e chirurgica riguardo all’uso della tecnica di enucleoresezione renale senza clampaggio intraoperatorio del peduncolo ...
Leggi articolo

Rischio di malattia cardiovascolare maggiore e mortalità non-vascolare e associazione con malattia renale cronica

Uno studio di coorte prospettico ha quantificato le associazioni tra lo stadio della malattia renale cronica e la malattia cardiovascolare ...
Leggi articolo

Fallimento del trapianto renale: immunosoppressione e rischio di tumore

Uno studio ha confrontato l’incidenza di cancro nelle persone sottoposte a trapianto di rene durante il periodo di successo del ...
Leggi articolo

Nefrectomia: la sopravvivenza a lungo termine dei donatori di rene non risulta diminuita

Oltre 6000 individui statunitensi sani si sottopongono ogni anno a nefrectomia allo scopo di una donazione di rene in vita; ...
Leggi articolo

Il presentarsi di un episodio depressivo maggiore associato a un aumento del rischio di esito non-favorevole nei pazienti con malattia renale cronica non in trattamento dialitico

I pazienti con malattia renale cronica vanno incontro a tassi aumentati di ospedalizzazione e morte, e i disturbi depressivi sono ...
Leggi articolo

Vasculiti da ANCA-positive: patogenesi e nuovi marcatori di malattia

Negli ultimi anni la patogenesi delle vasculiti dei piccoli vasi ANCA-positive è stata oggetto di molti studi. L’interazione dei neutrofili ...
Leggi articolo

I pazienti sottoposti a dialisi presentano una maggiore incidenza di colelitiasi

La colelitiasi ha una prevalenza del 10-20% nella popolazione adulta. L’insufficienza renale cronica e la dialisi sembrerebbero fattori di rischio ...
Leggi articolo

Trattamento delle cisti renali semplici sintomatiche: singola sessione di scleroterapia percutanea

L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l’efficacia di una singola sessione di scleroterapia percutanea con aspirazione con ...
Leggi articolo

Più elevati livelli di calciuria per i pazienti effetti da ipertensione arteriosa e nefrolitiasi

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare l’escrezione urinaria di calcio, di acido urico e sodio e di ...
Leggi articolo

Vasculiti da ANCA-positive: patogenesi, nuovi marcatori di malattia e terapia

Negli ultimi anni la patogenesi delle vasculiti dei piccoli vasi ANCA-positive è stata oggetto di molti studi. L’interazione dei neutrofili ...
Leggi articolo

Fibrosi sistemica nefrogenica: casi da una singola istituzione

Lo scopo dello studio è stato quello di stimare e stratificare il rischio di insorgenza di fibrosi sistemica nefrogenica in ...
Leggi articolo

Impianto di stent a rilascio di Sirolimus: relazione tra gravità dell’insufficienza renale ed esiti a 2 anni

La presenza di insufficienza renale cronica è associata ad un aumento del rischio di ristenosi e di maggiori eventi cardiaci ...
Leggi articolo

Pazienti dializzati che si devono sottoporre a intervento coronarico percutaneo: controindicazioni all’uso di farmaci

E’ stato studiato l’uso di Enoxaparina ( Clexane / Lovenox ) ed Eptifibatide ( Integrilin ), due farmaci controindicati/non raccomandati, ...
Leggi articolo

Tumori renali: nefrectomia parziale laparoscopica versus nefrectomia parziale robot-assistita

La nefrectomia parziale robot-assistita sta prendendo rapidamente piede come alternativa alla nefrectomia parziale laparoscopica per il trattamento di tumori renali. ...
Leggi articolo

Bambini: progressione dell’insufficienza renale e stretto controllo della pressione sanguigna

Benchè l’inibizione del sistema renina-angiotensina ritardi la progressione dell’insufficienza renale negli adulti con malattia renale cronica, il valore target di ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica: impatto della selezione di livelli target di emoglobina sulla qualità di vita associata allo stato di salute

Il trattamento dell’anemia basato sull’uso di farmaci che stimolano l’eritropoietina ( ESA ) in pazienti con malattia renale cronica è ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica: l’iperkaliemia aumenta la mortalità nel breve periodo

L’iperkaliemia è una potenziale minaccia per la sicurezza del paziente nella malattia renale cronica. Ricercatori dell’University of Maryland a Baltimora negli ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali metastatico: significato prognostico dell'invasione linfonodale

Tutti gli schemi di stadiazione mirati a predire la prognosi di pazienti con diagnosi di carcinoma renale metastatico trattati chirurgicamente ...
Leggi articolo

Pazienti con danno renale acuto: come prevedere la richiesta di dialisi o la mortalità ospedaliera

La cistatina C sierica appare essere un marcatore della funzionalità renale potenzialmente attendibile. Tuttavia, la sua utilità nei pazienti con ...
Leggi articolo

Warfarin: danno renale acuto associato a cilindri eritrocitari ostruttivi dei tubuli renali

Il danno renale acuto durante la terapia con Warfarin ( Coumadin ) è di solito secondario alla perdita massiccia di ...
Leggi articolo

Rischio di ictus per i pazienti con diabete, nefropatia cronica e anemia trattati con Darbepoetina alfa

L’anemia è associata ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari e renali tra i pazienti con diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito e nefropatia cronica: nessuna differenza riguardo alla nefrotossicità tra Iodixanolo e Iopamidolo

La scelta del mezzo di contrasto radiografico per l’impiego nei pazienti ad aumentato rischio di nefropatia indotta dal mezzo di ...
Leggi articolo

La rivascolarizzazione non produce nessun beneficio clinico nella stenosi renovascolare aterosclerotica

La rivascolarizzazione percutanea delle arterie renali migliora la pervietà nella malattia renovascolare aterosclerotica, ma le prove di benefici clinici sono ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia renale cronica, non-diabetici, in terapia antipertensiva: rischio di iperkaliemia

L'incidenza e i fattori associati all’iperkaliemia in pazienti con malattia renale cronica trattati con inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina ( ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: la nefropatia cronica aumenta il rischio di tromboembolismo

La fibrillazione atriale aumenta in modo sostanziale il rischio di ictus ischemico, ma questo rischio varia tra i singoli pazienti ...
Leggi articolo

Associazione tra mezzi di contrasto contenenti Gadolinio e fibrosi sistemica nefrogenica

Un altro studio ha trovato un forte legame tra l’uso di mezzi di contrasto a base di Gadolinio e lo ...
Leggi articolo

Fibrati e deterioramento della funzione renale

I fibrati sono farmaci ampiamente utilizzati nel trattamento dei pazienti con iperlipidemia. Il deterioramento della funzione renale non è un ...
Leggi articolo

Malattia renale allo stadio finale: fattori di rischio

Pochi studi di coorte hanno focalizzato l’attenzione sui fattori di rischio per la malattia renale allo stadio terminale. Ricercatori dell’University ...
Leggi articolo

Soppressione della crioglobulinemia e della glomerulonefrite membranoproliferativa secondaria con Imatinib in un modello murino

Imatinib ( Glivec ) è un inibitore del recettore della tirosin-chinasi che blocca l’attività dei recettori c-Abl, c-Kit e PDGF. Ricercatori ...
Leggi articolo

Pazienti in dialisi: l’altitudine è correlata a più bassa mortalità

I pazienti che si sottopongono a dialisi ad alte altitudini ricevono dosi più basse di Eritropoietina e raggiungono più alte ...
Leggi articolo

Malattia renale allo stadio terminale: effetto degli additivi alimentari sull’iperfosfatemia

Un’alta assunzione di fosforo con la dieta ha conseguenze deleterie per i pazienti con patologie renali ed è potenzialmente pericoloso ...
Leggi articolo

I bifosfonati per via iniettiva associati a nefrotossicità

I bifosfonati trovano indicazione nel trattamento dell’osteoporosi postmenopausale, ipercalcemia associata a malattia neoplastica, e nelle metastasi ossee osteolitiche. I bifosfonati per ...
Leggi articolo

Danno renale indotto dall’angiotensina II: la Rosuvastatina ha un effetto protettivo

In precedenza era stato dimostrato che il trattamento con le statine riduce il danno d’organo bersaglio in un modello transgenico ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia renale cronica non-sottoposti a dialisi: rischio di infezioni ematiche

Pazienti con malattia renale allo stadio terminale, che necessitano di dialisi, sono ad alto rischio di infezioni ematiche e di ...
Leggi articolo

Diabete mellito: lo scarso controllo glicemico è associato a rischio di malattia renale cronica anche in assenza di albuminuria e retinopatia

La nefropatia diabetica è la principale causa di insufficienza renale negli Stati Uniti. Non è chiaro in che misura un’elevata ...
Leggi articolo

Intervento di nefrectomia bilaterale associato a sindrome nefrosica congenita e a ipotiroidismo persistente

La sindrome nefrosica congenita è comunemente associata ad ipotiroidismo. La supplementazione con ormone tiroideo è raccomandata come terapia di cura ...
Leggi articolo

Pazienti che stanno per iniziare l’emodialisi: gli aumentati livelli di FGF-23 associati ad una maggiore mortalità

FGF-23 ( Fibroblast Growth Factor ) è un ormone che aumenta la velocità di escrezione urinaria del fosfato ed inibisce ...
Leggi articolo

Uomini e donne di età inferiore a 55-65 anni: la nefropatia cronica è un predittore indipendente di eventi cardiovascolari

La malattia renale cronica è riconosciuta come uno stato indipendente di rischio per la malattia cardiovascolare, soprattutto negli anziani. La relazione ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza cardiaca: alta incidenza di insufficienza renale non-riconosciuta

L’insufficienza renale è un forte produttore di outcome ( esito ) avverso nei pazienti con scompenso cardiaco. Ricercatori del Tel Aviv ...
Leggi articolo

Insufficienza renale acuta e terapia di sostituzione renale

L’insufficienza renale acuta che richiede supporto dialitico è associata ad un alto rischio di mortalità e morbidità. Ricercatori dell’University of Alberta, ...
Leggi articolo

L’invecchiamento non ottimale associato a più alti livelli di cistatina C

L’effetto della funzione renale sull’invecchiamento ottimale non è stato ancora esaminato. Uno studio ha valutato la relazione tra la cistatina ...
Leggi articolo

Associazione tra malattia coronarica e lieve disfunzione renale nei giovani maschi

Sebbene un’alterata funzione renale sia associata ad outcome cardiovascolari avversi, non è noto se questa associazione sia presente anche nei ...
Leggi articolo

Nefropatia cronica, forma moderata-grave: l’obesità è associata ad iperparatiroidismo secondario

Per i pazienti con malattia renale cronica, il rischio di elevati livelli di ormone paratiroideo, o iperparatiroidismo, aumenta con l’aumentare ...
Leggi articolo

Più alti livelli di uricemia negli uomini che fanno uso di zucchero aggiunto o di bevande zuccherate

L’iperglicemia indotta dal fruttosio ha un ruolo nella sindrome metabolica, nell’ipertensione ed in altre malattie croniche. Tuttavia, nessuno studio ha esaminato ...
Leggi articolo

La malattia renale cronica è un predittore di eventi cardiaci e di mortalità

Ricercatori della Tufts-New England Medical Center a Boston negli Stati Uniti, hanno compiuto uno studio con l'obiettivo di verificare se ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer